Skip to content

Psicologia politica e psicologia sociale in Andrea Devoto (1927-1994)

Devoto e Coppola di fronte al problema carcerario in Italia

I lavori di Devoto e Coppola sull’argomento carceri si inseriscono all’interno del quadro storico e psicosociale dell’istituto penitenziario italiano, e alcuni sono essi stessi testimonianza di molte situazioni che riguardano la storia del carcere e dei detenuti in Italia.
Ed è proprio nelle riviste ufficiali che compaiono i loro lavori, frutto di ricerche sugli aspetti della vita carceraria. Devoto, da solo, scriverà Il problema della risocializzazione del detenuto in ambiente carcerario, per la “Rivista di psicologia sociale”, che può essere considerato una summa di tutti gli aspetti considerati con Coppola. Il riferimento a Goffman diviene palese negli scritti che affrontano il problema carcerario in Italia.
Per i “Quaderni di criminologia clinica”, due sono gli articoli di Coppola e Devoto. I lavori a quattro mani dei due autori analizzano alcune caratteristiche ambientali che sono causa di modificazioni del comportamento individuale. Consapevoli dello stato in cui si trova a vivere il detenuto, passano in rassegna le attuali conoscenze sulla condizione di isolamento, di stress psicologico, sul fenomeno del contagio mentale, della suggestibilità e della persuasione, che “per la loro natura clinica non sono estranei alla pratica medica, psichiatrica, criminologica e psicologica.” L’obiettivo sarebbe, insomma, che diventassero problemi specifici di criminologia clinica, di quella scienza che studia le deviazioni comportamentali e si propone di recuperare i detenuti. Indicativi di tale proposito, sono i titoli che gli autori danno ai loro lavori: Problemi di criminologia clinica: isolamento, stress psicologico e contagio mentale, ad uno, e, all’atro, Suggestibilità e persuasione in criminologia clinica. Essi svelano l’intento degli autori di voler insinuare nel criminologo e nello specialista in materia penitenziaria la necessità di valutare il fenomeno carcere e la condotta dell’individuo detenuto, considerando anche e soprattutto queste manifestazioni determinate dall’ambiente.
Tali lavori sono stati sviluppati partendo dal presupposto che solo coordinando dati della psichiatria (normale e forense), della criminologia, della psicologia, sociale e clinica, si possa giungere a tracciare un quadro delle interrelazioni tra individuo e ambiente.
Ampio spazio viene dato all’analisi e al resoconto delle varie condizioni e degli studi sull’isolamento, in quanto essa serve da “piattaforma” da cui partire. Non sfugge loro, dunque, il ruolo fondamentale giocato dalla condizione di isolamento nell’adattamento alla vita tipica del carcere. Se siamo in un momento storico in cui anche il cittadino "libero" non è più in grado di pensare, di essere critico e autonomo, a maggior ragione questi aspetti vanno considerati per la pratica clinica in un’istituzione totale come il carcere. Dopo aver passato in rassegna le varie teorie sullo stress psicologico, esortano, infatti, a prendere in considerazione le situazioni stressanti a cui sono sottoposti i nuovi internati all’ingresso nell’istituzione totale, richiamandosi brevemente a Goffman.
Allargando la visuale degli studi penitenziari, i due autori sperano che quanti si interessano a simili argomenti acquisiscano una mentalità nuova e delle tecniche che siano in grado di trasformare e di educare alla libertà il detenuto.
I due autori propongono, inoltre, di prendere in esame in un contributo successivo le conseguenze dell’adattamento dell’individuo all’ambiente carcerario. Il contributo successivo appare nei “Quaderni di criminologia clinica”, con il titolo La prisonizzazione, ma solo nel 1965. Alcuni concetti presenti in questo articolo vengono, tuttavia, anticipati in altri lavori, i quali hanno per oggetto l’analisi critica della gestione del trattamento del detenuto e le conseguenze dell’adattamento alla vita carceraria. Questi articoli sarebbero dovuti uscire nel 1963, per la rivista “L’Ospedale psichiatrico”, e per questa ragione vengono trattati in questa parte del lavoro, ma hanno trovato spazio l’anno successivo nella rivista “Rassegna di studi penitenziari”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Psicologia politica e psicologia sociale in Andrea Devoto (1927-1994)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Spinelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Valeria Paola Babini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 294

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

totalitarismo
nazismo
carcere
lager
psicologia politica
basaglia
psichiatria
goffman
manicomio
psicologia sociale
rivoluzione psichiatrica
arendt hannah
istituzioni totali
psichiatria sociale
fascismo
binswanger ludwig
psichiatria fenomenologica
oppressione
prisonizzazione
memoria
crimini contro l'umanità
comunismo
devoto andrea
shoah

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi