Skip to content

Tv e minori - il nuovo codice di autoregolamentazione

Una dettagliata analisi della genesi, dei contenuti, dei primi effetti del "Codice di autoregolamentazione Tv e minori" sottoscritto da tutte le reti nazionali e dalle associazioni di categoria, quali l'Osservatorio sui diritti dei Minori, il Movimento Italiano genitori e Telefono azzurro.
Come le reti televisive hanno gestito le nuove norme; i precedenti tentativi di regolamentare il rapporto tra Tv e minori in Italia e in Europa; l'uso dei bollini che indicano il grado di "sicurezza" di un programma Tv nei confronti di bambini e adolescenti; le prime violazioni al Codice e le polemiche suscitate; i "casi" più discussi, dalla messa in onda de "L'Esorcista" al "Grande Fratello"; pregi e limiti delle nuove regole; i nuovi scenari aperti dalla legge Gasparri e dal digitale terrestre.
All'interno l'analisi dei documenti dei primi mesi di attività del Comitato di controllo; interviste al Presidente del Comitato Emilio Rossi, ad Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio sui diritti dei Minori e alla dott.ssa Elisabetta Scala del Moige. Infine, il tentativo di rispondere a una domanda: "La televisione è davvero una cattiva maestra da cui è necessario difendersi? Se sì, quali i mezzi e i modi per costruire tale difesa? Ma soprattutto, a chi spetta il compito di 'limitare i danni' "?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Nel mondo contemporaneo i mezzi di comunicazione di massa hanno assunto un’importanza tale che chiunque si occupi di informazione non può sottrarsi a una riflessione sui complessi effetti sociali e culturali provocati dai media. Per di più ci troviamo sulla soglia dell’ennesima rivoluzione culturale e tecnologica: in Italia in particolare, il disegno di legge sul riordino del sistema radiotelevisivo, l’imminente avvento della Tv digitale con la conseguente moltiplicazione dei canali, la sempre maggiore diffusione di Internet, promettono di rivoluzionare ancora una volta la comunicazione, e questo proprio mentre la nostra “vecchia” Tv si appresta a festeggiare i suoi cinquant’anni di attività. In questo groviglio di questioni, tutte interconnesse tra di loro, diviene sempre più difficile isolare singoli problemi per tentarne un’analisi un po’ approfondita. La questione dei rapporti tra televisione e minori non è affatto nuova: ormai da anni essa è al centro di accesi dibattiti anche nel nostro Paese, in particolare dopo la diffusione nel 1994 della traduzione italiana del noto saggio di Karl Popper Cattiva maestra televisione, che ha suscitato vivaci reazioni da parte di studiosi e intellettuali per la proposta di introdurre una “patente” che abilitasse all’esercizio delle professioni televisive, visto che alla Tv veniva riconosciuto un indiscutibile ruolo di “educatrice”, che essa, volente o nolente, era destinata ad esercitare per sua stessa natura. Ma, se la preoccupazione di Popper era rivolta al piccolo schermo soprattutto come veicolo di violenza, che alla violenza educava appunto i bambini, oggi siamo consapevoli che la questione è, se si può, ancora più complessa. L’importanza della fruizione del mezzo televisivo da parte delle giovani generazioni è dovuta a due aspetti: il primo è che i minori costituiscono un <<pubblico speciale>> secondo la definizione della studiosa Aimée Dorr 1 , pubblico che trova nel piccolo schermo il principale veicolo di valori, visioni della vita e ruoli sociali, prima ancora di aver avuto una esperienza diretta della realtà. 1 A. DORR, Tv and children. A specila medium for a special audience, Sage, Usa, 1986

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Buonomano
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Giornalismo
Anno: 2001
Docente/Relatore: Giuseppe Breveglieri
Istituito da: Università Luiss
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi