Skip to content

Bergson e Lévinas: emozione creatrice ed alterità

Questo scritto si propone essenzialmente di mettere a confronto il concetto di “emozione creatrice” formulato dal filosofo francese Henri Bergson, posto a fondamento ed origine della morale più autentica, e quello di alterità che è alla base dell’etica in Emmanuel Lévinas. Come è noto, l’autore di Le due fonti della morale e della religione fa nascere la morale dell’aspirazione, autentica e contrapposta a quella dell’obbligazione, da una particolare atmosfera emotiva, che poi si diffonde nel mondo. Come sappiamo, però, che questa emozione è un fondamento buono per la morale che ne trae l’origine? Cosa ci garantisce che saprà rispondere ad ogni uomo in modo singolare ed autentico? Possiamo sapere con certezza che i “fondatori di morale” di cui parla Bergson hanno intenzioni realmente positive nei confronti del genere umano? A mio avviso queste ed altre domande, legittime e anzi necessarie, non trovano all’interno della filosofia bergsoniana un’adeguata formulazione, né tanto meno una risposta. Tuttavia ne meritano una.
Mi è sembrato interessante, a questo proposito, il confronto con un altro filosofo francese del ventesimo secolo: Emmanuel Lévinas, la cui produzione filosofica è tutta incentrata sull’etica, della quale indaga soprattutto l’origine e il fondamento. Nel suo pensiero, a mio avviso, si trova la chiave per rispondere alle domande formulate sopra, la via d’uscita dalle aporie che presenta, in certi punti, il pensiero di Bergson sulla morale, irrisolvibili all’interno di una filosofia che ruota sostanzialmente intorno alla coscienza e che non tiene nella dovuta considerazione “l’assolutamente Altro”, cioè l’altra persona.
Lévinas pone l’alterità come origine e garanzia di una morale autentica e, a mio parere, è proprio il fatto che Bergson, in alcune formulazioni fondamentali della sua speculazione filosofica, come i concetti di emozione creatrice, durata e immagine, si trovi in una posizione così lontana dal concetto di alterità, che lo porta a tenere in poca considerazione la realtà inconoscibile dell’altro uomo e a non poter più, oltre un certo punto, garantire la bontà della sua filosofia morale, se non appellandosi ad un’entità dai contorni sfumati e dall’origine oscura come l’emozione creatrice.
È possibile, in definitiva, un comportamento morale che trovi nell’emozione creatrice la sua garanzia, senza salvaguardare l’esteriorità dell’Altro?
D’altro canto, però, ci si può chiedere anche se sia attuabile una morale che ruoti attorno all’incontro con Altri senza il supporto di un’emozione che spinga, davanti alla chiamata dell’Altro, ad essere concretamente etici nei suoi confronti, a rispondergli e a mettersi in gioco, fatto che, secondo gli insegnamenti di Bergson, non può trovare le sue cause semplicemente nella consapevolezza di cosa è giusto, nel rendersi conto di quale sia l’etica autentica e di quali siano i miei obblighi morali.
È opportuno rilevare che entrambi i filosofi hanno sviluppato una concezione della morale asistematica, più vicina ad un approccio fenomenologico che non ad una articolata speculazione teorica. Proprio per questo motivo il tema dell’immediatezza, che, come si vedrà, ha molto a che vedere con l’etica, è fondamentale in entrambi i pensatori nonché fonte di profonde differenze. Sia Bergson che Lévinas pongono infatti l’origine della morale autentica in un evento ben preciso e immediato: il primo nell’attrazione esercitata da un’emozione creatrice e il secondo nell’incontro con un Volto. Ambedue questi “eventi” sono primi, all’origine della morale e non se ne può indagare ulteriormente il perché. Ho ritenuto proficuo un confronto fra questi due pensatori, entrambi ebrei francesi, che hanno formulato concezioni così originali, così radicalmente diverse, eppure per certi versi “complementari” di ciò che sta alla base dell’etica e, di conseguenza, della sua struttura. Questo lavoro non si propone tanto l’obiettivo di sviscerare ed analizzare il pensiero di due grandi filosofi del ventesimo secolo, operazione che, come sosteneva lo stesso Bergson, non potrebbe restituirci l’essenza dell’oggetto analizzato. Si propone piuttosto l’obiettivo di mettere a confronto due visioni profondamente diverse del reale, che, tuttavia, non possono fare a meno di occuparsi, seguendo strade diverse e originali, dell’etica, della giustizia e dei rapporti umani. Questo confronto non può che delinearsi lungo i temi fondamentali dell’emozione, che in Bergson è l’unica entità così intensa e prorompente da spingerci a capire ed agire in modo etico, e del Volto dell’altra persona, che, in Lévinas, è la fonte dell’etica e della struttura stessa del reale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Questo scritto si propone essenzialmente di mettere a confronto il concetto di “emozione creatrice” formulato dal filosofo francese Henri Bergson, posto a fondamento ed origine della morale più autentica, e quello di alterità che è alla base dell’etica in Emmanuel Lévinas. Come è noto, l’autore di Le due fonti della morale e della religione fa nascere la morale dell’aspirazione, autentica e contrapposta a quella dell’obbligazione, da una particolare atmosfera emotiva, che poi si diffonde nel mondo. Come sappiamo, però, che questa emozione è un fondamento buono per la morale che ne trae l’origine? Cosa ci garantisce che saprà rispondere ad ogni uomo in modo singolare ed autentico? Possiamo sapere con certezza che i “fondatori di morale” di cui parla Bergson hanno intenzioni realmente positive nei confronti del genere umano? A mio avviso queste ed altre domande, legittime e anzi necessarie, non trovano all’interno della filosofia bergsoniana un’adeguata formulazione, né tanto meno una risposta. Tuttavia ne meritano una. Mi è sembrato interessante, a questo proposito, il confronto con un altro filosofo francese del ventesimo secolo: Emmanuel Lévinas, la cui produzione filosofica è tutta incentrata sull’etica, della quale indaga soprattutto l’origine e il fondamento. Nel suo pensiero, a mio avviso, si trova la chiave per rispondere alle domande formulate sopra, la via d’uscita dalle aporie che presenta, in certi punti, il pensiero di Bergson sulla morale, irrisolvibili all’interno di una filosofia che ruota sostanzialmente intorno alla coscienza e che non tiene nella dovuta considerazione “l’assolutamente Altro”, cioè l’altra persona. Lévinas pone l’alterità come origine e garanzia di una morale autentica e, a mio parere, è proprio il fatto che Bergson, in alcune formulazioni fondamentali della sua speculazione filosofica, come i concetti di emozione creatrice, durata e immagine, si trovi in una posizione così lontana dal concetto di alterità, che lo porta a tenere in poca considerazione la realtà inconoscibile dell’altro uomo e a non poter più, oltre un certo punto, garantire la bontà della sua filosofia morale, se non appellandosi ad un’entità dai contorni sfumati e dall’origine oscura come l’emozione creatrice. È possibile, in definitiva, un comportamento morale che trovi nell’emozione creatrice la sua garanzia, senza salvaguardare l’esteriorità dell’Altro?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Fugante
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Vincenzo Costa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi