Skip to content

L'apicoltura biologica campana: analisi dei costi e studio di filiera

Recentemente, l’emanazione della Legge n. 313/04 “Disciplina dell’apicoltura”, ha riconosciuto, in maniera istituzionale, il ruolo dell’apicoltura quale attività d’interesse nazionale, utile per la conservazione dell’ambiente e per l’impollinazione delle piante selvatiche e coltivate.
In tale contesto si colloca una particolare forma di allevamento delle api, ovvero il metodo biologico. L’importanza che il metodo biologico ricopre per il settore agro-alimentare italiano ed europeo è sicuramente significativo. La forte crescita del numero di aziende che coltivano col metodo bio (al 2004 superavano il milione e duecentomila unità) testimonia da una parte l’interesse del mondo della produzione, ma anche la presenza di un gruppo cospicuo di consumatori che riconoscono al prodotto biologico caratteristiche superiori a quello convenzionale fino ad essere disposti a pagare per essi un premio di prezzo.
Mentre per le coltivazioni il regolamento comunitario è in vigore dal 1991, solo negli anni recenti è stato emanato un regolamento per il settore zootecnico in cui è compreso anche quello apistico. Al ritardo nell’emanazione del regolamento si è accompagnata una risposta dei produttori significativamente lenta.
L’attività apistica, per le sue caratteristiche, costituisce un tassello indispensabile nel concetto di ciclo naturale che il metodo d’agricoltura biologica applica all’azienda agraria. La sua presenza in azienda è la massima espressione di una agricoltura naturalistica, nella quale il ciclo della vita trova la sua conclusione e rigenerazione. L’apicoltura biologica costituisce, quindi, la massima espressione dell’opera di tutela ambientale attribuita alle api, mettendo maggior attenzione all’uso di mezzi tecnici “naturali”.
Nonostante la rilevante importanza del settore apistico, sono decisamente pochi gli studi approfonditi che lo riguardano. La maggior parte della bibliografia tecnica e degli studi economici sull’apicoltura attualmente presenti in letteratura riguarda le regioni del Nord Italia, in cui vengono esposte problematiche che spesso, pur essendo diffuse in tutta la penisola, riflettono realtà diverse da quelle della regione Campania e del sud Italia in generale, sia per condizioni climatiche che per tipo di struttura aziendale. Nel campo delle produzioni biologiche i dati disponibili e gli studi sono ancor di meno. In Campania, ad oggi, non si registra nessun tipo di studio economico-gestionale con analisi di produzione e commercializzazione dei prodotti dell’alveare.
Da questa carenza d’informazioni e in considerazione della elevata importanza del ruolo che possono svolgere studi specifici finalizzati a fornire dati reali sulla situazione economica delle aziende apistiche nel momento in cui vanno ad operare in ambito produttivo e commerciale, nasce l’esigenza di raccogliere presso le singole aziende produttrici i dati necessari al presente studio. Esso prende il via da quella che, a nostro avviso, è la necessità di indagare più approfonditamente su un comparto che potrebbe assumere un peso rilevante nella zootecnia biologica campana.
La ricerca svolta presenta, come scopo primario, quello di indagare il settore apistico biologico campano al fine di approfondire la conoscenza della struttura produttiva del nostro territorio. In particolar modo ci si propone due obiettivi: il primo è l’individuazione dei costi aziendali di produzione che gravano sul bilancio degli apicoltori biologici e confrontare i risultati ottenuti nelle corrispettive aziende che praticano il metodo convenzionale. Tale confronto è dettato dall’esigenza di verificare se la scarsa diffusione del metodo bio in apicoltura sia causata da un significativo aggravio nei costi di produzione. Se così fosse, si precisa, l’apicoltore bio avrebbe una perdita netta dovuta al fatto che i consumatori non riconoscono al miele biologico alcuna caratteristica superiore al miele in generale associando erroneamente a quest’ultima una generica caratteristica di naturalezza. Il secondo obiettivo mira, invece, ad una prima ricostruzione della filiera miele, con l’individuazione dei principali attori coinvolti e delle relazioni correnti tra essi. Lo scopo che ci si prefigge è di iniziare a far luce sulle dinamiche di un settore dalle notevoli potenzialità ma che, a nostro avviso, non ha ricevuto adeguate attenzioni dagli studiosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L’attenzione delle istituzioni per il settore apistico, negli ultimi anni, è andata notevolmente crescendo. Il fenomeno è stato tanto apprezzabile che si è osservata l’emanazione di diversi strumenti di politica agricola regionale, nazionale e comunitaria che riguardano questo particolare settore. Tali strumenti tendono a sostenere gli investimenti, ridurre i costi di produzione per gli apicoltori, promuovere produzioni di qualità. L’interessamento a questo settore è da attribuire all’importanza che l’attività apistica ricopre in agricoltura, principalmente per tutelare e rafforzare l’aspetto occupazionale e reddituale degli operatori i cui trend, nel settore agricolo generale sono in continuo declino. Inoltre, questa particolare tipologia di produzione vanta, in tutto il mondo, prestigiosi riconoscimenti in merito all’aspetto qualitativo. Non ultimo, infine, il particolare legame di questo settore con il concetto di naturale, fa si che gli strumenti di politica adottati hanno, in modo diretto, anche forte azione di difesa nei confronti dei sistemi ecologici. L’opera che le api naturalmente svolgono e il legame con le attività dell’uomo sono stabilmente integrate tra loro da millenni di “stretta collaborazione” e pertanto la tutela di questo rapporto ha elevata rilevanza anche in termini di difesa del sistema agro-ambientale e più in generale di tutela della biodiversità. L’azione pronuba dell’ape, ad esempio, è indispensabile per garantire l’impollinazione di molte specie vegetali coltivate tanto da essere considerata un vero e proprio fattore di produzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nadia Chianese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Corso: Scienze e Tecnologie Agrarie
  Relatore: Luigi Cembalo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi