Skip to content

Studi epigrafici su Aletrium antica

Etimologia del toponimo Aletrium

Lo studio più approfondito e attendibile sull’origine del nome della città è quello condotto da L. Gasperini nel 1965 (pp. 11 sgg.), del quale vengono riproposte, in questa sede, le argomentazioni principali.
La forma latina del nome – universalmente accettata – è Aletrium: la tramanda un’iscrizione locale d’età imperiale (CIL X 5832, da Ferentinum), nella quale si legge l’espressione municipio Aletri; lo stesso toponimo, nella forma greca Aλέτριον, è riportato da Strabone (5, 3, 10). Ad esso risale l’etnico Aletrinas, -atis, largamente attestato nei testi letterari ed epigrafici. La variante Alatrium, prevalsa nel Medioevo e all’origine del moderno toponimo Alatri, è documentata da Plauto (Capt. 883) e dal Liber coloniarum; essa riprodurrebbe l’antica pronuncia popolare.

Discussa è l’origine del nome Aletrium. Nella lingua di Roma la radice ale-/alet- si ritrova solo nel raro aletudo, -inis, termine derivante forse da alo ed esprimente l’idea di “pinguedine, corpulenza”, che potrebbe al limite accordarsi con la forma «mammellare» della collina su cui sorge la città. Ancor più incerto il confronto col fitònimo alaternus di Colum. 7, 6 e Plin. nat. 16, 45, 1.
Il radicale ale-/alet- è meglio documentato nelle forme nominali etrusche – come ad es. il gentilizio Aleθna (lat. Aletius) – ma richiama anche toponimi come Aletium (Aλέτιον) e *Aletrum/*Aletrium in Italia, Aletum e pagus Aletanus in Gallia (risp. Lugdunense e Narbonense), e forse anche Alesia (G. Lugdunense) e Aleria (Corsica). L’etnico Aletrinas, -atis presenta una terminazione abbastanza diffusa in Italia, soprattutto nell’area dell’Appennino centro-meridionale, dove si hanno diversi esempi di –n– eufonica frapposta tra radicale e suffisso aggettivale (cfr. Asisi-n-as, etnico di Asisium; Aesi-n-as, etnico di Aesis; Liri-n-as/Lire-n-as, derivato del vicino idronimo Liris).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studi epigrafici su Aletrium antica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Garofoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Lettere
  Corso: Filologia e letteratura dell'antichità
  Relatore: Ignazio Tantillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquedotto
alatri
aletrium
carmina latina epigraphica
dedica alle ninfe pro salute
epigrafi latine
etimologia del nome aletrium
frammenti
frustuli
hospitibus nimphis
iscrizioni imperiali
iscrizioni romane
lucio betilieno varo
ordinamento amministrativo
paule
porretta della cisterna, guarcino
post mortem
stipitibus nimphis
storia di aletrium
tito livio storie
topografia di aletrium
traianus dacicus, palinsesto epigrafico
varroni militum ostaiorte
viatorinus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi