Skip to content

Adolescenti immigrati: una ricerca sull'interazione nella classe di Italiano L2

Gli adolescenti immigrati a scuola e l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda

Negli ultimi anni l’inserimento nella scuola italiana di alunni con origini e storie differenti, è divenuto esperienza quotidiana di gran parte di docenti, educatori ed allievi. Questo fenomeno è iniziato dalla seconda metà degli anni Novanta nelle città medio- grandi ed è andato intensificandosi fino ad estendersi a località di piccole dimensioni, coinvolgendo un numero cospicuo di istituzioni scolastiche e sistemi educativi.
Si calcola che nel 2007 sono nati 64.000 bambini da entrambi i genitori stranieri e, se si tiene anche conto dei minori che vengono per ricongiungimento, emerge che la popolazione minorile aumenta in Italia al ritmo di 100.000 unità l’anno.
I minori stranieri in Italia iscritti a scuola hanno sfiorato le 600.000 unità nell’anno scolastico 2007-2008 (574.133), con un’incidenza media del 6,4% (ma del 10% e più in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria) e una maggiore concentrazione nelle scuole dell’infanzia e primaria (in cui rispettivamente il 71,2% ed il 41,1% degli stranieri iscritti è nato in Italia), mentre nelle scuole di secondo grado la percentuale scende al 6,8%. Bisogna inoltre precisare che è proprio nelle scuole elementari e medie che le cifre sono in aumento costante: si calcola un aumento di 700.000 unità all’anno.
Come già affermato, la scuola rappresenta il luogo che al di fuori della famiglia ha un ruolo preminente nella formazione dell’individuo e contribuisce in maniera determinante alla costruzione della sua identità, nell’interazione con coetanei ed adulti. Essa rappresenta un elemento essenziale nella vita dell’adolescente, poiché ne viene percepita l’importanza come strumento di formazione del proprio futuro e può quindi essere fonte di ansia e preoccupazioni.
Per l’adolescente immigrato questi timori risultano, almeno all’inizio, amplificati da un ulteriore problema: le difficoltà linguistiche. In genere, l’apprendimento della lingua italiana per la comunicazione quotidiana risulta abbastanza veloce, ma quando si tratta di imparare ad utilizzare la lingua per lo studio, con le sue strutture e significati complessi, le difficoltà aumentano e spesso rappresentano fattori determinanti nell’insuccesso scolastico dei minori stranieri.
Imparare una lingua L2 nell’età della preadolescenza ed adolescenza può presentare vantaggi e svantaggi; secondo gli esperti del settore, mentre la conformazione del cervello durante l’infanzia predispone l’individuo ad una competenza bilingue da nativo, durante l’adolescenza porterebbe alla possibilità di un bilinguismo che presenta notevoli elementi dovuti all’interferenza della lingua d’origine. Inoltre, l’adolescente sarebbe anche ostacolato da maggiori fattori di carattere emotivo (ad esempio obbligo e necessità) che durante l’infanzia non sussistono.
Tuttavia, bisogna precisare che apprendere una seconda lingua durante l’adolescenza può anche dare la possibilità all’individuo di consolidare la propria competenza nella lingua d’origine e di poter attuare ragionamenti di tipo cognitivo e metalinguistico sulla lingua oggetto di apprendimento (Favaro, 2004).
Oltre ai fattori prettamente linguistici e cognitivi, nell’apprendimento della L2 subentra una serie di elementi psicologici ed emotivi che influiscono in modo determinante e che sono legati alle esperienze di amicizia, di primaria importanza nella vita di un adolescente. Il contatto con i coetanei e gli insegnanti autoctoni, infatti, risulta tutt’altro che semplice e lineare. L’adolescente immigrato si vede costretto ad abbandonare le amicizie del paese d’origine per ricominciare tutto daccapo senza poter contare sulle basi della comune appartenenza o della condivisione dello stesso codice linguistico.
È su queste premesse che possono avvenire forme di esclusione e discriminazione. Il contatto interetnico, infatti, può produrre atteggiamenti di apertura e scambio di punti di vista, ma anche forme di discriminazione o, in alcuni casi estremi, ghettizzazione. Le forme di reazione da parte degli esclusi possono essere di vario genere, dall’accettazione passiva allo scontro apertamente aggressivo. In alcuni casi, invece, si verifica l’aggregazione di gruppi di adolescenti appartenenti alla stessa etnia che fanno propri determinati spazi urbani e si danno forza e motivazione l’un l’altro; a volte succede anche che in questi gruppi vengano integrate presenze autoctone ed abbiano luogo curiosi meccanismi sociali e linguistici.
Ad esempio, uno studioso inglese ha registrato casi di crossing fra adolescenti inglesi ed immigrati nelle periferie di Londra: i primi avrebbero cominciato ad utilizzare nel proprio slang parole e locuzioni appartenenti alle lingue d’origine dei secondi. Sembra infatti lecito assumere che «in determinati contesti e periodi storici, gruppi minoritari siano in grado di produrre modelli di azione e di senso che possono divenire punti di riferimento per l’intera società».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Adolescenti immigrati: una ricerca sull'interazione nella classe di Italiano L2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Rossini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Rosa Pugliese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italiano l2
analisi della conversazione
seconde generazioni
immigrati adolescenti in italia
insegnamento italiano l2
interazione nella classe di italiano l2
trascrizione registrazioni nella classe di italian
apprendimento italiano come l2
didattica italiano come l2
adolescenti
immigrati
l2
lingua seconda

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi