Skip to content

Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie

Nell'attuale società, caratterizzata dallo sviluppo sempre più frenetico del mercato e dal continuo evolversi delle tecnologie, la figura del consumatore e il problema della tutela giuridica dei suoi interessi, hanno acquisito nel tempo un ruolo crescente.
Il consumatore, viene continuamente esposto ad una serie di rischi e danni, e per anni è stato definito “parte contrattualmente debole”.
Ho strutturato il mio elaborato in quattro capitoli.
Nel primo capitolo si esaminano i protagonisti dell’atto del consumo: il consumatore, il professionista, nonché le associazioni dei consumatori.
Queste figure iniziano a rivestire molta importanza, con l’avvenire del consumerismo, i rapporti economici divengono pane quotidiano, prende piede così nel 2005 il Codice del Consumo volto a disciplinare gli atti intercorrenti tra “soggetto debole” e “soggetto forte”, favorendo un maggiore livello di tutela dei consumatori.
Ma quando realmente si inizia a sentire la necessità di una maggiore tutela degli utenti? Come indicato nel secondo capitolo questo bisogno è stato colto verso la metà degli anni ’70 dall’attuale Unione Europea, che contando circa mezzo miliardo di potenziali consumatori, mostra come questi ricoprano un ruolo determinante nella società sia dal punto di vista economico che politico. In Italia la disciplina in materia di consumo arriva con quasi trent’anni di ritardo con la Legge 30 luglio 1998, n. 281 confluita poi nel Codice del Consumo, Legge che con i suoi soli 8 articoli mostrava un cambiamento per quei consumatori che continuano ad imbattersi in pratiche sfavorevoli, ingannevoli, limitative della loro libertà di scelta, nonché tutela, come le clausole vessatorie e le pratiche commerciali scorrette. Con il susseguirsi di questi illeciti iniziano a formarsi innumerevoli possibilità di tutela, a partire dalla risoluzione extragiudiziale, senza il ricorso del giudice, fino ad arrivare ad una risoluzione giudiziale di tipo amministrativo vedi Antitrust, o di fronte al giudice ordinario vedi le Azioni Risarcitorie Collettive.
Il terzo capitolo è infatti dedicato all’istituto dell’Antitrust, come questo nasce e con quale scopo, ma soprattutto come questo possa garantire il benessere del consumatore. Come la più generica tutela del consumatore anche la disciplina Antitrust arriva con estremo ritardo in terra italica, rispetto al suo esordio statunitense nel luglio 1890 con l’approvazione dello Sherman Act. Tra le cause di questa lentezza si possono individuare la difficoltà di adattamento della disciplina alle basi del Civil Law, che contraddistingue il nostro ordinamento. La nostra legislazione antitrust si differenzia anche per la presenza di un'autorità amministrativa "autonoma e indipendente”, la cosiddetta Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i cui poteri sono orientati principalmente alla salvaguardia del gioco della concorrenza che potrebbe essere intaccata.
Nel quarto capitolo si delinea la giurisdizione e la tutela che scaturiscono dalle Azioni Collettive Risarcitorie, entrate in vigore con circa 70 anni di ritardo rispetto alle Class actions, azioni di classe tipicamente statunitensi ed estremamente differenti, nell’attuazione, dalle azioni collettive. Le Azioni Collettive Risarcitorie nascono grazie alla Legge finanziaria per il 2008, ma entrano in vigore solo nel gennaio 2010, sono quindi delle azioni legali estremamente recenti ed innovative, che consentono la risoluzione di una problematica comune a più soggetti, tramite una sola azione . Questo capitolo è corredato da un caso di studio che intende confrontare i due strumenti di tutela del consumatore, attraverso un’indagine svolta presso le principali associazioni che si occupano di salvaguardare i suoi diritti.
Dal latino “faber est suae quemque fortunae” (ogni uomo è artefice della propria fortuna), può trarsi l’insegnamento secondo cui ogni individuo per poter essere artefice della propria vita, ha bisogno di prendere coscienza dei propri diritti, individuare i propri obiettivi, solo così potrà in piena libertà scegliere se lottare per difenderli o meno.
Da piccoli gesti, nascono delle grandi azioni, individualmente siamo delle risorse, ma agendo collettivamente le forze di ogni singolo non si sommano, si moltiplicano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Nell'attuale società, caratterizzata dallo sviluppo sempre più frenetico del mercato e dal continuo evolversi delle tecnologie, la figura del consumatore e il problema della tutela giuridica dei suoi interessi, hanno acquisito nel tempo un ruolo crescente. Il consumatore, viene continuamente esposto ad una serie di rischi e danni, e per anni è stato definito “parte contrattualmente debole”. Cosa si intende per “soggetti deboli”? Ognuno di noi lo è, nonostante spesso non ci accorgiamo di esserlo, prima che essere studenti universitari, professori, imprenditori, avvocati, siamo innanzitutto consumatori. Nel momento in cui leggiamo, prendiamo l’autobus, andiamo in palestra, siamo consumatori, in quanto tutte queste singole attività presuppongono l’acquisto e l’utilizzo di un bene o un servizio. Oggigiorno non siamo abituati a soffermarci a lungo a pensare, a ragionare, spesso ci limitiamo ad agire come autentici robot che ripetono inconsapevolmente le stesse identiche azioni nel quotidiano. Tendiamo a tenere costanti quei comportamenti e/o azioni che vediamo andare a buon fine, per la maggior parte dei giorni della nostra vita, agendo in base all’abitudine ed alla consuetudine e senza accorgerci che tutti quei beni standardizzati che ci circondano in ogni attimo della nostra giornata ci attribuiscono ineluttabilmente l’appellativo di “consumatore”. Per questo si parla di parte svantaggiata, ogni giorno mettiamo in atto pratiche da consumatore e spesso nemmeno ce ne rendiamo conto, o nel caso contrario ci troviamo in condizioni di buona fede a dover contrattare termini con una controparte molto più specializzata ed informata di noi, che ha interesse a portare avanti solo il proprio beneficio, il proprio profitto. Da questo assunto nasce il bisogno di garantire una maggiore tutela al soggetto chiamato consumatore, salvaguardarne i diritti diventa uno dei principali compiti affidati al panorama giuridico contemporaneo. Viene

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Marini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Alberto Giulio Cianci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi