Skip to content

Figure della ricezione del quadro (secoli XV-XVII)

La ricerca bibliografica è un primo passo importante per la stesura della tesi o di qualsiasi altro elaborato: significa verificare tutto il materiale a disposizione su un dato argomento - cartaceo o digitale -, catalogarlo, scremarlo e consultarlo, per costruire una base di conoscenza e competenza per sostenere la tua tesi.


Gratis La bibliografia di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file è necessario essere iscritti a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Bibliografia della Tesi di Giulia Barbieri

Alberti, L. B., 1436, De Pictura, in Grayson, C., a cura, Opere volgari, Laterza, Bari, 1973.

Alpers, S., 1983, The Art of Describing: Dutch Art in the Seventeenth Century, University of Chicago Press, Chicago, (tr. it., Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, Boringhieri, Torino, 1984).

Austin, J., 1962, How to do things with words, Oxford University Press, Oxford, (tr. it., Come fare cose con le parole, Marietti, Genova, 1987, pp. 7-14, ''Gli atti linguistici'', in Fabbri, P., Marrone, G., a cura, Semiotica in nuce II: Teoria del discorso, Meltemi, Roma, 2001).

Banu, G., 2000, L'homme de dos. Peinture, théâtre, Adam Biro, Paris.

Benveniste, É., 1966, Problèmes de linguistique génèrale, Gallimard, Paris, (tr. it., Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano, 1971, pp. 310-319, ''La soggettività nel linguaggio'', in Fabbri, P., Marrone, G., a cura, Semiotica in nuce II: Teoria del discorso, Meltemi, Roma, 2001).

Corrain, L., 1999, ''Segni di luce e ombra, d'identità, di ricezione, di prodròmia. Una lettura della Cattura di Cristo di Caravaggio'', in Corrain, L., a cura, Leggere l'opera d'arte II, Esculapio, Bologna.

Corrain, L., a cura, 1999, Leggere l'opera d'arte II, Esculapio, Bologna.

Corrain, L., a cura, 2004, Semiotiche della pittura. I classici. Le ricerche, Meltemi, Roma.

Fontanille, J., 1989, Les espaces subjectives. Introduction à la sémiotique de l'observateur, Hachette, Paris, (pp. 11-36, tr. it. di Perri, A., ''L'osservatore come soggetto enunciativo'', in Fabbri, P., Marrone, G., a cura, Semiotica in nuce II: Teoria del discorso, Meltemi, Roma, 2001).

Corrain, L., Valenti, M., a cura, 1991, Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto, Esculapio, Bologna.

Furetière, A., 1690, ''Rappresentare'', Dictionnaire universel, S.N.L. Le Robert, Paris, 1978.

Greimas, A. J., Courtés, J., 1979, Sémiotique: dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Hachette, Paris, (tr. it., Fabbri, P., a cura, Semiotica : dizionario ragionato di teoria del linguaggio, La Casa Usher, Firenze, 1986, ''Débrayage ed embrayage'' in Fabbri, P., Marrone, G., a cura, Semiotica in nuce II: Teoria del discorso, Meltemi, Roma, 2001).

Jouanny, C., 1911, Correspondance de Nicolas Poussin publiée d'après les originaux, Archives de l'Art Français, Paris, (tr. it., Carrier, D., a cura, Lettere sull'arte, Hestia, Cernusco Lombardone, 1995).

Latour, B., 1999, ''Piccola filosofia dell'enunciazione'', in Basso, P., Corrain, L., a cura, Eloquio del senso, Costa&Nolan, Genova, 1999, pp. 71-94.

Marin, L., 1976, ''Remarques critiques sur l'énonciation: la question du presént dans le discours'', Modern Language Notes, 91 (5), pp. 939-951, (tr. it., Note critiche sull'enunciazione : la questione del presente nel discorso, in Corrain, L., a cura, Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 2001).

Marin, L., 1978, ''Représentation et simulacre'', Critique, 373-374, pp. 534-544, (tr. it., ''Rappresentazione e simulacro'', in Corrain, L., a cura, Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 2001).

Marin, L., 1986, ''Figure della ricezione nella rappresentazione pittorica moderna'', Carte Semiotiche, 2, pp. 23-35, in Corrain, L., a cura, Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 2001.

Marin, L., 1988, ''Le cadre de la représentation et quelquesunes de ses figures'', Art de voir; art de décrire II, Les

Cahiers du Musée national d'art moderne, pp. 62-81, (tr. it., ''La cornice della rappresentazione e alcune sue figure'', in Corrain, L., a cura, Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 2001).

Marin, L., 1992, Ellipses, blancs, silences, Actes du colloque de Cicada - Centre Inter-Critique des Arts du Domaine

Anglophone, pp. 77-86, (tr. it., ''Rotture, interruzioni, sincopi nella rappresentazione pittorica'', in Corrain, L., a cura, Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 2001).

Ortega y Gasset, J., ''Meditazioni sulla cornice'', in Mazzocut-Mis, M., a cura, I percorsi delle forme. I testi e le teorie, Bruno Mondadori, Milano, 1997.

Panofsky, E., 1927, ''Die Perspektive als Symbolische Form'', Vorträge der Bibliothek Warburg, (tr. it., La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1961, in Neri, G. D., a cura, La prospettiva ''come forma simbolica'' e altri scritti, Milano, Feltrinelli 1999).

Philippot, P., Le problème de la Renaissance dans la peintre des Pays-Bas, tr. it. di Paola Argan, Pittura fiamminga e Rinascimento italiano, Einaudi, Torino, 1970.

Saussure, F. de, 1922, Cours de linguistique générale, Payot, Paris, (tr. it., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1967).

Schapiro, M., 1969, ''Alcuni problemi di semiotica delle arti figurative: campo e veicolo nei segni-immagine'', Semiotica, pp. 223-242, in Perini, G., a cura, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma, 2002.

Schapiro, M., 1973, ''Words and Pictures : On the Literal and the Symbolic in the illustration of a text'', in Words, Script and Pictures: Semiotics of Visual Language, George Braziller Inc., New York, 1996, (tr. it., in Perini, G., a cura, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma, 2002).

Shearman, J., 1992, Only Connect... Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Trustees of the National Gallery of Art, Washington, D.C., (tr. it., Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Jaca Book, Milano, 1995).

Simmel, G., ''La cornice del quadro. Un saggio estetico'', in Mazzocut-Mis, M., a cura, I percorsi delle forme. I testi e le teorie, Bruno Mondadori, Milano, 1997.

Stoichita, V., 1993, L'instauration du tableau, Méridiens Klincksieck, Paris, (trad. it. L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 1998).

Thürlemann, F., 1989, Mantegnas Mailänder Beweinung. Die Konstitution des Betrachters Durch das Bild, Konstanz, (tr. it., ''Il Compianto di Mantegna della Pinacoteca di Brera o: il quadro fa l'osservatore'', in Corrain, L., Valenti, M., a cura, Leggere l'opera d'arte. Dal figurativo all'astratto, Esculapio, Bologna, 1991).

Bibliografia dalla tesi:

Figure della ricezione del quadro (secoli XV-XVII)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Barbieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Lucia Corrain
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
benveniste
letteratura artistica
pittorica
pittorico
pittura
produzione pittorica
semiotica
storia dell'arte
teoria semiotica dell’enunciazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi