Skip to content

Aspetti morfosintattici dell'italiano L2 di madrelingua romanès

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare i fenomeni morfosintattici nella produzione parlata di italiano L2, in un campione di donne di etnia rom e madrelingua romanì o serba.
La ricerca si è svolta nell’insediamento rom che sorge a Scampia in cui risiedono circa 800 persone, dislocate in cinque insediamenti minori a seconda della provenienza geografica, principalmente Serbia, Bosnia e Macedonia. Il campione è formato da 8 donne immigrate dalla Serbia in periodi diversi, a partire dagli anni Settanta, che hanno appreso l’italiano in contesto naturale (Tosi 1995). Le parlanti appartengono a tre fasce d’età: 18-25; 25-45; 45-55. Lo studio si inserisce nel filone della sociolinguistica interpretativa, sia nella metodologia di raccolta del corpus, sia nella procedura di analisi dei dati, poiché si ritiene fondamentale l’idea che la lingua rispecchi una componente socio-culturale.
La ricerca è stata strutturata in tre parti. Nel capitolo I si è analizzato il fenomeno migratorio in Italia dal punto di vista sociologico, ponendo il focus sulla situazione della minoranza rom che presenta delle peculiarità rispetto alle altre comunità migranti. Alcune di queste sono la frammentazione in vari gruppi etnici e linguistici di provenienza geografica diversa, il fenomeno del nomadismo che porta con sé una serie di stereotipi negativi sugli zingari, l’emergenza sociale e abitativa che molti gruppi affrontano vivendo in maniera segregata e al di sotto della soglia di povertà. In una seconda parte, che comprende i capitoli II e III, sono stati fissati gli obiettivi di ricerca e i presupposti teorici che hanno ispirato lo studio e i metodi usati per la raccolta e l’analisi del materiale. Il corpus è stato raccolto usando la tecnica dell’intervista semi strutturata e registrato con mezzi audio-visivi. Questa tipologia di elicitazione si è rivelata ottimale, poiché più flessibile a paragone di altre tecniche come, ad esempio, il questionario che prevede domande specifiche e con poco margine di divagazione, concedendo poco spazio alla realizzazione del parlato spontaneo. Il corpus è stato poi trascritto seguendo il metodo ortografico. Per l’analisi linguistica, sono stati considerati gli studi nati in Italia a partire dagli anni Ottanta che mettono in correlazione la lingua e l’immigrazione, in particolare la linguistica acquisizionale e le teorie sull’interlingua (Ramat 1986; 1988; 2003; Berruto 2001; Valentini 2005). Secondo quest’ottica, le varietà di apprendimento della lingua seconda vengono considerate un sistema linguistico organizzato, regolato da norme interne, e non una produzione approssimata e imperfetta della lingua d’arrivo, come invece sostenevano tradizioni precedenti, ad esempio quella contrastiva. Sulla base di queste teorie, sono state individuate le caratteristiche linguistiche più significative nel corpus: l’attenzione si è concentrata sulla produzione morfosintattica in quanto, ai fini della ricostruzione del sistema interlingua, risulta meno influenzata dalla L1 dell’apprendente - in particolare la morfologia. I dati linguistici sono stati interpretati alla luce delle variabili indipendenti quali il network e la variabile diagenerazionale: la prima consente di indagare i legami che le parlanti intrecciano con italiani e rom e il grado di integrazione e interazione che hanno con la comunità ospite; la seconda, invece, permette di confrontare i dati di parlato spontaneo con le età delle parlanti con lo scopo di individuare eventuali differenze nella produzione linguistica. La terza e ultima parte (cap. IV-V) comprende l’analisi dei dati dal punto di vista linguistico e sociolinguistico. Nel IV capitolo, sono stati selezionati tutti i fenomeni morfosintattici rilevanti, sono stati schematizzati in una tabella che registra, per ogni parlante, la presenza o meno del fenomeno e il numero di occorrenze in cui questo compare. Ogni fenomeno è stato, poi, descritto singolarmente. Per una più agevole analisi, i fenomeni sono stati suddivisi in tre categorie: morfosintassi nominale, morfosintassi verbale e costruzione del periodo. Per ogni categoria sono state individuate due tipologie di fenomeni corrispondenti ai meccanismi facilitatori che ne determinano la produzione: fenomeni di semplificazione e fenomeni di regolarizzazione e produzione di forme autonome. Nel V capitolo sono stati prodotti i profili descrittivi di ogni parlante, analizzandone la vita, le usanze, i legami, gli usi linguistici e la varietà di lingua prodotta, per ricostruirne la rete sociale seguendo le linee guida della letteratura di riferimento individuata in Milroy e Gordon (2008) e in Vietti (2005). In ultima analisi, è stato operato un confronto generazionale per verificare in che misura il fattore età influisca sulla produzione linguistica e sulla varietà di apprendimento parlata, operando una distinzione necessaria tra la fascia d’età e la generazione migratoria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
42 CAPITOLO III SELEZIONE DEL CAMPIONE E METODO DI INDAGINE 3.1. Osservare la comunità: Scampia, il luogo dell’indagine Prima di passare all’analisi dei dati, è d’obbligo dare una descrizione più ampia del contesto in cui si è svolta la ricerca. Le informazioni riportate in questo paragrafo sono state reperite non solo tramite la bibliografia di riferimento riguardante la vita delle comunità zingare a Napoli - in particolare il rapporto del Comune di Napoli del 2012, redatto da Saudino e Zoppoli - ma, soprattutto, tramite la partecipazione diretta alle dinamiche relazionali e l’osservazione delle condizioni di vita in questo campo, nonché dalle testimonianze reali delle parlanti che hanno costituito il campione di riferimento per l’analisi linguistica. In una fase pionieristica dell’ indagine, svoltasi tra il 27 novembre 2015 e l’11 maggio 2016, il ricercatore si è recato periodicamente sul campo per svolgere attività di insegnamento e alfabetizzazione in L2, presso due famiglie - una delle quali è stata poi inserita nel campione di ricerca. L’attività ha consentito al ricercatore di dare allo studio un approccio etnografico, tramite il metodo d’indagine definito osservazione partecipante che, come spiegano Milroy e Gordon «entails long-term involvement in a community and is fundamentally a pursuit of local cultural knowledge. The principal benefits of participant observation are (a) the amount and the quality of data collected, and (b) the familiarity with community practices gained by the investigator» (Milroy e Gordon 2006: 68). Attraverso l’osservazione diretta e la partecipazione alle dinamiche del gruppo è stato possibile avere un panorama antropologico della comunità indagata e delle pratiche che si svolgono all’interno di essa. In questa prima fase, lo strumento utilizzato per la registrazione dei dati è stato il diario di bordo: le attività afferenti alla glottodidattica, i discorsi affrontati e le esperienze vissute, sono stati registrati in un blocco di appunti, successivamente sistematizzati e schematizzati in un documento Word. In questa fase non si è ritenuto opportuno registrare con strumenti audio-visivi per diverse ragioni: l’obiettivo principale è stato mettere a proprio agio le parlanti e già la natura del rapporto docente - apprendente avrebbe potuto minare questa spontaneità, provocando silenzi imbarazzanti e reticenze. Tantomeno si è ritenuto legittimo effettuare registrazioni occulte per questioni di etica della ricerca. L’esperienza è stata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Di Bernardini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Dipartimento Studi Umanistici
  Corso: Filologia Moderna
  Relatore: Rosanna Sornicola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociolinguistica
rete sociale
l2
interlingua
morfosintassi
giacaleone ramat
rom
social network
sabrina di bernardini
sornicola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi