Skip to content

Valutazione dello stato trofico delle acque marine superficiali del golfo di Castellammare di Stabia influenzate dal fiume Sarno

La Catena Alimentare

La sostanza organica prodotta dai vegetali (fitoplancton, alghe e piante bentoniche) e dai batteri fotosintetici e chemiosintetici, diventa la fonte primaria dell'energia per tutti gli animali. I vegetali, infatti, vengono mangiati dagli organismi erbivori, detti anche consumatori primari, che a loro volta vengono predati da una prima serie di animali carnivori (consumatori secondari), i quali a loro volta sono mangiati da altri carnivori (consumatori terziari) e così via, a costituire una catena alimentare.

Ogni tappa della catena alimentare è chiamata livello trofico; le relazioni alimentari tra gli organismi danno una struttura trofica alla catena, attraverso al quale l'energia scorre in una sola direzione.

Questo schema è abbastanza semplificativo per diversi motivi: pochi carnivori si cibano ad un solo livello trofico; molti organismi muoiono per cause diverse dalla predazione ed i loro resti vengono consumati da organismi che si nutrono di detrito; la maggior parte dell'energia assimilata ad un livello trofico viene dissipata sotto forma di calore e non viene utilizzata per la crescita e, di conseguenza, non è disponibile per il successivo livello trofico più alto. Ciò comporta che solitamente una catena alimentare si arresti ai consumatori terziari, proprio per il fatto che ciascun passaggio dal produttore ai diversi livelli dei consumatori comporta una diminuzione dell'energia accumulata (materia vivente), in quanto il consumatore assimila soltanto una parte del cibo ingerito, mentre il resto viene perso attraverso l'eliminazione dei cataboliti, durante i processi riproduttivi, nel movimento e nei diversi processi metabolici.
In genere si considera che occorrono 100 grammi di cibo per formare 10 grammi di tessuto animale e che quindi la resa energetica ad ogni livello trofico sia appena del 10%. Se consideriamo la biomassa degli organismi in una catena alimentare, verificheremo che essa si distribuisce secondo una piramide la cui base è rappresentata dai vegetali e i gradini successivi dagli animali dei diversi livelli trofici: andando verso la sommità ogni gradino presenterà un numero di individui via via più basso, sia per la riduzione dell'efficienza energetica ai diversi livelli trofici sia per l'aumento graduale della mole dei consumatori ai differenti livelli trofici. Questo tipo di catena alimentare con diversi livelli trofici viene detta da pascolo, indicando con questo termine il consumo diretto della materia organica prodotto dagli organismi autotrofi.

Molta dell'energia perduta all'interno di ciascun livello trofico non viene dissipata tutta sotto forma di calore, ma in parte entra nella catena di detrito dell'ecosistema, dove organismi cosiddetti detritivori consumano resti di organismi morti, particelle fecali non digerite ed ogni tipo di materiale organico non vivente, che può essere metabolizzato per fornire energia.

Il ruolo dei detritivori nella catena alimentare è fondamentale, in quanto essi sono responsabili della mineralizzazione dei residui organici e della conseguente riciclizzazione dei nutrienti. Molti animali si cibano di organismi morti e di rifiuti, come granchi e pesci, ma la maggior parte dei rifiuti è consumata da piccoli artropodi e soprattutto microrganismi quali i batteri. Nella cellula batterica sono presenti sistemi enzimatici che compiono reazioni chimiche specifiche. Questi enzimi sono riversati sugli organismi morti; alcuni dei prodotti della decomposizione vengono assorbiti come nutrimento dal decompositore, mentre altri rimangono nell'ambiente.

Nessuna specie batterica è in grado di decomporre completamente un organismo morto: le popolazioni dei saprotrofi sono costituite da più specie, la cui azione combinata porta ad una decomposizione completa. Le due catene alimentari, da pascolo e del detrito, sono tra loro strettamente interconnesse a formare le reti alimentari. Durante le fitoplancton a rapido turnover, cioè a rapido succedersi delle generazioni, si accumulano sul fondo notevoli quantità di fitoplancton morto, che vengono, pertanto, consumatori di detrito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Valutazione dello stato trofico delle acque marine superficiali del golfo di Castellammare di Stabia influenzate dal fiume Sarno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo De Maio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Daniela Santafede
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fitoplancton
ipertrofia
sarno
clorofilla
golfo
rovigliano
castellammare di stabia
trix
trofia
bentos
indice trofico
necton
indice trofico trix
livelli trofici
scoglio di rovigliano
ambiente marino costiero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi