Skip to content

Il concorso esterno all'associazione mafiosa

Concorso esterno semplice e concorso esterno qualificato: i delitti commessi da estranei con il fine di agevolare l'associazione mafiosa secondo i parametri della sentenza Mannino 2005

La circostanza aggravante «dell'agevolazione mafiosa», prevista dall'art. 7 del decreto legge n. 152 del 1991, determina un aggravamento di pena per qualsiasi delitto (punibile con pena diversa dall'ergastolo) commesso per agevolare l'attività di un'associazione mafiosa. Essa è applicabile sia ai delitti ricadenti nel programma del sodalizio mafioso, e quindi commessi dai relativi componenti, sia ai delitti commessi da soggetti che agiscono al fine di «agevolare », appunto, l'attività di un'associazione mafiosa pur restandone estranei.
La nozione di «agevolazione» può assumere, nel sistema del nostro codice penale, due valenze e due aspetti distinti: da un lato, infatti, essa costituisce una nozione tradizionalmente riferita ad una tipologia specifica di contributi riconducibile all'ambito del concorso di persone nel reato (il concorrente in un omicidio volontario che «agevola» l'esecutore materiale procurandogli l'arma); d'altro lato essa ricorre anche in talune ipotesi di autonomi reati di agevolazione ontologicamente distinti dal reato «agevolato» (l'autore del reato di procurata evasione ex art. 386 c.p. che «agevola» il distinto reato di evasione ex art. 385 c.p.).
Da questa non univocità della nozione di «agevolazione» è possibile desumere che, relativamente all'art. 7 del D.L. 152/1991, ove tale nozione viene invece ad assumere un terzo aspetto, integrando una circostanza aggravante articolata in termini di dolo specifico, si dovrà valutare volta per volta se l'agevolazione arrecata al sodalizio mafioso attraverso un delitto specifico sia tale da comportare anche un concorso esterno nel reato associativo «agevolato », oltre che un aggravamento del delitto «agevolatore», o se essa sia invece tale da comportare esclusivamente quest'ultima conseguenza.
In un'ottica non molto dissimile, l'aggravante in argomento si applica, senza che da ciò debba derivare la configurabilità di una partecipazione «interna» al reato associativo, a delitti commessi da soggetti che, mossi prevalentemente da finalità loro proprie, agiscono anche con la consapevolezza e la volontà di agevolare l'attività di un sodalizio mafioso pur restandone estranei. Rilevano due situazioni specifiche di tal tipo.

La prima è quella attinente al rapporto tra il sodalizio mafioso e l'eventuale sodalizio «subordinato» attivo nel campo degli stupefacenti, laddove i membri dell'uno coincidano solo in parte con i membri dell'altro.
[…]
La seconda situazione è quella attinente al pubblico ufficiale che, anche qui in via estemporanea, si lasci corrompere da esponenti mafiosi. Il pubblico ufficiale corrotto, nella misura in cui la sua condotta non sia altrimenti (aliunde) configurabile come condotta di partecipazione al reato associativo mafioso, risponderà del rispettivo reato contro la pubblica amministrazione aggravato ai sensi dell'art. 7 del decreto legge n. 152 del 1991, trattandosi comunque di reato commesso «al fine di agevolare l'attività» di un sodalizio mafioso. La qual cosa, in sé e per sé, non sarà tale da trasformare necessariamente il soggetto agente, almeno quando egli agisca prevalentemente per un movente autonomo di interesse personale, in un membro del sodalizio agevolato. Sempre che la sua condotta non cessi di essere estemporanea, non assuma significatività in termini di affectio societatis, e non si trasformi in un apprezzabile contributo alla vita dell'ente sì da trasformare a sua volta il soggetto in un referente abituale organico al sodalizio e, quindi, in un «membro di fatto» del medesimo.
[…]

È il caso di sottolineare che i parametri per stabilire questo discrimine sono stati chiaramente forniti dalla sentenza Mannino del 2005 e costituiscono ormai un punto fermo ineludibile…

Fatta questa premessa, e dando per scontato che nel comportamento di chi commette il delitto agevolatore non sia ravvisabile alcuna condotta di partecipazione interna al reato associativo si possono distinguere situazioni differenti.
La prima situazione rileva ove il delitto agevolatore, pur commesso al fine di agevolare il sodalizio mafioso, non integra quel contributo «alla conservazione o al rafforzamento» dell'ente associativo che è necessario perché sia configurabile il concorso esterno: in questo caso l'autore risponderà soltanto del delitto agevolatore con l'aggravante di cui all’art. 7 citato.

Caso emblematico è quello cui del politico colluso che ha stipulato un patto elettorale politico-mafioso con il sodalizio quando non siano ancora ravvisabili, secondo i parametri della sentenza Mannino, gli estremi del contributo richiesto perché possa ravvisarsi il concorso esterno. In questo caso potranno configurarsi, a carico dell'uomo politico, soltanto i due reati di corruzione elettorale e di coercizione elettorale, con l'aggravante dell'agevolazione mafiosa.

Altro caso emblematico è quello del pubblico ufficiale che si è lasciato corrompere da esponenti mafiosi per avvantaggiare il sodalizio con un atto contrario ai doveri di ufficio. È evidente che, a norma dell'art. 319 c.p., il reato di corruzione del pubblico ufficiale si perfeziona già nel momento in cui il soggetto agente «riceve» denaro od altra utilità o «ne accetta la promessa»; e da quel momento è ravvisabile anche l'aggravante dell'agevolazione mafiosa.

Ma il concorso esterno del pubblico ufficiale nel reato associativo mafioso sarà configurabile solo se e quando il contributo alla vita dell'ente fosse ravvisabile secondo i parametri fissati dalla sentenza Mannino. Lo stesso dicasi del reato di corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.), prodromico rispetto al tema del cosiddetto «aggiustamento» dei processi di mafia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il concorso esterno all'associazione mafiosa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Izzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gennaro De Francesco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

codice penale
concorso di persone
dimitry
concorso
c.p.
mafia
416-bis
camorra
associazione
416
'ndrangheta
penale
mannino
delinquere
per
reato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi