Skip to content

Bambini violati: modelli operativi e strumenti di aiuto del servizio sociale

Conseguenze degli abusi sui bambini

L’esperienza negativa vissuta dal bambino maltrattato non si esaurisce con la fine materiale degli abusi ai quali è stato sottoposto: gli effetti dei maltrattamenti subiti possono incidere negativamente sui processi evolutivi della psiche con gravissime conseguenze per l’equilibrio della personalità. Talvolta le immediate implicazioni psicofisiche possono risultare inferiori rispetto a quelle che si sviluppano a livello psicologico-evolutivo. E’ bene ricordare che quando si parla di conseguenze delle violenze non si parla di causalità tra un atto violento e una conseguenza. Essere vittime di abusi aumenta il rischio di un esito negativo, ma questo esito non è inevitabile e può inoltre colpire coloro che non sono vittime di abuso.
Molto spesso i diversi tipi di maltrattamento sono cumulativi, ma per semplicità di esposizione considererò da una parte le conseguenze di maltrattamento fisico e psicologico, sia subito che assistito, e dall’altra le conseguenze dell’abuso sessuale.
Naturalmente più abusi un bambino subisce, più è probabile che subirà conseguenze negative.
Come conseguenze del maltrattamento fisico e psicologico troviamo: varie forme di sofferenza mentale, difficoltà sociali ed accademiche, abuso di alcool e droghe, bassa autostima, disturbi alimentari, forti stati d’ansia, depressione, aggressività o passività, autolesionismo e distruttività, gravidanze precoci e problemi sessuali, incapacità di fissare l’attenzione, comportamento suicidario, minore competenza sociale e minori abilità verbali e cognitive
Negli Stati Uniti, Silverman ha condotto uno studio longitudinale su un campione di ragazzi e ragazze. Aver subito violenze fisiche era associato nei maschi a idee di suicidio a 15 anni; a 21anni, questi ragazzi erano depressi e presentavano sintomi di PTSD, avevano problemi di tossicodipendenza e avevano compiuto dei tentativi di suicidio più spesso dei loro coetanei non abusati.
Le ragazze maltrattate fisicamente presentavano più problemi già a 15 anni (problemi di salute mentale, comportamenti aggressivi e atti di piccola criminalità); a 21 anni, erano più spesso depresse, presentavano più spesso sintomi di PTSD, comportamenti antisociali e consumo di droghe; avevano tentato il suicidio 6 volte più spesso delle ragazze non maltrattate.
Un’altra conseguenza dei maltrattamenti subiti nell’infanzia è il rischio di ulteriori vittimizzazioni. Donne che hanno subito violenze da piccole sono più esposte a subire violenze fisiche, psicologiche o sessuali nell’età adulta.
Per quanto riguarda l’abuso sessuale troviamo: a breve termine, infezioni veneree e urinarie, emorragie, infiammazioni; sintomi psicologici ricorrenti come enuresi, disturbi del sonno e dell’alimentazione, fobie, dolori addominali e cefalee psicosomatiche, troviamo comportamenti quali l’isolamento sociale, i giochi sessuali inappropriati, la mancanza di fiducia e durante l’adolescenza comportamenti sessuali promiscui, fughe da casa, uso di droghe e alcool, autoaggressività. A lungo termine troviamo: sintomi d’ansia e disturbi da stress post-traumatico, bassa autostima, disturbi di personalità multipla, comportamenti antisociali, comportamento depressivo e suicidario predisposizione alla pedofilia per i maschi, inibizione sessuale o comportamenti sessuali compulsivi, abuso di droga e alcool, disturbi dell’alimentazione (soprattutto bulimia), difficoltà scolastiche e nei rapporti interpersonali, e senso di colpa.
Bisogna comunque precisare che non tutti i bambini abusati presentano delle conseguenze negative. Inoltre, l’associazione positiva tra l’aver subito violenze ed esiti negativi non è necessariamente una relazione di tipo causale, anche se è molto probabile che la violenza abbia giocato un ruolo importante. La gravità delle conseguenze di un abuso sessuale agito all’interno del nucleo familiare sembra essere superiore rispetto a quello avvenuto in ambito extra-familiare. Gli effetti possono investire emotivamente l’intero nucleo familiare che può anche reagire in senso negativo nei confronti della vittima stessa.
Vorrei concludere questa parte soffermandomi un attimo sulla cosiddetta teoria del “ciclo della violenza”. Molti operatori socio-sanitari sottoscrivono l’idea che un bambino che ha subito violenza diventerà inevitabilmente un uomo violento. Questa teoria ha ricevuto delle conferme, ma le critiche non sono mancate sia sul piano metodologico sia sociale. In particolare, ritengo molto pericolosa l’idea dell’inevitabile ripetersi della violenza perché può indurre negli operatori un sentimento di scoraggiamenti rispetto a qualsiasi intervento di prevenzione secondaria.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Bambini violati: modelli operativi e strumenti di aiuto del servizio sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Ferdani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Servizio Sociale
  Relatore: Stefania Miodini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi