Skip to content

Libano: crisi della democrazia o democratizzazione interrotta?

Nello studio dei regimi politici del mondo arabo, il Libano contemporaneo rappresenta un caso particolare. Questo paese infatti ha conosciuto e conosce tuttora - almeno formalmente – un modello di democrazia consociativa e confessionale. Tale impianto socio-politico si è reso necessario fin dagli anni del mandato francese (1920-1943), dal momento che la demografia libanese è composta da una pluralità di comunità e confessioni religiose (sono 18 le comunità ufficialmente riconosciute) che resero imprescindibile un accordo di condivisione del potere (Patto Nazionale) tra le sue diverse componenti che fosse improntato appunto sul sistema confessionale. Tale schema è sopravvissuto anche a seguito della guerra civile (1975-1990) e, pur con alcune variazioni, viene mantenuto in vita attualmente. Allo stesso tempo, il caso libanese rappresenta in modo chiaro come sia possibile l’emergere di una crisi democratica in quei paesi che presentano caratteristiche di vulnerabilità per la loro struttura interna o per il contesto geopolitico in cui si trovano. Da questo punto di vista si può parlare di un altro elemento che sembra essere fondamentale per il mantenimento di una solida democrazia: la sovranità statale. Il Paese dei cedri infatti, può essere considerato come esempio di mancata conclusione del processo di democratizzazione o di crisi democratica dovute soprattutto alla sua particolare natura di Stato frammentato dal punto di vista interno, oltre che alle influenze da esso subite da parte di altri paesi. L’esigenza di spiegare l’esistenza di paesi che hanno conosciuto strutture democratiche pur presentando una cultura politica caratterizzata da aspetti sfavorevoli alla nascita e al mantenimento di una democrazia stabile, ha portato la scienza politica ad elaborare teorie riguardanti quelle realtà caratterizzate da società particolarmente segmentate. Secondo la teoria consociativa, il cui principale teorico è Arend Lijphart, il meccanismo decisionale del sistema politico non si basa sul principio di maggioranza, bensì sulla ricerca di intese e di soluzioni di compromesso. Ciò che ha caratterizzato il consociativismo libanese è stata la sua componente confessionale. In tale contesto ogni comunità è connotata religiosamente ed è da questo rapporto tra comunità e Stato, che si sono sviluppati prima gli statuti organici e poi le leggi che hanno istituzionalizzato la presenza delle comunità sul territorio libanese, legando la loro presenza e sopravvivenza alla vita stessa dello Stato. Anche per questo il processo di socializzazione politica del paese è sempre stato condizionato dal contrasto tra la comunità politica (lo Stato) e lo spirito comunitario (la nazione). Il Libano possiede una comunità politica ma non lo spirito comunitario a livello nazionale. Il Paese dei cedri infatti, è stato costruito con un sistema politico che rende evidente l’assenza di valori culturali fondamentali condivisi, sostituiti da valori politico-comunitari. Anche se il caso libanese conferma la teoria di Lijphart secondo cui senza il consenso delle élite sostenuto da meccanismi consociativi non è possibile una democrazia stabile nelle società divise, lo stesso caso conferma che le fonti della frammentazione delle élite possono arrivare anche dall’esterno. In particolare, la guerra civile libanese confermerebbe l’ipotesi secondo cui un contesto regionale turbolento può mettere a dura prova il consenso interno delle élite su cui si basa la condivisione del potere e in ultima analisi può contribuire al collasso del regime. In effetti, ai cambiamenti economici si sono aggiunte la questione dei palestinesi presenti in territorio libanese e le mire degli attori regionali (Israele e Siria). Una serie di eventi che, aggiunti alle endemiche debolezze del Libano, hanno contribuito a provocare il tragico conflitto civile (1975-1990) che ha avuto ripercussioni anche sulla tenuta dello Stato (il cui territorio ha visto le invasioni di Siria e Israele, contemporaneamente alla presenza delle milizie comunitarie e allo smembramento dell’esercito libanese).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Lo studio dei processi di democratizzazione ha sempre considerato il mondo arabo e, più in generale, il Medio Oriente come un‟area difficilmente permeabile alle spinte democratiche e a sistemi di governi che tutelino maggiormente i diritti umani o che garantiscano meccanismi di consultazione e di partecipazione effettivi. La presenza di governi autoritari, l‟influenza della religione islamica sulla società civile e il parere che essa sia incompatibile con la democrazia 1 , la mancanza stessa di una forte società civile, sono tutti elementi elencati di volta in volta come cause di questo “eccezionalismo” arabo. Karatnycky (2002, pp. 105-107) individua alcuni fattori che contribuirebbero ad alimentare il gap tra il mondo arabo e il resto dei paesi che si sono avviati sulla strada della democrazia. Innanzitutto il basso livello di sviluppo economico e spesso di istruzione che accompagna questi paesi. In secondo luogo la difficoltà di operare una distinzione effettiva tra principi islamici e politici. In terzo luogo la condizione femminile (anch‟essa legata il più delle volte alle regole islamiche). In quarto luogo la mancanza di reinvestimento, economico e sociale, delle rendite petrolifere. Infine, elementi storico-sociali cui molti di questi paesi sono legati (dalla forma di governo ai mezzi di mobilitazione popolare). Tuttavia, non è affatto detto che prima o poi non si arrivi a quella che potrebbe essere definita una quarta “ondata di democratizzazione” volendo usare la terminologia 1 Questo presupposto sembrerebbe essere stato confutato da Stepan e Robertson (2003). Mettendo a confronto i 16 stati a maggioranza musulmana che sono prevalentemente arabi con altre 29 nazioni a maggioranza islamica ve ne sono alcune tra queste (Albania, Bangladesh, Malesia, Senegal e Turchia) con un grado significativo di diritti politici democratici ragionevolmente estendibili a tutti i cittadini. Analoghe differenze tra paesi arabi e paesi a maggioranza musulmana vengono rilevate dai rapporti di Freedom House.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Paccusse
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Pietro Grilli di Cortona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

islam
medio oriente
democrazia
democratizzazione
guerra civile
beirut
libano
sciiti
sunniti
consociativismo
lijphart
maroniti
confessionalismo
democrazia consociativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi