Skip to content

Una visionaria signora del dolore: Anna Maria Ortese

1.1 Definizione di fantastico

Il termine fantasia deriva dal greco e significa propriamente ‘immagine’, ‘visione’. Di conseguenza, si legge in Zingarelli, il fantastico è tutto ciò «che ha mera apparenza, è infondato, non reale. È ciò che è prodotto dalla fantasia e non ha rispondenza nella realtà dei fatti » .
Alla definizione di fantastico è correlata, dunque, la parola “visione”, termine usato, sebbene a diverso grado d’intensità, sempre nell’accezione del «vedere ciò che non c’è, e che diviene visibile per intervento di fatti o effetti soprannaturali o, comunque straordinari per il testimone oculare » .
La letteratura in generale, e in particolare quella fantastica, è principalmente un’attività dell’immaginario, nella quale si verifica una rottura e violazione dell’ordine del reale, un sovvertimento di tutte le leggi della razionalità. Proprio per questo l’aggettivo fantastico designa ciò che è strano, bizzarro, stravagante e inquietante, in quanto inusuale, irrazionale . Il fenomeno dell’inquietante (das Unheimliche), che incrocia il fantastico in una vasta zona d’intersezione, è stato analizzato per la prima volta da Sigmund Freud nel 1919 .
Perturbante è per Freud tutto ciò che turba e perturba l’ordine familiare e conosciuto, ovvero l’ordine naturale delle cose. La parola Unhemliche, per il noto studioso della psiche umana, rinvia così «alla sfera dello spaventoso, di ciò che ingenera angoscia e orrore» , per cui è ovvio dedurre che se qualcosa suscita spavento in noi è proprio perché non ci è familiare o almeno noto ed esula dalla nostra comune percezione della realtà.
Partendo da questi presupposti è facile trovare una stretta connessione tra il sentimento del perturbante e l’accadimento fantastico, che sovverte tutte quelle certezze e regole che rendono la vita dell’uomo più serena e rassicurante.

1.2 La nascita della narrativa fantastica
La narrativa fantastica ha origine, a livello europeo, nell’Ottocento, grazie a una radicale trasformazione culturale e alla carica innovatrice operata dalla corrente romantica tra la fine del diciottesimo secolo e l’inizio del diciannovesimo secolo, che relega in secondo piano l’ondata illuministica e le istanze razionalistiche che hanno dominato il pensiero del secolo precedente.
La fioritura, in Inghilterra, del romanzo gotico ben riflette questi mutamenti in ambito letterario e culturale. Infatti, i tratti distintivi di questo nuovo genere sono: un’attenzione affascinata per le presenze di spiriti e fantasmi, per il mistero, per le ambientazioni lugubri, e un interesse verso la malvagità umana, le perversioni degli istinti e del carattere. Quest'immaginario gotico, con i suoi repertori di luoghi e di storie, ha ricevuto un particolare arricchimento nella Francia pre-rivoluzionaria attraverso l’opera del marchese De Sade e il suo rovesciamento perverso dell’ottimismo utopico dell’Illuminismo.
Una definizione lucida ed equilibrata del romanzo gotico è quella offerta da Fred Botting, che la definisce come scrittura dell’eccesso, che ha ossessionato la razionalità e la moralità settecentesche. Per il critico si tratta di un tipo di narrativa in cui «compaiono figure ed elementi stereotipati, che incarnano ed evocano le angosce di una cultura» .
La narrativa fantastica si sviluppa con diverse peculiarità in tutta Europa: basti pensare appunto al romanzo gotico in lingua inglese, allo Schauer Roman tedesco e al roman noir francese. Ma il paese che più di tutti gli altri produce una più equilibrata sintesi tra le varie tendenze e agisce da modello per tutta l’Europa è la Germania di fine Settecento e primo Ottocento .
Questo nuovo tipo di romanzo crea una netta scissione con gran parte delle forme narrative del diciannovesimo secolo, basate sulla formazione, educazione sentimentale, morale e intellettuale del personaggio, attraverso rapporti personali ed esperienze, in quanto ci presenta personalità doppie, lacerate, divise, frammentate e personaggi che non conoscono alcuno sviluppo, nessun equilibrio tra mente e sensi, che, anzi, spesso vengono tormentati da ossessioni e fissazioni. Volutamente esso si contrappone alla struttura ottimistica ed evoluzionistica di gran parte dei romanzi dell’Ottocento, offrendoci, invece, una struttura con improvvise rotture, buchi neri, eventi inesplicabili, nichilismo e follia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 La letteratura fantastica 1.1 Definizione di fantastico Il termine fantasia deriva dal greco Ι ∆ Θ Ω ∆ ς ↑ ∆ e significa propriamente ‘immagine’, ‘visione’. Di conseguenza, si legge in Zingarelli, il fantastico è tutto ciò «che ha mera apparenza, è infondato, non reale. È ciò che è prodotto dalla fantasia e non ha rispondenza nella realtà dei fatti » 1 . Alla definizione di fantastico è correlata, dunque, la parola “visione”, termine usato, sebbene a diverso grado d’intensità, sempre nell’accezione del «vedere ciò che non c’è, e che diviene visibile per intervento di fatti o effetti soprannaturali o, comunque straordinari per il testimone oculare » 2 . La letteratura in generale, e in particolare quella fantastica, è principalmente un’attività dell’immaginario, nella quale si verifica una rottura e violazione dell’ordine del reale, un sovvertimento di tutte le leggi della razionalità. 1 N. Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, p. 680. 2 M. Farnetti, Geografia, Storia e Poetiche del fantastico, Firenze, Leo S. Olscki Editore, 1995, p.107.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adele Polese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Laura Donadio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apparenza
apparenze
fantasia
fantastico
il fantastico
ortese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi