Skip to content

L'evoluzione del debito pubblico italiano dalla fine della prima guerra mondiale al consolidamento del 1926 ed i suoi effetti macroeconomici e redistributivi

Ho 32 anni, e dopo la laurea ho cominciato l'attività di giornalista presso testate locali. Ho già maturato il diritto ad acquisire la tessera di giornalista pubblicista, e da poco faccio parte della redazione di "Sienadove" e "Pisadove", due mensili che propongono itinerari turistici, paesaggistici museali ed archeologici a tutti coloro che visitano le province di Siena e Pisa. Ho compiuto gli studi superiori al liceo classico che mi hanno fornito una buona formazione storica e filosofica; studi che ho continuato a coltivare anche negli anni dell'Università. La mia passione per lo studio della storia ha svolto un ruolo importante nella scelta della tesi, che non a caso si occupa dei risvolti socioeconomici che le vicende belliche e postbelliche seguite alla prima guerra mondiale ebbero sulla storia italiana e che portarono prima all'avvento del Fascismo e poi al suo consolidamento in regime. Questa transizione viene interpretata, nella mia tesi, dalla visuale dell'evoluzione del debito pubblico, partendo da una ricostruzione della sua diffusione che vede i ceti medi e medio-alti fortemente colpiti nel valore e nelle rendite dei titoli pubblici a lungo termine detenuti, falcidiati come furono dall'inflazione che in quegli anni la fece da padrona. Fu proprio con il consolidamento del debito fluttuante e con la rivalutazione della lira (la famosa "Quota 90") che il Fascismo fu in grado di ricucire a se il consenso di buona parte di quella opinione pubblica che aveva salutato con favore l'ascesa di Mussolini al governo.
Durante gli studi universitari mi sono particolarmente interessato di teoria economica di base, e mi considero sufficientemente preparato per interagire positivamente all'interno di gruppi di lavoro orientati al perseguimento di obiettivi prefissati.

Studi

  • Laurea in Scienze Economiche e Bancarie
    conseguita presso Università degli Studi di Siena nell'anno 1997-98
  • Diploma di maturità conseguito presso il

Altri titoli di studio

  • Specializzazione
    conseguito presso Università di Siena nell'anno 2002

Conoscenze informatiche

  • Livello discreto