Skip to content

Analisi tassonomica dei dischi protoplanetari

Applicazione allo studio dei pianeti e dei dischi protoplanetari

Dopo aver ampiamente discusso le varie applicazioni del metodo della PCA in ambito astrofisico e dopo averne spiegato, attraverso degli esempi reali gli aspetti più importanti, è giunto il momento di descrivere come l’applicazione di tale metodo possa rivoluzionare il settore della planetologia osservativa e teorica generando una nuova classificazione dei dischi protoplanetari, degli YSOs e dei pianti extrasolari che permetterà, con l’avvento della nuova generazione diosservatori e satelliti, la comprensione dei processi fisici, chimici e termodinamici presenti in questi oggetti così vicini e così familiari ma, purtroppo, così poco studiati.

Con la scoperta dei primi pianeti extrasolari (Mayor & Queloz 1995), un nuovo campo di ricerca astrofisica è stato avviato. Ad oggi, il numero dei pianeti extrasolari scoperti ammonta a 500, orbitanti attorno a 451 stelle(4). In questo zoo di nuovi mondi, le teorie sulla formazione di tali oggetti sono state messe a dura prova dalle sempre più straordinarie scoperte che si succedono giorno dopo giorno.
Modificate, ampliate, rivisitate, scartate o semplicemente abbandonate, le teorie sulla nascita e l’evoluzione dei sistemi planetari sono riuscite a giustificare tale varietà di oggetti attraverso idee piuttosto semplici e profonde: fenomeni osservativi come gli Hot Planets sono stati spiegati attraverso la migrazione planetaria o lo scattering pianeta - pianeta; la formazione degli anelli e delle lune
attraverso l’applicazione della dinamica Newtoniana e della teoria delle risonanze; gli effetti termodinamici sugli oggetti più piccoli come asteroidi e comete attraverso l’applicazione delle semplici leggi della cinetica e della termodinamica oltre che all’utilizzo sempre più elevato delle simulazioni numeriche.

L’analisi delle componenti principali: gli articoli di S.Marchi e S. Ortolani

Lo studio dei dischi protoplanetari è intimamente connesso con l’evoluzione e la nascita dei pianeti ma, se l’osservazione dei pianeti e delle loro proprietà ha portato alla scoperta di molte interessanti
caratteristiche dinamiche, fisiche e termodinamiche spiegabili in modo univoco e ben accettato, lo studio della formazione degli stessi invece, risultata essere ancora una disciplina incerta in cui diverse teorie si scontrano senza dar luogo a nulla di certo o di ampliamente accettato e condiviso. In questo districarsi di nuove teorie, citando parte dell’articolo di S. Marchi:
"…that some parameters act simultaneously in a complex way, thusmotivating the need for amultidimensional approach…", si capisce come un analisi dettagliata della correlazione tra i parametri fisici e
dinamici risulti essere oltremodo necessaria.
Nell’articolo di S. Marchi del 2007: "EXTRASOLAR PLANET TAXONOMY : A NEW STATISTICAL APPROACH", viene analizzato come una classificazione oggettiva (tassonomica) dei vari parametri dei pianeti extrasolari riveli le correlazioni esistenti tra le caratteristiche dinamiche e fisiche fondamentali dei dischi protoplanetari.
Gli attributi presentati come input per l’analisi della PCA sono esposti nel seguito, il campione di dati con cui è stata realizzata tale analisi è di 183 pianeti extrasolari a cui è stato aggiunto, a titolo di
esempio, il pianeta Giove. Tale scelta è stata motivata poiché, a quella data, il limite risolutivo degli apparecchi permetteva di osservare pianeti con caratteristiche orbitali minime paragonabili a quelle di
Giove. Il linguaggio utilizzato per costruire tale classificazione è quello IDL.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi tassonomica dei dischi protoplanetari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federico Panichi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Astronomia
  Relatore: Corrado Bartolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
astrofisica
pca
stelle
pianeti extrasolari
dischi protoplanetari
galassie ellittiche
piano fondamentale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi