Skip to content

Il Ponte Monumentale di Ariccia (Storia, costruzione e statica)

Primo crollo e ricostruzione del ponte di Ariccia: 1944

Sono le sei del mattino del 2 giugno 1944 quando una esplosione di inaudita violenza fece tremare tutta Ariccia. Si pensò all’inizio allo scoppio di una deposito di munizioni, invece era saltato in aria il ponte monumentale.
Durante la giornata saltarono anche altri ponti e viadotti nella zona, si dice per ritardare l’arrivo degli americani, in realtà la ritirata dei tedeschi iniziò la sera del 2 giugno e proseguì il 3 giugno, mentre gli americani arrivarono a CastelGandolfo solo il 4 giugno.
Che interesse potevano avere i tedeschi a far saltare il ponte quando ancora doveva iniziare la loro ritirata?
Sembra invece più attendibile l’ipotesi che a far saltare il viadotto siano stati gli stessi americani per impedire la fuga dei tedeschi.
Questa voce popolare sembra essere confermata da una dichiarazione del 22 gennaio 1992, rilasciata ad Anzio da un militare italo-americano che partecipò alle operazioni per minare il ponte.
Da un certo punto di vista c’è da notare che il fatto possa sembrare un atto semplicemente vandalico perché non valse certo a trattenere le forze corazzate marcianti verso Roma giù per Vallericcia e la ondulata pianura laziale.
La riattivazione delle normali condizioni di traffico sull’Appia è stato da subito uno degli obiettivi principali dello sforzo di ricostruzione operato dai governi democratici nella provincia di Roma.
Alla sua ricostruzione ha provveduto l’ANAS a mezzo del Compartimento Regionale di Roma affidando i lavori all’impresa A. & P. Di Penta rimasta aggiudicataria in seguito ad appalto concorso.
Il bando di concorso prescriveva la ricostruzione dell’opera nella stessa forma, dimensioni e caratteristiche di quello preesistente, tenendo però presente che la nuova sede stradale doveva avere una larghezza tra le facce interne dei parapetti di 12,00m, di cui 9,50m per la carreggiata e 2,50m per i marciapiedi laterali di 1,25m ciascuno.
Secondo le previsioni del progetto il viadotto è stato ricostruito ripristinando i tre ordini di archi originari; il previsto ampliamento della sede di transito è stato poi realizzato allargando l’opera tra i muri frontali a partire dal secondo ordine e diminuendo, dallo stesso piano, l’inclinazione delle lesene sorreggenti le piazzuole dal 3% all’1%, nonchè spostando il parapetto sul cornicione a piombo con il gocciolatoio.
La larghezza del viadotto è di 12,40m tra le facce esterne dei muri frontali e di 12,00m tra le facce interne dei parapetti così ripartiti: 2,50m per i marciapiedi laterali di 1,25m ciascuno, 9,50m per la carreggiata stradale, compresa la sede della tranvia Roma-Velletri percorribile anche dal traffico ordinario.
Le pile ricostruite sono del tipo cellulare, vuote, con pareti e setti trasversali interni in muratura di peperino e malta di pozzolana e cemento. Cosicché le nuove strutture vengono a pesare circa la metà di quelle del vecchio manufatto.
Sempre in muratura di peperino e malta di pozzolana e cemento sono le altre strutture dell’opera, ad eccezione di quella portante l’impalcato, che è costituita da volte in conglomerato formato da pozzolana, pietrisco siliceo e cemento, contrastate all’imposta da piattabande arcuate in calcestruzzo leggermente armato.
Le facce vista sono tutte in conci di peperino a corsi regolari e pure in pietra da taglio di peperino sono gli elementi ripristinati quali armille, fasce, cornicioni e copertine.
La consegna dei lavori avvenne il 25 giugno 1946. Il 24 dicembre 1947 vennero ultimate le opere per assicurare il transito, il 24 marzo 1948 e cioè dopo ventuno mesi dalla consegna è stata definitivamente completata la ricostruzione del viadotto, il quale conserva pienamente l’aspetto dell’antica opera.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Ponte Monumentale di Ariccia (Storia, costruzione e statica)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Ibba
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria edile
  Relatore: Maria Grazia D'Amelio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tensostruttura
ponte
ariccia
feudo di ariccia
piazza berniniana
crollo ponte
ponte monumentale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi