Skip to content

Il ruolo delle emozioni in pubblicità: analisi del caso aziendale CheBanca!

Neuromarketing e risvolti etici

È indubbio che le neuroscienze hanno come oggetto lo studio delle fondamenta del nostro senso di sé. Questi temi di ricerca possono generare preoccupazioni nella opinione pubblica se non condotti con la dovuta cautela. Per questo motivo nel 2002, un gruppo di neuroscienziati ha coniato il termine neuroetica per aprire un campo di riflessione sui concetti che col passare del tempo vengono scoperti dalle neuroscienze sul funzionamento dell’attività cerebrale. William Saffire, (2002), opinionista politico del New York Times, nonché colui che ha coniato il termine neuroetica, definisce la stessa come “la disciplina o meglio come un campo d’indagine che si occupa della valutazione di ciò che è giusto o sbagliato, buono o cattivo circa il trattamento, il perfezionamento o l'invasione indesiderata e la preoccupante manipolazione della mente umana”.

La neuroetica ha che fare con la nostra coscienza, la nostra identità e pertanto è una questione fondamentale sulla quale dibattere. Tra le preoccupazioni più sentite e per questo più dibattute dalla neuroetica si possono ricordare le seguenti:
- timore che il progresso tecnologico possa in futuro monitorare e manipolare la mente umana;
- per la prima volta è possibile rompere la privacy della mente umana, e giudicare le persone non solo per le loro azioni ma anche per i loro pensieri e le loro predilezioni non rilevate esplicitamente;
- come comportarsi nel momento in cui ci si imbatte con risultati non previsti.

Alla prima preoccupazione è possibile far fronte rispondendo con le parole pronunciate in un intervista dal Professor Francesco Gallucci, presidente di 1to1lab, società di ricerca che opera nell’ambito del marketing e della comunicazione emozionale (Ricci, 2008). Gallucci sostiene che in una società in cui l’informazione ha generato inquinamento e overload, anche a causa dell’eccesso di prodotti ma sicuramente per l’eccesso di pessima comunicazione e di proposizione di mondi sempre più staccati dalla realtà, il neuromarketing permette di capire come rendere più chiara e coinvolgente la comunicazione. Metodologie quali biofeedback, eye-tracking e neuroimaging consentono di individuare gli elementi di cui il consumatore ha necessità al fine di proporgli un’offerta in linea con le sue aspettative e desideri.

In quest’ottica il neuromarketing persegue quindi un obiettivo etico, prima che economico. Dall’intervista emerge quindi un completo disaccordo da parte del Professore a identificare il neuromarketing come una forma di manipolazione del cervello e dei desideri. Altro importante problema che caratterizza le neuroscienze riguarda il concetto di privacy, problema che peraltro lo si può ritrovare anche nella ricerca genetica.
Nel caso della genetica, il soggetto che dona un campione del proprio tessuto non è in grado di controllare il numero di informazioni che è possibile trarre sul suo stato di salute da quel campione. Allo stesso modo, anche nelle neuroscienze, ci può essere questa difficoltà a tener riservati i dati personali soprattutto nel momento in cui si potessero estrarre delle informazioni differenti da quelle per cui il particolare studio è stato proposto al soggetto sperimentale. Un altro rilevante quesito a cui ancora non si è riuscito a rispondere in modo completo riguarda il modo in cui comportarsi quando si ottengono dei “risultati non previsti”.
Con “risultati non previsti” si intendono quei risultati che esulano dalle finalità per cui è stato fatto l’esame, e che rilevano dati potenzialmente significativi sul piano clinico: tumori, malformazioni, stati iniziali di malattie neurodegenerative.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo delle emozioni in pubblicità: analisi del caso aziendale CheBanca!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Ciceri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Laura Iacovone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
psicolinguistica
cervello
tendenze
emozioni
postmoderno
ricordo
razionale
marketing emozionale
neuroeconomia
nuovo consumatore
postmoderna
encefalo
neuroimaging
biofeedback
misurare
eye tracking
emozioni fondamentali
chebanca!
cognitive superiori
comportamenti espressivi
ruolo emozioni
pubblicità emozionale
emotional advertising

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi