Skip to content

La Legione Ebraica. Regno Unito e movimento sionista durante la prima guerra mondiale

Ebrei in battaglia

La nuova unità fu ufficialmente inserita nei corpi coloniali dell'EEF (Egyptian Expeditionary Force) con una dotazione di 737 uomini, forniti di 20 cavalli per gli ufficiali e 750 muli da trasporto.

Nell'equipaggiamento rientravano però anche fucili e baionette, essendo previsto che gli uomini sarebbero stati impiegati anche in combattimento. Furono nominati cinque ufficiali britannici e otto ebrei, questi ultimi con una paga del 40 per cento inferiore, in linea con le retribuzioni degli ufficiali provenienti dalle colonie. Il corpo era composto da quattro truppe, ognuna con due ufficiali e formata da quattro sezioni comandate da altrettanti sergenti.

Gli ordini venivano dati in inglese ed ebraico. Il Gran Rabbino fu nominato cappellano onorario. L'ufficiale più famoso era Joseph Trumpeldor, nato a Pyatigorsk nel Caucaso nel 1880, un veterano che aveva perso il braccio sinistro combattendo nelle fila dell'esercito russo nella guerra contro il Giappone nel 1904 ed era stato poi il secondo ebreo a divenire ufficiale nella storia militare russa.

Descritto come un uomo alto, impavido e di idee socialiste, Trumpeldor era partito nel 1912 per la Palestina, dove aveva lavorato come contadino prima di essere espulso nel 1914. Patterson lo descrisse come "l'uomo più coraggioso che abbia mai conosciuto". Molti altri dei soldati erano uomini educati e con qualifiche professionali di avvocato e insegnante, come il Dr Meshulam Levontin, che divenne il comandante dell'unità medica.

Durante i primi giorni di addestramento Patterson annotava: "Mai nei campi militari si è visto e sentito qualcosa del genere dai tempi di Giuda Maccabeo, con l'esercitazione di uomini in uniforme in lingua ebraica" (anche l'yddish era largamente usato, essendo la lingua comune di gran parte dei soldati russi). I Muleteers portavano sull'uniforme la stella di Davide e sventolavano una bandiera sionista blu e bianca insieme alla Union Jack.

Dopo le prime tre settimane di esercitazione il nuovo generale Sir Ian Hamilton passò in rassegna gli uomini, apprezzandone l'aspetto e l'attitudine al duro lavoro. Allo stesso tempo Patterson doveva combattere nei piani alti affinchè venisse concesso al Corpo cibo kosher. Finalmente il 17 aprile 1915 i Corps lasciarono Alessandria a bordo di due navi, la HMT Hymettus e la HMT Anglo-Egyptian. Durante il viaggio verso Lemnos, isola da cui sarebbe partito l'attacco a Gallipoli, gli ufficiali ebrei impararono che non gli era permesso mangiare alla mensa degli ufficiali britannici, nonostante le proteste di Trumpeldor nei confronti di Patterson.

Il 23 Aprile, tre giorni dopo lo sbarco a Lemnos, il corpo venne diviso in due, con i 300 soldati della Hymettus ad accompagnare la ventinovesima divisione e i restanti, principalmente volontari dalla Palestina, assegnati alla Anzac division. Patterson non vide di buon occhio la decisione, poichè prefigurava che, non essendo lui con la Anzac, questi uomini si sarebbero demoralizzati, non essendo abituati alla vita da soldati, con uno scarso inglese e ufficiali sconosciuti. Infatti dopo poche settimane al fronte furono mandati indietro in Egitto.

Gli altri invece salparono per Gallipoli assieme alle truppe indiane e neozelandesi. Questo fu il primo episodio di trattamento "scortese" ai danni degli ZMC; le truppe assegnate alla Anzac avevano lavorato per diverse settimane, riportando dieci perdite, prima di essere mandate indietro. Quando arrivarono ad Alessandria non fu permesso loro di visitare le famiglie; ci fu dunque un ammutinamento e sessanta di loro furono arrestati. Immediatamente dopo il loro sbarco a Gallipoli, le truppe di Patterson furono impegnate a scaricare le casse di munizioni e di cibo sotto il fuoco dei cannoni nemici, trattenendo a fatica gli animali disorientati e impazziti per la paura.

Nei giorni e nei mesi seguenti le truppe di mulattieri percorsero avanti e indietro le colline della penisola trasportando rifornimenti alle trincee, e spesso capitava che si ritrovassero in quella "terra di nessuno" tra le linee turche ed alleate, dove erano esposti al fuoco incrociato di entrambe le parti. Avvennero anche incidenti all'interno delle fila alleate, come quando un soldato degi ZMC, lasciato di guardia al carico su una collina isolata, venne arrestato da soldati francesi.

Questi parlava solo russo o ebraico (il quale doveva sembrare simile al turco), e portava un fucile e una baionetta catturati ai turchi. I francesi lo presero per una spia, e lo portarono dinanzi alla corte marziale, condannandolo alla fucilazione. Fortunatamente, mentre stava per avere luogo l'esecuzione, un sergente degli ZMC che parlava francese realizzò la situazione e intervenne per evitare la tragedia. In un'altra occasione i soldati ebrei si rifiutarono di scaricare sul molo casse di pancetta.

Tale rifiuto durò finchè il Gran Rabbino non diede loro il permesso, affermando che potevano anche mangiarla se necessario, nonostante si trattasse di cibo non kosher. Il tenace e pericoloso lavoro dei Mulattieri continuò mentre la situazione della battaglia degenerava sempre più velocemente. Gli uomini venivano assegnati in piccoli gruppi ad altre unità, e dimostrarono tanto coraggio da essere ripetutamente citati in lettere che Patterson riceveva dagli ufficiali.

Tali voci giunsero addirittura anche al comandante turco in Palestina, Djemal Pasha, il quale era indignato del fatto che un'unità di ebrei palestinesi stesse combattendo contro l'Impero Ottomano. La comunità ebraica in Palestina fece dimostrazioni pubbliche, proclamando che era sbagliato combattere per il Regno Unito e arrivando finanche ad organizzare una protesta a Gerusalemme contro gli ZMC. Ma la lealtà degli ebrei di Palestina verso il governo turco non venne premiata. Nel frattempo l'attitudine anti-semita delle autorità andava aumentando e il supporto ebraico presto scemò.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Legione Ebraica. Regno Unito e movimento sionista durante la prima guerra mondiale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Lisi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Consulente esperto in processi di pace, cooperazione e sviluppo
  Relatore: Richard Ambrosini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

israele
palestina
balfour
sionismo
giordano
gallipoli
lloyd george
patterson
gaza
weizmann
ben gurion
legione ebraica
jabotinsky
allenby
herzl
trumpeldor
zion mule corps
jewish battalions
dardanelli
wzo
rotschild
margolin
anzac
giaffa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi