Skip to content

Progetto e realizzazione su FPGA di un sistema di acquisizione e sincronizzazione dati

L’architettura degli FPGA

La struttura di un FPGA è basata su un certo numero di unità logiche programmabili, tutte identi-che tra loro, e da una rete di interconnessioni, anch’essa programmabile, che le collega. La funzio-nalità del circuito, ovvero il progetto dell’utente, viene fissato all’atto della programmazione del dispositivo.
L’unità logica di un FPGA, detta anche Array Element, è la parte preposta alla realizzazione della logica di utente ed è costituita dall’insieme di un certo numero di elementi di base indicati generi-camente come Logic Cell o Logic Element. Questi elementi, a loro volta, sono composti da una se-zione dedicata alla logica combinatoriale, indicata in genere come Look Up Table (LUT), e da uno o più flip-flop per la logica sequenziale. La Look Up Table consente di mettere in corrispondenza uni-voca un’insieme di segnali logici di ingresso con un analogo insieme di uscita; realizza, cioè, quella che nell’algebra di Boole viene indicata come funzione booleana generalizzata di N ingressi. Una LUT a N ingressi, quindi, è potenzialmente in grado di realizzare una qualunque funzione booleana di N variabili.

Gli altri elementi programmabili che caratterizzano un FPGA sono le reti di connessione. Queste reti possono essere diverse e specializzate per ottimizzare variabili come il fanout, il tempo di pro-pagazione, ecc.. In ogni caso le architetture adottate dai vari costruttori di FPGA per i propri di-spositivi, pur basandosi su elementi analoghi, possono essere molto diverse tra loro e, in particola-re, permettono di “orientare” il dispositivo per particolari tipi di applicazioni. Alcuni dispositivi, per esempio, essendo dotate di LUT a più ingressi o di un maggior numero di LUT, hanno una maggiore capacità combinatoriale; in questo caso, però, il prezzo da pagare consiste in un minor numero di elementi sequenziali.
Anche sulle reti di connessione i costruttori adottano architetture diverse: in base al tipo di fami-glia scelto, è possibile avere più linee di clock e un numero variabile di linee a basso skew da utiliz-zare sia come ulteriori linee di clock, sia come reset o segnali logici di abilitazione. Lo skew rappre-senta lo sfasamento temporale con cui lo stesso segnale arriva a due ingressi distinti. Tipicamente i pin di clock sono I/O riservati e sono connessi direttamente a queste linee predefinite.

Accanto ai numerosi array element, i dispositivi FPGA di più recente concezione, possono essere muniti di elementi di supporto come blocchi di memoria, oscillatori interni, buffer tri-state, PLL in-terni per minimizzare lo skew sulle linee di clock (nel caso di dispositivi di grosso taglio) o aumen-tare la frequenza interna di 2 o 4 volte rispetto a quella fornita dall’esterno.
Un altro componente programmabile di cui è munito un FPGA è il blocco di Input/Output. I blocchi di I/O, programmabili da utente, forniscono l’interfaccia tra i pin esterni e la logica interna. Ogni I/O controlla un pin e può essere configurato come ingresso, uscita o porta bidirezionale. È possibi-le inoltre, a seconda della famiglia di FPGA, programmare ogni singola uscita in termini di penden-za dei fronti dei segnali (slew rate), di corrente di uscita, di livello logico (CMOS, TTL, LVCMOS, LVTTL), ed eventualmente dotarle di pull-up o pull-down.

La tecnologia costruttiva degli FPGA conduce ad una prima suddivisione in termini di singola pro-grammabilità o riprogrammabilità. Le tecnologie a singola programmazione sono, ad esempio, di tipo ad antifusibile ed EPROM mentre quelle che consentono la riprogrammabilità sono del tipo EEPROM, Flash, Static RAM.
La riprogrammabilità può sembrare una caratteristica fondamentale per un dispositivo nato per offrire all’utente la massima versatilità di sviluppo, tuttavia esistono delle applicazioni in cui, grazie alle caratteristiche tecnologiche offerte, si preferisce utilizzare dispositivi a singola programmabili-tà, che risultano più resistenti ai disturbi e alle radiazioni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progetto e realizzazione su FPGA di un sistema di acquisizione e sincronizzazione dati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Candido Roberto Caputo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria dell'informazione
  Relatore: Marco Lanuzza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
dati
sincronizzazione
sincrona
dispositivi digitali
sistema sincrono
metastabilità
flip flop
input stage
decision stage
variable lenght shift register
multi aggancio
multi stage synchronizer
dual stage synchronizer
metastability
tempo medio tra due eventi di guasto
mean time between failure
xapp225
trasmissione sincrona

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi