Skip to content

Valutazione dell’attività inibente di Carnobacterium divergens nei confronti di Listeria monocytogenes in “Salamini Italiani alla Cacciatora (DOP)”

Listeria monocytogenes è un patogeno alimentare ubiquitario, la cui patologia correlata, la listeriosi, è scatenata da una bassa dose infettante (100 UFC/g nei soggetti sensibili) e comporta febbre, cefalea (forme meningo-encefaliche), ascessi localizzati interni ed esterni, endocardite, lesioni cutanee, lesioni granulomatose del fegato e di altri organi. Nelle forme più gravi, qualora siano coinvolti soggetti sensibili, degenera in setticemia e può portare alla morte del paziente.
Tale microrganismo è stato isolato in svariati prodotti tra cui carne cruda, latte, formaggi, cioccolato, insalata di riso, scampi, insalata, tonno e prodotti di IV gamma in generale e, in quanto contaminante ambientale, ha la caratteristica di essere molto persistente negli ambienti di lavoro, sui macchinari e le attrezzature deputate alle produzioni alimentari. Questo per via della produzione di biofilm che rendono difficoltosa la rimozione del patogeno dalle superfici. L. monocytogenes è in grado di sopravvivere per settimane o addirittura per mesi sia in ambienti secchi che umidi.
In relazione alla produzione di salami, la presenza di L. monocytogenes può verificarsi per contaminazione primaria, quindi già nella materia prima, o per contaminazione secondaria, in seguito alle lavorazioni della carne quali sezionamento, macinazione, miscelazione dell’impasto e insacco.
Tra le varie strategie attuabili ai fini del contrasto di tale patogeno, esiste l’impiego delle batteriocine, composti antimicrobici di origine proteica, prodotte a loro volta da determinati microrganismi, prevalentemente facenti parte della famiglia dei batteri lattici. Le batteriocine possono essere introdotte nell’alimento in forma tal quale, o tramite l’impiego del microrganismo produttore che libererà tali composti nel prodotto.
Il presente lavoro dimostra come l’utilizzo di Carnobacterium divergens nella formulazione starter per la produzione di “Salamini alla Cacciatora (DOP)”, e la conseguente produzione di una batteriocina nota come divergicina, abbia un apprezzabile effetto inibente nei confronti di Listeria monocytogenes, appositamente inoculata nel prodotto ai fini dello studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 7 - - PARTE INTRODUTTIVA - 1. ALIMENTI FERMENTATI Quella degli alimenti fermentati rappresenta una ca tegoria di prodotti molto presenti nella dieta umana fin dall’antichità. Ciò che contr addistingue tali alimenti è, appunto, il verificarsi del processo di fermentazione, che avve niva spontaneamente nell’ambito delle prime produzioni casalinghe, ma che viene ind otto e favorito artificialmente per le produzioni in scala industriale. Tra i prodotti fermentati vengono annoverati: • Pane : è un alimento noto già all’epoca dell’ Homo erectus il quale faceva cuocere l’impasto di farina di cereali e acqua sopra una pi etra riscaldata. La lievitazione è stata scoperta casualmente dagli Egizi intorno al 3500 a. C. e il pane divenne allora anche simbolo e fonte di ricchezza. Nel processo di panificazione il lievito Saccharomyces cerevisiae fermenta gli oligosaccaridi che si formano dalla demolizione del l’amido presente nell’impasto di farina, generalmente di grano tenero, e acqua duran te la fase di riposo, o lievitazione, e cottura. Si formano prodotti quali anidride carbo nica e alcol etilico che passano in fase gassosa formando le caratteristiche bolle dell a mollica. • Vino : è una tra le più antiche bevande che l’uomo abbia conosciuto. Prodotto a partire dall’uva dalla quale, per pressione, si estrae il s ucco che si lascia fermentare in presenza del lievito Saccharomyces cerevisiae che ne trasforma gli zuccheri in alcool, liberando inoltre un numero elevato di sostanze aro matiche, come quelle terpeniche. Oltre alla fermentazione alcolica, la vinificazione presenta anche la fermentazione malolattica che consente di ottenere un gusto più a pprezzabile dato dalla degradazione dell’acido malico in acido lattico, da l gusto più rotondo e meno astringente. • Birra : anche questa è una bevanda alcolica ottenuta a pa rtire da mosto di malto di orzo, o frumento, e lievito della specie Saccharomyces cerevisiae e Saccharomyces pastorianus che ne fermentano i carboidrati. • Formaggio : in questo tipo di alimento il processo fermentati vo non costituisce una tappa essenziale per l’ottenimento del prodotto ma si può apprezzare nel caso in cui il formaggio presenti le cosiddette occhiature cioè le bolle all’interno della forma nei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Liotta
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Scienze e Tecnologie Alimentari
  Relatore: Paolo Catellani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

listeria
salamini
monocytogenes
batteriocine
divergicina
carnobacterium
divergens
cacciatora
fermentati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi