Skip to content

La Criminalità Organizzata in Italia nel secondo Novecento

Il voto mafioso alla DC

La presenza della mafia in ogni campo della vita economica ed il ruolo sociale del mafioso si completano nel rapporto tra mafia e politica: un rapporto la cui esigenza è direttamente connessa con la natura e gli scopi dell'azione mafiosa e rappresenta, quindi, la prosecuzione naturale di un'azione infiltrante, lo stadio ultimo di un processo di penetrazione, che porta a compimento il panorama complessivo dell'inserimento dell'associazione criminale nella struttura della società civile.
La DC non è stato il partito della mafia, come non lo è stato nessun altro partito nella storia d'Italia; e questo per la semplice ragione che la mafia, anche negli anni di maggiore potenza e splendore, non è mai riuscita a condizionare un intero partito politico, neanche a livello regionale. Segmenti di partiti, settori, correnti, uomini più o meno influenti sono stati condizionati. Altri, invece, hanno reagito. È però accertato che ci furono rapporti, cointeressenze, affari in comune tra mafiosi e uomini politici della DC e di altri partiti come il PSI quando entrò nell'area di governo. I mafiosi ebbero la capacità di influenzare scelte e decisioni di carattere nazionale servendosi del rapporto con uomini potenti a livello locale che usavano la loro influenza per condizionare e contare a livello nazionale. Le segreterie nazionali della DC diedero la delega ai democristiani siciliani, campani e calabresi di amministrare a loro piacimento le cose locali purché aumentassero i voti nelle elezioni.

Il partito uscito vincitore dalle elezioni del 1948 era stato la DC e verso di essa inevitabilmente si diressero gli interessi degli uomini di mafia. I separatisti del Mis, dopo una fase intermedia, erano trasmigrati in massa nelle fila della DC. Quando in questo partito crebbe il potere dei fanfaniani, alcuni di loro, in Sicilia come in Calabria, furono appoggiati da esponenti mafiosi. In Sicilia la trasmigrazione fu imponente, e tra i fanfaniani più famosi si trovarono Salvo Lima, sindaco di Palermo, e il suo assessore Vito Ciancimino, a sua volta eletto sindaco di Palermo negli anni successivi, nell'ottobre del 1970, seppur per un brevissimo e contestatissimo periodo. Le trasmigrazioni di Lima e Ciancimino non finirono. Anni dopo, abbandonarono Fanfani quando questi, in accordo con Aldo Moro, avviò la stagione del centro sinistra allargando l'area del governo al PSI. Allora Lima e Ciancimino entrarono a far parte della corrente dell'on. Giulio Andreotti.
In conclusione si può dire che la DC accettò i voti mafiosi per molteplici ragioni, alcuni potremmo dire di carattere ideale, altri per motivi meno nobili. Ci fu sicuramente una ragione generale. I voti erano utili nella lotta al comunismo, perché, secondo i dirigenti di quel partito, servivano ad arginare la notevole forza del PCI che era in espansione, a fermare il cosiddetto pericolo rosso.

A cavallo tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del nuovo decennio, in Calabria si manifestò una nuova tendenza nei rapporti tra 'ndrangheta e politica, che mutarono radicalmente: si approdava ad un ingresso diretto degli uomini della 'ndrangheta, o ad essi legati, nelle istituzioni o nei partiti di governo; ogni cosca tendeva comprensibilmente ad avere un proprio rappresentante in importanti organismi elettivi di enti locali, Regione compresa. Era comunque la DC il partito che appariva maggiormente esposto su questo versante, perché spesso sostenne i propri amministratori compromessi, mentre il PCI, per esempio, seguiva una linea intransigente ormai scelta da tempo: espulse tutti quelli che, in qualche modo, potevano essere compromessi con vicende legate alla 'ndrangheta.

Per descrivere i rapporti tra la camorra e la Democrazia Cristiana, nessun episodio pare più appropriato che il rapimento dell'esponente campano della DC, Ciro Cirillo.
Nella primavera del 1981 i brigatisti di Senzani rapivano a Torre del Greco Ciro Cirillo, assessore campano all'Urbanistica, presidente del comitato per la ricostruzione, ex presidente democristiano della giunta regionale e soprattutto legatissimo ad Antonio Gava, ch'era allora il principale collaboratore politico del segretario della DC Flaminio Piccoli. Protagonisti delle trattative per la liberazione di Cirillo, furono esponenti eminenti della Democrazia Cristiana, funzionari dei servizi segreti, la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, la cui cella nel carcere di Ascoli Piceno diventò il vero tavolo delle trattative, e alcuni detenuti considerati vicini all'ambiente brigatista, tre dei quali furono trasferiti ad Ascoli e posti nello
stesso braccio di Cutolo. Costoro servivano da tramite tra Cutolo e i carcerieri di Cirillo. In cambio della sua mediazione, Cutolo si prefiggeva una forte legittimazione della sua NCO nell'ambiente carcerario, favori e profitti per le sue imprese nei lavori per la ricostruzione e agevolazioni giudiziarie per sé e per i suoi. Nel mese di luglio, Cirillo fu rilasciato dietro un riscatto di 1,4 miliardi di lire. Secondo la motivazione della Corte d'appello di Napoli del 1993, furono "ricollegabili alla grande famiglia della Democrazia Cristiana le trattative attuate con le Brigate Rosse attraverso la Camorra di Raffaele Cutolo".
In breve, i principi adottati dalla Democrazia cristiana per negare ogni trattativa con i carcerieri di Aldo Moro erano degenerati appena tre anni dopo in un compromesso squallido tra partito, criminali e terroristi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Criminalità Organizzata in Italia nel secondo Novecento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gennaro Picano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Fortunato Minniti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi