Skip to content

Herbert Marcuse, tra Marxismo e Teoria Critica

Marx discepolo di Hegel

L'interpretazione di Marx sviluppata nel primo capitolo della seconda parte di Ragione e rivoluzione, intitolata Il sorgere della teoria sociale, è da Marcuse impostata attraverso una penetrante analisi dei momenti in cui si articola il passaggio da Hegel a Marx. "Il sistema di Hegel -afferma l'autore nell’introduzione alla seconda parte -conclude quell'epoca della filosofia moderna che ebbe inizio con Descartes (…).
Hegel fu l'ultimo interprete del mondo come ragione, assoggettando sia la natura che la storia ai principi del pensiero e della libertà. Allo stesso tempo egli considerò l'ordine sociale e politico che gli uomini avevano raggiunto, come la base su cui la ragione doveva essere realizzata. Il sistema di Hegel portò la filosofia sulla soglia della sua negazione e costituì così il solo legame tra la vecchia e la nuova forma della teoria critica, tra la filosofia e la teoria sociale".

Hegel aveva dimostrato, continua Marcuse, che le forze materiali e intellettuali di cui l'uomo dispone, si erano sviluppate sufficientemente per richiedere l'azione politica e sociale dell'uomo volta a realizzare la ragione. La filosofia stessa si volge, allora, alla teoria sociale e alla prassi come ad una sua legittima erede, come alla sua più naturale continuazione. "Se vi doveva essere un qualche progresso al di là di tale filosofia, esso doveva essere un superamento della stessa filosofia, e al tempo stesso dell'ordine sociale e politico a cui la filosofia aveva legato il suo destino", conclude Marcuse.

Chi compie questo superamento della filosofia e al tempo stesso dell'ordine sociale e politico a cui la filosofia aveva legato il suo destino, è Marx. Con Hegel si chiude un'epoca, dopo di lui la filosofia non può più gingillarsi nella contemplazione dell'Idea; l'identità di realtà e razionalità, anche se assunta come impegno più che come realtà già data, inizia a scricchiolare dinanzi al ritmo travolgente della storia che rompe le delicate maglie dell'Idea. Marx con il suo riconoscimento dell’esistenza del proletariato, come di quella classe che esprime ed incarna la negazione assoluta della società capitalistica, smentisce che la razionalizzazione del reale, come la afferma Hegel, sia realizzata e nega quindi la filosofia che la esprime.

La razionalizzazione del reale deve ancora essere realizzata e ciò può essere solo compito della prassi sociale e storica, non della filosofia. Quest'ultima conserva il suo grande valore, perché è da essa che si traggono i contenuti di verità quali la libertà, la moralità, la razionalità, elaborati in forma astratta. Alla filosofia del passato Marcuse chiede per l'appunto di essere astratta, testimoniando in tal modo la non avvenuta conciliazione con la realtà, la perdurante irrazionalità e illibertà di quest'ultima e della sua organizzazione produttiva e politica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Herbert Marcuse, tra Marxismo e Teoria Critica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Concetta Celotto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Gianfranco Borrelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 254

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nazismo
scuola di francoforte
teoria critica della società
filosofia tedesca
adorno e horkheimer
uomo a una dimensione
marxsismo sovietico
eros e civiltà
cultura e società
contestazioni del '68
immaginazioe, arte, utopia
pacificazione dell'esistenza
tolleranza repressiva
unidimesionalità
controrivoluzione e nuova sinistra
marxismo critico
saggio sulla liberazione
desublimazione repressiva
pensiero freudiano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi