Skip to content

Guerra, vincitori e vinti nelle tragedie del ciclo troiano di Euripide

Le vittime innocenti della guerra: Polissena e Astianatte

Polissena e Astianatte rappresentano, nelle tragedie del ciclo troiano di Euripide, il prototipo dell’innocenza e della guerra subita. Due giovinetti morti ante diem senza motivazioni realmente valide, ma solo per la cupidigia e l’abuso di potere dei Greci.
Polissena è un personaggio femminile per il quale la guerra ha prodotto la più grave e irreparabile alterazione della futura vita coniugale che di certo attendeva la fanciulla. Il suo triste destino coincide con l’estremo sacrificio sulla tomba di Achille, deciso da un voto assembleare.
Euripide sceglie un soggetto troiano in cui pone l’azione all’indomani della presa di Troia per dimostrare che la guerra non ha esaurito tutte le sue conseguenze e non termina con la vittoria dell’esercito.
Quando la giovinetta apprende il suo triste destino erompe in un lamento: ma il suo pianto non è riferito alla sua imminente morte, poiché per lei continuare a vivere da schiava sarebbe “oltraggio e sozzura”, ma alle sorti della madre che vedrà perire anche lei. E così si rivolge ad Ecuba:
vv. 195-215: “ hai sofferto già tanto, hai patito ogni pena, madre dalla vita dolorosa, e un demone ti affligge di nuovo oltraggio, odioso, innominabile. Non avrai più tua figlia, non ti sarò compagna di schiavitù, nella tua misera vecchiaia, io misera. Scannata mi vedrai, come una vitella dei monti, strappata al tuo abbraccio scenderò con la gola tagliata nell’Ade; giacerò al buio tra i morti. Con tutte le mie lacrime piango la tua sorte tristissima; non piango per la mia vita, che è oltraggio e sozzura; morire per me è la migliore delle sorti”.
Successivamente Ecuba prega, invano, Odisseo di risparmiare la vita alla figlia, e in seguito Polissena, ai vv. 342-378, non mostra nemmeno di prendere in considerazione l’invito che le aveva rivolto la madre di supplicare Odisseo ad avere pietà della sua sorte. Fin dall’inizio la principessa assume un atteggiamento di superiorità nei confronti del greco vincitore e lo invita a farsi coraggio e a non temere il corruccio di Zeus protettore delle supplici:
vv. 342-305: “Ti vedo Odisseo, che nascondi la mano sotto il mantello, che giri il volto nella paura che ti tocchi. Non temere: a Zeus che protegge i supplici, di me non dovrai rendere conto. Ti seguirò, perché è necessario, perché voglio morire. Così ho deciso, perché non intendo apparire vile, attaccata alla vita. E perché dovrei vivere?”.
vv. 369-378: “Portami pure via, Odisseo, finiscimi: non vedo speranze né motivo per credere che le cose possano volgere al bene per me.[…] Meglio morire che subire ingiusta vergogna. Chi non ha mai provato le sventure, può portarne il giogo, ma soffre sotto il peso. Una vita indegna è un grande dolore”.

La giovane dimostra che non c’è nessuna ragione perché ella viva ancora: il contrasto tra la passata felicità e il futuro che la attende, se non accettasse di morire, non lascia dubbi in proposito.
La necessità della morte per lei ha una duplice motivazione: Polissena si rende conto che se lei sopravvivesse andrebbe incontro ad una sorte intollerabile per una donna di stirpe regale e il nome stesso di schiava le fa desiderare la morte. In secondo luogo capisce che la forza ormai sta dalla parte dei Greci e che è impossibile contrastare le loro volontà.
Dunque Polissena preferisce la morte alla schiavizzazione: agisce secondo il codice eroico maschile e dà gratuitamente la propria vita di sua volontà. E proprio in ciò si evince il suo atto nobile, il suo comportamento non calcolatore: la nobiltà in lei consiste nell’accettare la morte come solo un eroe guerriero avrebbe potuto fare.
vv. 544-552: “ Argivi, che avete distrutto la mia città, sono io che ho deciso di morire, nessuno osi sfiorarmi! Offrirò la mia gola senza paura. In nome di dio, perché io muoia libera, uccidetemi lasciando libero il mio corpo: sarebbe vergogna, per me di stirpe regale, ricevere tra i morti, il nome di schiava”. vv. 563-565: “ colpiscimi al petto, se vuoi, oppure trapassami la gola: ecco, sono pronta”.
L’eroicità del sacrificio deriva anche dal fatto che la donna non esita a suggerire al nemico di trafiggerle il petto, così come si giustiziano gli uomini: e infatti, è lei stessa a scoprire il seno nudo per far sì che il nemico la possa colpire proprio lì.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Guerra, vincitori e vinti nelle tragedie del ciclo troiano di Euripide

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Mangione
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Andrea Cozzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andromaca
atene
ecuba
elena
euripide
guerra del peloponneso
guerra di troia
sparta
tragedie
troiane
vincitori
vinti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi