Skip to content

AIDS e giovani: analisi di uno spot pubblicitario

Campagne di comunicazione sull’AIDS

La diffusione dell’AIDS in Italia, all’inizio degli anni Ottanta, ha posto il problema di come controllarne la propagazione e di come informare la popolazione sulle modalità di trasmissione del virus e sulle possibilità di prevenzione.

Nel caso dell’AIDS l’impostazione di una campagna di comunicazione si presenta complessa per tre motivi principali.

Prima di tutto è quasi impossibile isolare una sola delle quattro dimensioni del cambiamento indicate in precedenza da Kotler e Roberto. Sono necessari, infatti, sia cambiamenti cognitivi, basati sulla diffusione di informazioni sul virus e sulle principali modalità di trasmissione, che il compimento di determinate azioni, come il sottoporsi al test di sieropositività o l’uso del preservativo.

L’orientamento verso questi tipi d’azione porta all’adozione di comportamenti diversi da quelli abituali, la paura del contagio, per esempio, può portare all’esclusione di soggetti appartenenti a gruppi considerati particolarmente esposti al rischio di infezione.

Il secondo aspetto che rende la comunicazione sul tema AIDS difficile è la "scabrosità" degli argomenti che si prendono in considerazione. Parlare di AIDS significa affrontare temi come il sesso, l’omosessualità, la tossicodipendenza, e parlare dei comportamenti che riguardano la sfera più privata delle persone.

In terzo luogo, va considerata la linea sottile che divide l’informazione dall’allarmismo, comunicare l’AIDS significa rendere consapevoli i destinatari del messaggio dell’esistenza di un pericolo, che può essere evitato se si è a conoscenza dei rischi che si corrono se non si prendono determinate precauzioni. Nel fare questo, però, le istituzioni devono evitare di diffondere messaggi allarmistici e devono essere in grado di trasmettere la valenza negativa di comportamenti che attuano un processo di discriminazione dei malati e di coloro che sono considerati soggetti a rischio di infezione.

È necessario, quindi, inserire all’interno dello spot i concetti di prevenzione, rischio, paura, sicurezza, solidarietà ponendoli sullo stesso piano.

Alcuni esempi delle prime campagne contro l’AIDS sono la pubblicità australiana che usò immagini ispirate alla paura, come quella della palla da bowling che travolge uomini, donne e bambini lungo il suo percorso. Questo messaggio provocò panico e diede l’impressione che l’AIDS colpisse a caso tutti i segmenti della società.

Anche la campagna britannica fu basata sulla paura, il suo slogan era: “AIDS. Don’t die of ignorance” (AIDS. Non morire di ignoranza).

Tutt’altro tono aveva, invece, la campagna americana del 1987. Su un quotidiano appariva l’immagine del contenuto rovesciato da una borsetta da donna, nella quale vi erano un pettine, un rossetto, un preservativo e l’avvertimento “Don’t go out without your rubbers” (Non uscire senza i tuoi preservativi).

Questo brano è tratto dalla tesi:

AIDS e giovani: analisi di uno spot pubblicitario

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Lodi
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Pina Lalli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
comunicazione
marketing
advertising
aids
comunicazione sociale
pubblicità sociale
giovani
analisi spot
kotler
pubblicità progresso
marketing sociale
preservativo
piano di comunicazione
advocacy
campagna istituzionale
campagna di comunicazione
questionario aids
non commercial advertising
public service advertising

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi