Skip to content

Caratterizzazione molecolare di cloni ed ecotipi di Genepì per l'identificazione di genotipi adatti alla coltivazione

Impieghi del Genepì

Il genepì viene usato sia per la produzione di liquori che per usi non liquoristici.
I liquori sono normalmente preparati a partire da piante essiccate poste in infusione in una soluzione idro-alcolica per un tempo che, mediamente, è di 60 giorni. Successivamente l’infuso è filtrato e unito ad uno sciroppo di acqua e zucchero.
Recentemente si applica anche una tecnica di estrazione a freddo: le piante vengono collocate su apposite griglie sospese sulla soluzione idroalcolica a 90°, in contenitori chiusi ermeticamente dove l’alcool si satura delle componenti aromatiche delle piante nello spazio di testa. Questa modalità consente di estrarre le componenti volatili, ma non le componenti amare e la clorofilla, per cui la tintura ottenuta si presenta limpida e incolore. Questa tecnica di estrazione è più lunga e il liquore finito necessita di un tempo di “invecchiamento” che può arrivare anche a 6 mesi.
I liquori presenti sul mercato hanno caratteristiche medie compositive derivanti da una lunga tradizione, la loro gradazione alcolica oscilla tra i 25 e i 45 gradi e il contenuto zuccherino tra il 10 e il 25%. Ad influenzare il gusto del liquore concorrono diversi fattori:
- La composizione in oli essenziali della pianta utilizzata;
- La gradazione della miscela idroalcolica estraente (infuso);
- Il tempo di estrazione;
- La temperatura di conservazione del macerato.
Recenti analisi biochimiche hanno consentito di definire un profilo sensoriale del liquore, attraverso una serie di descrittori. Questi descrittori sono stati ottenuti da un liquore ottenuto a partire da piante di ecotipi occitani attraverso una tecnica di infusione (che attualmente è la più diffusa). È stato possibile descrivere anche il profilo sensoriale di un liquore ottenuto da piante di selezione svizzera RAC attraverso la tecnica di estrazione in fase di vapore alcolico a freddo. In questo caso il prodotto risulta più limpido, meno consistente e con una minore % di zuccheri.
Il quadro olfattivo presenta note floreali di geranio e achillea, note fruttate di limone e note erbacee di pino, muschio e salvia. Il liquore ottenuto dalla selezione svizzera si differenzia per profumi balsamici più marcati, in particolare di eucalipto (Regione Piemonte, 2010).
Oltre all’uso tradizionale, come già accennato, il genepì è anche largamente utilizzato per altri scopi:
1. aromatizzazione dolciaria, dove la presenza di zucchero bilancia il sapore amaro degli estratti della pianta, conferendo ai prodotti il tipico aroma “alpino” della pianta;
2. integrazione alimentare, in quanto la presenza di composti ad azione digestiva, validata clinicamente, rende ipotizzabile uno sviluppo di estratti per il trattamento di disturbi gastro-intestinali formulati in forma farmaceutica, quali compresse e capsule;
3. cosmetica, in quanto gli estratti di genepì vengono inclusi in saponi, creme, bagnoschiuma ecc.; inoltre l’olio essenziale potrebbe essere utilizzato per conferire un aroma particolare ai prodotti di cosmesi ma il costo elevato e la composizione non particolarmente originale rendono poco competitivi questi prodotti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Caratterizzazione molecolare di cloni ed ecotipi di Genepì per l'identificazione di genotipi adatti alla coltivazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Sacco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Ezio Portis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tecnica aflp
artemisia umbelliformis
magnoliopsida
magnoliophyta
artemisia
genepi
alcotra-genealp
genotipi
cloni
artemisia glacialis
artemisia genepi
ecotipi
cerbiotech
caratterizzazione molecolare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi