Skip to content

La presunzione di innocenza

La prova delle esimenti

Per quanto riguarda l’esatta valutazione della prova delle esimenti il problema si pone nei seguenti termini: posto che dall’art. 27 2° comma Cost. si evince la regola di giudizio per cui una persona non deve essere condannata sicché la sua colpevolezza non è accertata, si tratta di sapere se le cause di giustificazione sono da annoverare tra gli elementi - positivi e negativi – dal cui accertamento dipende il giudizio di colpevolezza.
L’orientamento della Cassazione, nella vigenza del codice Rocco, si era assestato sulla tesi che solo la piena prova di tali estremi avrebbe potuto aprire la via all’assoluzione, mentre, un mero giudizio di dubbio sarebbe caduto a sfavore dell’imputato: conclusioni ancora una volta raggiunte da un’ottica chiusa sulla sola legge ordinaria, interpretata oltretutto trascurando i dati normativi che in modo assai significativo deponevano per l’opposta soluzione e valorizzando posizioni politiche collidenti con la presunzione d’innocenza. Tale orientamento era giustificato in maniera celata, adducendo sorprendentemente che “in un periodo contrassegnato da una netta recrudescenza della criminalità, rilevata e denunciata con vivo allarme anche dalle più qualificate sedi”, si era finito per dichiarare impraticabile una soluzione dalla quale “non potrebbe non derivare in breve tempo l’affievolimento della necessaria tutela sociale dal crimine”.
Occorre, inoltre, ricordare che la giurisprudenza ordinaria sul codice abrogato aveva sostanzialmente accolto, ai fini del giudizio di merito, una distinzione tra fatti costitutivi e fatti impeditivi modellata sul sistema civilistico. Questo indirizzo si era concretizzato con riguardo, specialmente, all’accertamento delle cause di giustificazione, ma veniva esteso a tutti gli elementi, definiti “esterni” alla fattispecie, che si ponessero come ragione di esclusione della punibilità. Sebbene negato a parole, un autentico onere probatorio veniva così attribuito all’imputato: tant’è vero che anche il dubbio sui citati elementi non impediva la condanna.
Non sposta i termini della questione rilevare come la Corte suprema usasse riferirsi al cosiddetto “onere di allegazione”, col quale in dottrina si indica la situazione per cui l’imputato sarebbe tenuto ad indicare il thema probandum ed eventualmente i mezzi di prova necessari all’accertamento dell’esimente.
Se, infatti, dalla descrizione di una tecnica probatoria si passa all’individuazione della regola di giudizio, diventa praticamente impossibile distinguere tra onere di allegazione e onere di prova.
La migliore dottrina aveva sempre criticato questo orientamento della Cassazione, che appariva in contraddizione, non solo con l’art. 27, 2° co., Cost., ma anche con la lettera dello stesso art. 479, 3° co., c.p.p. abrogato, il quale prevedeva l’assoluzione “se non risultano prove sufficienti per condannare”, senza discernere quanto all’oggetto del dubbio. Nello stesso senso, va segnalato, si era espressa incidentalmente la Corte costituzionale, nella citata sentenza n. 124 del 6 luglio 1972.
L’art. 530, 3° co., del nuovo c.p.p. offre, per tabulas la soluzione alla controversa questione circa il dubbio sulle esimenti. Si postula nient’altro che l’equivalenza tra il dubbio sull’esistenza di una causa di giustificazione e la prova positiva (nel senso di dimostrazione certa) della stessa. Ne segue, che, per ritenere provata l’esimente nel processo non è necessaria la prova piena, ma basta una situazione gnoseologicamente incerta. La regola accusatoria di giudizio espressa dall’art. 27, 2° co., Cost. appare cosi soddisfatta: il dubbio, anche se verte su elementi a discarico, si risolve a vantaggio dell’imputato determinando l’assoluzione. Trova dunque riconoscimento normativo la configurazione di detti elementi come elementi impeditivi dei quali, però, non è richiesta la prova piena, restando escluso un onere in tal senso a carico dell’imputato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La presunzione di innocenza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Lembo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Donatella  Curtotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art 27 cost
art.27 2° co.
c.p.p. del 1913
condanna definitiva
dibattito in assemblea costituente
innocenza
non colpevolezza
presunzione di innocenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi