Skip to content

Teresa, Marta, Nanna, Denza: il contributo di Neera e della Marchesa Colombi al rinnovamento del romanzo del secondo Ottocento

La scrittura femminile dopo l’unità

Il mercato editoriale
Nel cinquantennio, grosso modo, che va dalla proclamazione dell’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, prende piede anche nel nostro Paese, insieme al diffondersi della scolarizzazione a alla nascita dei giornali nazionali, una certa abitudine alla lettura continua e periodica di storie d’evasione.

Queste vicende, quasi sempre pubblicate in appendice prima, e solo successivamente in volume, svolgono un duplice compito: da un lato forniscono un divertimento ed esercitano un blando effetto pedagogico, dall’altro permettono al chiuso mondo femminile di aprirsi al secolo del «progresso» e alle nuove idee.

Sono questi gli anni in cui nasce il giornalismo moderno, che si diffonde velocemente, che ha come pubblico «il mondo dei lettori dell’intera nazione» e che aiuta la cultura italiana ad iniziare il suo processo di rinnovamento. I letterati di quegli anni, che veramente si sentono italiani e non solo napoletani, piuttosto che lombardi, stabiliscono fra loro una fitta rete di contatti e di comunicazioni: si scambiano proposte di collaborazione, suggerimenti di pubblicare su un giornale piuttosto che su un altro. Sono professionisti, uomini e donne, legati da stima e da rispetto reciproci, che «vivono del loro lavoro, se ne lamentano ma lo amano».

Tutti si conoscono. A volte sentono amicizia, a volte rivalità, comunque sono nello stesso ambiente e hanno spesso occasione di incontrarsi, come succede a Capuana, Verga, De Roberto, Contessa Lara Marchesa Colombi, e Neera che, in quegli anni, sono a Milano e frequentano il salotto della contessa Maffei. Capuana e Neera, inoltre, sono amicissimi, si dedicano reciprocamente delle autobiografie, si scambiano «lettere affettuose e piene di confidenza».
Milano, con le sue iniziative editoriali, l’offerta di una stampa periodica tipologicamente articolata, e la presenza di organizzazioni politiche e culturali, si afferma di fatto, in quegli anni, come la città che promuove anche la presenza attiva delle donne nella produzione di una nuova cultura. Nel 1870 ha solo 200.000 abitanti, ma stampa un centinaio di giornali, fra quotidiani e periodici; è la sede delle più importanti case editrici italiane, da Vallardi a Sonzogno, da Treves a Hoepli.

Il proliferare di riviste consente nuove possibilità di guadagno agli autori che, talvolta – ma molto di rado - riescono a vivere «della propria arte» combinando i frutti della collaborazione ai giornali con i diritti d’autore, come succede a De Amicis il cui libro più famoso, Cuore, diventa un vero e proprio «best seller». Il diffondersi dei giornali fa tornare in voga la novella che nella seconda metà degli anni ’70, sostituisce il romanzo di appendice. La scelta è determinata non solo dalla considerazione che «la misura breve e conchiusa della novella permette di coniugare qualità e leggibilità» - la pienezza del testo libera dalla necessità di puntare sugli artifici della letteratura popolare per coinvolgere il lettore in una lettura a puntate – ma anche perché permette alle riviste di rivolgersi ad autori diversi (che generalmente retribuisce) e ad attrarre un crescente numero di lettori e lettrici .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Teresa, Marta, Nanna, Denza: il contributo di Neera e della Marchesa Colombi al rinnovamento del romanzo del secondo Ottocento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Frigo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Gilberto Lonardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

romanzo
manzoni
ottocento
leopardi
marchesa colombi
neera
nanna
teresa
denza
marta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi