Skip to content

La metamorfosi del Videogame: da controfigura del cinema a protagonista dell'industria culturale

La democratizzazione dei processi creativi attraverso i machinima

Lo scenario attuale sta definendo sempre di più la figura del videogiocatore, considerato ormai un consumatore attento e attivo dal quale è possibile intuire le possibili direzioni che il medium può intraprendere. Lo studio delle pratiche ludiche online combinato alle statistiche di vendita rendono possibile l'analisi del comportamento dell'utente all'interno di un sistema definito.

Ma, a differenza di altri media, il videogame offre da anni ai suoi fruitori più capaci la possibilità di andare oltre, sovvertendo i meccanismi tra produttore e consumatore come testimoniano le recenti pratiche di videoarte legate all'utilizzo non ortodosso di Kinect e le elaborate strategie di gioco attuate nell'ambito del multiplayer.

L'utilizzo del videogame come strumento espressivo e le pratiche di consumo secondario e/o derivato – come ad esempio il fenomeno del modding - sono fenomeni che risalgono agli albori del medium e che hanno contribuito a formare la maggior parte delle personalità di spicco del mondo dei videogame.

I primi videogame, tra cui lo stesso Spacewar!, sono stati soprattutto strumenti atti a dimostrare la potenza di calcolo di alcuni computer e ciò ha contribuito a trasformare i programmatori nei primi videogiocatori: la competizione non era più incentrata esclusivamente alla realizzazione di software, ma includeva le abilità necessarie a competere all'interno di essi.

All'interno di questa comunità di programmatori e giocatori è emersa la figura del cyberatleta: un utente ibrido che combina la natura tecnica e quella ludica presenti all'interno dei videogiochi. Iniziano così a proliferare dimostrazioni di performance come fan video, guide strategiche, recensioni e soprattutto il modding, ossia la modifica vera e propria del software di gioco.

L'introduzione sul mercato degli home computer negli anni Ottanta ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della pirateria videoludica e alla formazione di una vera e propria comunità hacker che si è radunata attorno al fenomeno della demoscene. Le demo sono apparse inizialmente e principalmente su Amiga e Commodore come firme introdotte nei programmi da parte dei craker, i cosiddetti pirati informatici, capaci di scardinare le difese dei software e di creare così delle copie.

La subcultura nata dall'espandersi del fenomeno demoscene aveva come scopo quello di farsi conoscere da tutti gli utenti di una determinata piattaforma informatica. Si basava essenzialmente sulla vanità e sul desiderio di farsi notare da parte di alcuni hacker che volevano dimostrare a tutti i costi la loro incredibile abilità nel riuscire a realizzare animazioni, performance sonore, minigiochi e, soprattutto, video musicali. Nascono delle autentiche star dell'hacking che aggiungono alle introduzioni e alle schermate di caricamento degli slogan e dei loghi personalizzati: questi filmati, vere e proprie cut scenes ante litteram, prendono il nome di “cracktros” (contrazione di cracker intros).

L'hacker, a differenza del programmatore, non ha più l'esigenza di dimostrare la potenza della macchina, bensì vuol mettersi al centro dell'attenzione dimostrando la propria creatività e sfrutta per il suo scopo un software già dato che modifica a suo piacimento. Questa sorta di protagonismo trova una valvola di sfogo nella pratica della registrazione di intere sessioni di gioco che prende il nome di “game movie”. Nato grazie ad alcuni tool di recording introdotti dai programmatori di Doom, questo fenomeno tramuta il giocatore in performer; le sue gesta vengono immortalate e riviste con attenzione da altri appassionati che cercano di appropriarsi dei segreti di questi “campioni”.

Nasce la cultura del replay, che da un lato mette i giocatori più bravi nei panni di veri e propri attori e dall'altro pone gli appassionati nella condizione di spettatori privilegiati dando consistenza ad una prassi eterea ed effimera come quella del videogiocare. Il passo decisivo verso la dimensione cinematografica e narrativa della produzione dell'utente avviene nel 1996 con l'uscita di Quake. Lo sparattutto in soggettiva di id Software implementò la struttura di Doom e migliorò le funzioni di multyplayer online; inoltre il gioco montava il primo engine interamente tridimensionale.

Ma, soprattutto, Quake permetteva all'utente di realizzare (e condividere) filmati in tempo reale utilizzando differenti inquadrature e riprendendo direttamente le visuali del motore grafico del gioco. A differenza del game movie di Doom che risultava essere una semplice documentazione del gameplay, in Quake è stato possibile realizzare narrazioni inedite che hanno preso il nome di machinima, termine che deriva da “machine cinema” o “machine animation”.

Grazie a questa funzione presente in Quake si sono formati online spontaneamente migliaia di gruppi di giocatori detti “clan”; uno di questi, il clan Ranger, ha realizzato nel 1996 quello che per convenzione viene considerato il primo machinima della storia: Diary of a Camper. Il filmato mostra l'esplorazione di un livello di Quake nel quale alcuni guerrieri vengono freddati da un camper; i compagni rimasti vivi decidono di vendicare i caduti e scoprono l'identità del nemico: John Romero, il co-creatore di Doom.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La metamorfosi del Videogame: da controfigura del cinema a protagonista dell'industria culturale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eugenio Mazzetti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione
  Relatore: Gabriella Paci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
cinema
videogame
marshall mcluhan
metamorfosi
discorso
evoluzione
narratologia
rimediazione
game studies
ludologia
transmediale
crossmediale
henry jenkins
architettura narrativa
testo ergodico
l. a. noire
alan wake
scott pilgrim vs. the world
grand master
matteo bittanti
gabriella paci
estetica videoludica
eugenio mazzetti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi