Skip to content

Psicologia e cure palliative. Storie famigliari di pazienti neoplastici in fase terminale.

L’Hospice

“Hospice” è il termine inglese che oggi indica il luogo dove si curano i malati terminali, ed è il nome del movimento culturale (l’Hospice Movement) che ha portato alla nascita della medicina palliativa.
Tale struttura di ricovero può essere inserita in un normale ospedale o essere autonoma e separata da esso; ciò che la differenzia da un normale reparto ospedaliero è la filosofia d’intervento, gli obiettivi che si pone e l’architettura.
L’hospice è riservato ai malati terminali che, per qualche ragione, non possono essere più curati in casa ed il suo obiettivo è quello di curare la qualità e non la quantità di vita.
Anche l’architettura appare molto lontana da quella dell’ospedale tradizionale: poiché dà notevole importanza alla privacy, dispone di spazi privati e comuni, dove i familiari possono restare col malato o tra loro e dove può essere dato libero sfogo ai sentimenti.
Ai familiari è permesso di risiedere col malato, di cucinare i cibi che egli preferisce, di dormire con lui; non esistono limitazioni né di numero, né d’orario alle visite e l’arredamento è quello di una casa con camere che possono essere personalizzate.
L’hospice non è il luogo dove le persone vanno a morire, né tanto meno è rivolto alla lungo degenza, ma si pone come una struttura residenziale in grado di fornire cure palliative e assistenza qualificata senza accanimento terapeutico.
E’ il luogo adeguato ad ospitare quei pazienti che necessitano di assistenza più intensa che non trovano soluzione al domicilio o per l’inadeguatezza dello stesso, o per la mancanza di un nucleo familiare in grado di fronteggiare situazioni più impegnative.
Le attività svolte all’interno dell’hospice riguardano l’assistenza globale alla persona malata e alla sua famiglia, comprendendo sia prestazioni di tipo medico-infermieristico, sia interventi volti a migliorare la qualità della vita in senso più generale: attività ricreative e d’intrattenimento, di sostegno, d’aiuto alla famiglia e di disbrigo di pratiche burocratiche.
L’interesse per un’assistenza strutturata ed organizzata per i malati terminali, è fatto del tutto recente nel nostro paese; non altrettanto lo è nei paesi anglosassoni, soprattutto in Inghilterra, dove per tradizione già nel Medioevo esistevano luoghi di ricovero e di cura per i malati terminali.
“La realtà odierna ci dice che metà delle persone ammesse in ospedale muoiono entro due anni dal ricovero, mentre il numero di persone che muore in casa è andato progressivamente diminuendo; da ciò l’evidenza della necessità di dover fornire un’assistenza ospedaliera in ambiente adeguato, a pazienti affetti da gravi malattie inguaribili, come il cancro in fase avanzata” (Corli,1988).
L’hospice è una struttura di ricovero nata in Gran Bretagna e diffusa in tutti i paesi anglosassoni; il primo hospice moderno fu il Saint Cristopher’s, sorto nel 1967 alla periferia di Londra.
Volendo sottolineare le principali finalità dell’hospice possiamo ricordare le seguenti:
- definizione e realizzazione di un programma di “cure palliative” personalizzato e orientato a migliorare la qualità della vita residua del paziente attraverso una risposta globale ed efficace ai suoi bisogni;
- realizzazione di una valida alternativa alla casa quando questa non è, temporaneamente o definitivamente, idonea da accogliere il malato;
- accompagnamento alla morte;
- preparazione e supporto al lutto dei familiari;
- formazione e preparazione pratica del personale;
- rinnovamento della pratica medica in termini umanistici.
Una profonda convinzione, tutt’altro che banale, alla base della “filosofia” dell’hospice è quella di considerare la morte come un fatto naturale, non come risultato di una patologia.
In Italia una diffusa incomprensione culturale nei confronti delle cure palliative e dell’hospice ha enormemente ritardato la presa di coscienza delle problematiche connesse all’assistenza del malato terminale; “… i contenuti del programma Hospice, la filosofia delle Cure Palliative sono dirompenti nei confronti della medicina tradizionalmente votata a debellare la malattia” (Nicoscìa,1997).
Il rapporto medico-paziente nell’hospice, infatti, risulta enormemente cambiato ed è, per così dire, paritario; il medico riconosce la propria impotenza di fronte a patologie incurabili, mentre la centralità del paziente, la sua autonomia decisionale si pongono come momenti di rottura e di frattura rispetto ad una tradizione precedente.
Un altro grosso ostacolo alla diffusione degli hospices in Italia è rappresentato dal fatto che, nelle università, le cure palliative non esistono come disciplina istituzionale e non sono oggetto di insegnamento accademico nelle facoltà mediche.
Questa carenza ha ostacolato la diffusione degli hospices ancor più che delle Unità Operative di Cure Palliative Domiciliari come afferma Nicoscìa: “Alla nascita di queste ultime è stato sufficiente il connubio fra le inclinazioni individuali di medici, soprattutto terapisti del dolore e oncologi, e il supporto di fondazioni o associazioni, solo in tempi successivi queste iniziative sono confluite nell’ambito delle prestazioni erogate da parte delle Unità Sanitarie Locali” (Nicoscìa, 1997).
Per gli hospices non vale lo stesso discorso; essendo strutture di degenza, esse richiedono la volontà e l’impegno di diverse persone: medici, amministratori, politici e disponibilità finanziarie maggiori.
Sul modello del “St. Christopher’s”, circa 10 anni dopo la nascita delle prime Assistenze Domiciliari Organizzate è stato creato il primo hospice italiano, il “Pio Albergo Trivulzio” di Milano, a cui ha fatto seguito quello della Domus Salutis di Brescia; l’originalità e la completezza di questa prima realizzazione italiana, dovuta all’impegno economico privato dell’ordine delle “Ancelle della Carità”, non è stata, però, facilmente replicabile in altre città e contesti sociali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Psicologia e cure palliative. Storie famigliari di pazienti neoplastici in fase terminale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Spada
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia clinica e di comunità
  Relatore: Giuseppe Andreis
Coautore: Paola Minacapelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi