Skip to content

Star System: strategie comunicative per il personaggio nel sistema mediale italiano

I media e il giornalismo

La terza parte del sistema è costituita dai mass media e dal giornalismo. Nei mass media rientrano la stampa, le agenzie (ad es. ANSA), la radio, la Tv e internet. La stampa include i quotidiani e i periodici, mentre le agenzie sono organizzazioni a livello nazionale o internazionale che comunicano con i giornalisti e filtrano le notizie, dunque il giornalista percepisce le notizie tramite questo strumento: le notizie sono milioni di unità informative trasmesse in tempo reale; tutto ciò che non viene scritto non è successo per il mondo mediatico.

Un evento diventa dunque notizia grazie all’elaborazione d’agenzia e alla successiva interpretazione del giornalista. Nel contesto d’analisi della comunicazione del personaggio famoso, la parte del lancio d’agenzia può anche essere saltata e il giornalista entrare in contatto diretto con la fonte dell’evento: il manager del personaggio o il personaggio stesso, ad esempio.

Il giornalismo è parte integrante della più generale attività dei media, considerata centrale e strategica per il buon funzionamento del sistema società. Nel vasto e articolato campo delle professioni della comunicazione, quella giornalistica è la più antica, la prima che ha cercato di definirsi e istituzionalizzarsi come professione, senza peraltro riuscirci mai del tutto.

I confini e le conoscenze tecniche da apprendere per la professione si portano dietro un’ambiguità genetica, a differenza di ciò che accade in altri paesi, come ad esempio gli Usa, dove la professione si è costituita come attività lavorativa esclusiva sin dagli anni trenta dell’Ottocento.

“Mentre negli altri paesi si andavano costituendo le grandi aziende editoriali, in Italia il mercato della stampa era dominato da poche famiglie, con prevalenti interessi nell’industria e nella finanza, che non riuscirono mai a considerare il giornale come un prodotto da vendere, ma continuarono a percepirlo come un veicolo di controllo o addirittura di pressione sulla vita politica ed economica del paese. Questi editori (…) condizionarono non poco le sorti del giornalismo politico che si andava affermando nei primi decenni della Repubblica, investendo nei giornali non per trarne profitto come vorrebbe una normale legge di mercato, ma per esercitare potere sull’opinione pubblica e proteggere i propri interessi.”

A causa di questa peculiarità strutturale della professione, quando si analizza un media italiano bisogna sempre chiedersi chi è il proprietario, come viene finanziato (pubblicità, sponsor ecc) e quale è il suo grado di obiettività e imparzialità della comunicazione (veridicità delle fonti, qualità delle informazioni). Questo accade perché i mass-media e la politica sono legati da un rapporto molto forte. “L’esercizio della professione giornalistica risponde in Italia a regole e a tradizioni che sono peculiari di questo paese e che rendono il gruppo sociale dei giornalisti composito e molto differenziato al suo interno.

La peculiarità è che in Italia non si sono mai creati quei due tipi di giornali che sono caratteristici di molti altri paesi: i giornali di qualità e i giornali popolari. In secondo luogo è rimasto tipico, lungo tutta la storia del giornalismo italiano fino ai nostri giorni, il primato della politica; in un’unica accezione: centralità della copertura di politica interna rispetto a tutti gli altri temi e centralità dell’orientamento politico-ideologico della testata e del singolo giornalista.”

L’ambiguità della professione giornalistica è divenuta sempre più evidente dopo la nascita e l’espansione di tutte le altre figure della comunicazione (come le attività di relazioni pubbliche e quelle connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche) e l’impresa di definire in modo circoscritto e rigoroso l’attività giornalistica incontra sempre più difficoltà. Su tale natura ambigua della professione, sia per il suo essere spesso influenzata da pressioni di potere, sia per avere confini incerti pubblichiamo un interessante articolo di Simona Focetola.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Star System: strategie comunicative per il personaggio nel sistema mediale italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Pistillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Teoria della comunicazione
  Relatore: Luca Mori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
strategia
mass-media
sistema
società
empowerment
immagine
empatia
stabilità
spettacolo
potere
successo
personaggio
visibilità
attivo
passivo
governmentality
modelli identificativi
mercificazione simbolica
pubbico
opinioni pubblica
èlite sociali
professionisti della comunicazione
giorgio panariello

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi