Skip to content

Studio della risposta immunologica indotta dalla somministrazione sublinguale dell'antigene in presenza di adiuvanti mucosali

Vie di immunizzazione mucosale

La via mucosale è un metodo di somministrazione di medicamenti molto antico, che precede l’uso di aghi e siringhe. Nonostante in uso ci siano soprattutto vaccini parenterali, esiste una vasta letteratura che documenta l’efficacia delle immunizzazioni mucosali (Mitragotri, 2005; De Magistris, 2006).
Le vie di immunizzazione mucosale più comuni sono la via orale, la via intranasale, le vie rettale e vaginale e la via polmonare (Mitragotri, 2005)
I vaccini mucosali attualmente riconosciuti per l’uso nell’uomo sono per uso orale contro le infezioni enteriche, più due vaccini antiinfluenzali per via intranasale. Nell’immunizzazione orale gli antigeni, la maggior parte dei quali sono microorganismi attenuati, vengono trasportati dalle cellule M dal lume intestinale alle placche del Peyer. Nel caso di vaccini a subunità è necessario utilizzare dei sistemi che proteggano gli antigeni dall’ambiente acido e ricco di enzimi del tratto gastrointestinale e che ne facilitino la captazione da parte delle cellule M. A tale scopo gli antigeni possono essere inseriti all’interno di microsfere in materiale biodegradabile, in liposomi oppure in complessi immunostimolanti (ISCOMs) che contengono anche degli adiuvanti. L’efficacia dell’immunizzazione orale è stata dimostrata in diversi modelli murini con diversi antigeni (HBV, tossoide tetanico e altri) ma l’applicazione nell’uomo pone alcuni problemi. La dose richiesta per la somministrazione orale è molto più elevata rispetto alle vie parenterali (circa 100 volte maggiore) e ciò innalza i costi di produzione; inoltre occorre valutare attentamente la sicurezza degli adiuvanti e di altri composti, come i sistemi di trasporto degli antigeni, ai quali il tratto gastrointestinale viene esposto.
L’immunizzazione intranasale è molto efficace nei modelli animali ed esiste un vaccino antinfluenzale che è stato approvato per l’uso nell’uomo; induce una risposta locale e sistemica e, rispetto alla via orale, richiede dosi di antigene più basse grazie alla ridotta attività enzimatica nelle cavità nasali (Mitragotri, 2005). Tuttavia è stato dimostrato che alcuni antigeni e adiuvanti possono raggiungere il sistema nervoso centrale (SNC) attraverso l’epitelio olfattivo. Infatti nei topi la somministrazione intranasale di tossina colerica (CT, cholera toxin) come adiuvante e di vettori basati su adenovirus inducono, rispettivamente, un effetto proinfiammatorio nell’ipotalamo e infezione del bulbo olfattivo. Inoltre nel 2001 il prodotto Nasalflu, composto da virus dell’influenza inattivato, è stato ritirato dal mercato dopo un anno a causa dell’incidenza di paralisi di Bell associata al vaccino, dovuta al passaggio nel SNC della tossina LT usata come adiuvante (van Ginkel et al. 2000; Lemiale et al. 2003; Mutsch et al. 2004; Armstrong et al. 2005).
Altre due vie di immunizzazione mucosale sono la via rettale e vaginale. Nell’uomo è stato sperimentato con successo un vaccino contro il colera per via sia rettale che vaginale. In generale, però, la risposta indotta è prevalentemente locale e l’accettabilità da parte dei pazienti è scarsa (Mitragotri, 2005).
Per i motivi finora esposti sembra vantaggioso poter studiare e sfruttare nuove vie di immunizzazione mucosale. La somministrazione di diversi allergeni attraverso la mucosa sublinguale è utilizzata da anni nel trattamento delle allergie in quanto induce la soppressione delle risposte anticorpali sistemiche, comprese quelle mediate da IgE (Passalacqua et al. 2006; Durham et al. 2008).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio della risposta immunologica indotta dalla somministrazione sublinguale dell'antigene in presenza di adiuvanti mucosali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Rossi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Enza Piccolella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immunizzazione mucosale
adiuvanti mucosali
vaccini mucosali
malt
difese mucosali specifiche
difese mucosali aspecifiche
sistema immunitario
mucose
vaccinazione sublinguale
plasmacellule a lunga vita
long lived plasmacells
antibody secreting cells
antibody
anticorpi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi