Skip to content

Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno

«La lezione profetica di Inferno XIX» di Zygmunt Baranski (2000)

Questo canto XIX esprime con tono drammatico-profetico e sarcastico-tragico un pesante giudizio circa la condizione della Chiesa e soprattutto nei confronti del Papato in un arco temporale che va dalla fine del Duecento agli inizi del Trecento. Dante dice che a causa della cattiva condotta umana Dio ha ritenuto opportuno incaricarlo come missionario considerando che le Sacre Scritture non erano state prese in considerazione dagli uomini e che questo ha portato ad un allontanamento dalle cose sacre; da aggiungere che è proprio nel canto XIX che tale elemento viene reso per la prima volta esplicito.
Dante opererà attraverso tre vie:
1) rinviando ad episodi scritturali;
2) introducendo intertesti appartenenti alla Sacra Scrittura;
3) imitando macrostrutture considerate tipiche nel Medioevo della pagina sacra.
Precisamente tale canto parte dagli intrighi di Giasone, che importò dei costumi ellenici di Gerusalemme, fino ai difficoltosi e movimentati anni del regno di Clemente V definito «pastor senza legge».
L'obbiettivo di Dante è quello di fornire lettura dello stretto rapporto che intercorre tra gli eventi del Vecchio e Nuovo Testamento ed i legami che associano la storia contemporanea a quella romana.
In un mondo come quello che ci viene illustrato nel XIX canto dell'Inferno, ove gli uomini della chiesa non si curano di seguire le lezioni della Sacra Scrittura e tanto meno di spiegarne le parole dettate da Dio, il compito di ricordare ai fedeli l'importanza della Scrittura ricade nelle mani del poeta fiorentino mediante il suo «sacro poema». Il messaggio dantesco spesso risulta essere convenzionale, ma ciò che colpisce è il ruolo svolto dall'autore in quanto egli stesso si definisce «pellegrino missionario», in altre parole la Sacra Scrittura era ben conosciuta dai Papi ma al tempo stesso veniva palesemente ignorata e pertanto Dante si sente un incaricato inviato da Dio con il compito di diffondere la Sacra Scrittura e la parola divina.
Per iniziare questa sua missione Dante mette in mostra il disprezzo per i pastori che avrebbero dovuto sposare la Chiesa anziché tradirla, in primis inveisce contro la Simonia ossia il commercio fraudolento del patrimonio spirituale, considerato che per i simoniaci l'ossessione principale era quella dell'avere e tale ossessione sarà il bersaglio principale scelto da Dante. Nell'analizzare i sacerdoti corrotti Dante paragona alcune figure degli apostoli, in particolare quella di Simon Pietro, per illustrare quali siano i comportamenti del buon pastore ed offrire al lettore un esempio che possa presentare il bene.
Una chiave di lettura importante del canto è il capovolgimento fisico dei peccatori, «la bolgia dei simoniaci è un mondo alla rovescia», questo stato riflette la condizione di degrado della loro missione di pastori della Chiesa che hanno preferito il possedere beni terreni e tradire la Chiesa. Dante non solo ci mostra lo stato drammatico e di sciagura che incombe su chi non attiene alle disposizioni e missioni divine, ma sottolinea anche come un'intera società possa ricadere nel disordine nel momento in cui vi è carenza di un buon pastore inteso come guida divina e come la figura di un'entità papale corrotta possa rispecchiare il proprio modus operanti negativamente sulla società; è come se per certi versi Apocalisse ed Inferno si sovrapponessero in quanto la mancanza di una guida genera disagi e disordini oltre che carenza di diffusione della divina parola.
Nel XIX canto troviamo anche il tema del confessore che attacca la corruzione del clero, ma ritroviamo anche un elemento inteso come mezzo di punizione eterna ossia il fuoco. Un altro messaggio importante è quello fornitoci da Niccolò III il quale ci narra dei papi malvagi e questa spiegazione deve essere intesa come una grottesca parodia delle parole di Giovanni riferite a Gesù. Circa le fiamme, oltre che essere elemento di eterna punizione ed eterno dolore, esse «invertono una simbologia ben precisa ossia quella della discesa della colomba dello Spirito Santo sul capo di Gesù battezzato che gli esegeti raffigurano come la successiva discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli.» Questa inversione degli elementi biblici non è sporadica e spesso verrà riscontrata all'interno della Comedia ed è un'altra componente di quella struttura antitetica che definisce l'andatura formale ed ideologica del canto e che mette in rilievo gli effetti del male e la colpa dei prelati che non prendono in debita considerazione gli insegnamenti della scrittura.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eugenio Francesco Rimo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Anna Cerbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 198

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canto
dante
divina commedia
paradiso
inferno
bonifacio viii
purgatorio
simonia
xix
niccolò iii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi