Skip to content

Identità, marginalizzazione e conflitto nei campi profughi palestinesi in Libano. Il campo di Nahr el-Bared.

L’ Arrivo dei rifugiati in Libano

Quando i primi rifugiati arrivarono in Libano, le truppe francesi avevano lasciato effettivamente il paese da appena tre anni. Strappato dall’enclave siriana nel 1920, lo Stato del "Grande Libano", per molti nato a tavolino dalla fantasia imperialista europea piuttosto che da autentiche spinte nazionaliste arabe47, aveva mosso i primi passi verso l’indipendenza nel 1936, ma aveva testimoniato ancora per una decina di anni quella presenza europea erede dell’Impero ottomano, che influenzò in modo determinante la creazione dell’impianto strutturale e sociale del futuro Stato libanese.
In quanto protettrice dei cristiani d’Oriente e, in particolare modo, dei maroniti libanesi la mano della Francia accompagnò quella delle élite locali nel disegnare i tratti fondanti della società libanese, esercitando un forte peso nell’accelerazione di una serie di processi storici e politici legati allo sviluppo di quell’assetto comunitario49 in relazione al quale deve essere affrontata gran parte della storia dei palestinesi in Libano.
Infatti, il decreto dell’autorità mandataria del 1936 (in cui si riconoscono come diciassette le comunità storiche) avvia l’istituzionalizzazione di un sistema che, sul modello della mutassarrifyya del 1861 porterà all’indipendenza un paese retto da quel confessionalismo politico che lo renderà non tanto la “casa dalle numerose dimore”, secondo la definizione dello storico libanese Kamal Sali quanto piuttosto la “grande malata del XX secolo” come sostiene Georges Corm.
Il Patto Nazionale, il patto non scritto con il quale le élite libanesi si accordano per portare il paese all’indipendenza, riconosce ed istituzionalizza la duplice natura dello Stato libanese: quella che si proietta nelle strutture storicosociali della comunità cristiana e quella di appartenenza araba-musulmana, garantendo ad entrambe l’espressione socio-politica attraverso il sistema comunitario.
Il principio di equa distribuzione dei poteri in seno alle istituzioni nazionali aveva infatti lo scopo di strappare i musulmani dagli ideali panarabi, offrendo un potere in grado di controbilanciare quello cristiano, e allo stesso tempo garantire un’esistenza autonoma alla stessa comunità cristiana.
La consacrazione di uno Stato libanese indipendente sarà però ostacolato dalla presenza di un fitto intreccio di poteri tra le istituzioni confessionali, le grandi famiglie libanesi nonché i vari attori regionali che si inserirono continuamente in un sistema in cui a “rafforzarsi attraverso il lavoro congiunto delle comunità non fu lo Stato ma le comunità stesse.”

Questo brano è tratto dalla tesi:

Identità, marginalizzazione e conflitto nei campi profughi palestinesi in Libano. Il campo di Nahr el-Bared.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Piccioni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Anna Baldinetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

palestina
identità
campi profughi
libano
conflitto israelo-palestinese
marginalizzazione
campi profughi palestinesi
guerra civile libanese
nahr el-bared
fatah al-islam

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi