Skip to content

Comunicazione verbale ed emozioni: la categoria della collera

L’emozione della collera in diverse culture

La collera è l’emozione di difesa e di attacco a fronte di qualsiasi evento che impedisca di raggiungere o di mantenere una condizione desiderata (Anolli, 2002). Considerata come fondamentale da tutte le teorie è inclusa con il nome classico di “ira” fra i sette peccati capitali.

Uno dei primi significati di collera fa generalmente riferimento alla rabbia intesa come una malattia infettiva che colpisce gli animali a sangue caldo, e che può essere trasmessa anche all’uomo, caratterizzata da sintomi quali spasmi, tremori, delirio e infine coma e morte.

Da questo deriva la sua estensione terminologica che va ad indicare tutta quella gamma di sentimenti umani che si provano di fronte a frustrazioni, delusioni o impedimenti e che possono portare anche ad azioni e parole incontrollate e scomposte. Il fatto che il suo significato derivi da una malattia, conferisce a questa emozione un’origine animale e patologica, quasi fosse una forza incontrollabile e indipendente dalla volontà di chi la prova.

Infatti, si dice spesso “ ero fuori di me”, “ non ero più io”, proprio perché l’ira viene vissuta come una passione che fa subire il senso di essere invasi, in preda ad una forza superiore alla propria volontà. Questo suo aspetto è ben presente nella teoria ingenua sulla collera e domina sia nella morale del senso comune sia nella legislazione scritta. Infatti in molti dei codici penali, fra cui quello italiano, vi sono significative attenuanti per reati compiuti in preda all’ira.

In riferimento all’omicidio è interessante la tradizione a cui fanno capo le leggi greche e romane che tenevano conto di un elemento morale e mentalistico in base al quale alcune uccisioni erano più riprovevoli di altre. Oatley (1997) afferma che la legge americana, in base alla tradizione mentalistica, distingue tra l’assassinio (il tipo di uccisione più grave che comporta le pene più severe) e l’omicidio preterintenzionale, cioè l’uccisione per la quale non c’è stata premeditazione, e comprende l’uccidere quando si è in preda all’ira: la collera considerata come una passione involontaria è un’attenuante dell’omicidio.

D’urso e Trentin (1998) definiscono la collera come un’emozione centrale e prototipica caratterizzata da una chiara origine funzionale, da antecedenti situazionali caratteristici, da manifestazioni espressive e modificazioni fisiologiche costanti e da tendenze all’azione prevedibili. Essa ha una tipica espressione facciale (Ekman e Oster, 1979), le cui caratteristiche principali sono: l’aggrottare violento delle sopracciglia e lo scoprire o digrignare i denti, oppure lo stringere fortemente le labbra. Il resto del corpo può tendere fin quasi all’immobilità o accentuare al contrario l’attività motoria.

Le sensazioni fisiologiche più comuni sono: calore, aumento della tensione muscolare e della sudorazione, accelerazione del battito cardiaco, aumento della pressione arteriosa e irrequietezza estrema. La voce spesso si alza di volume e di intensità e il tono diviene minaccioso o stridulo o sibilante. La collera è uno stato emotivo che provoca perciò una forte attivazione dell’organismo generando un propellente energetico tale da produrre diverse reazioni, siano queste azioni fisiche vere e proprie, o come accade più frequentemente, solo espressioni verbali.

Insieme alla gioia e al dolore sembra essere una delle emozioni fra le più precoci: Stenberg e Campos (1990) pensano di aver individuato delle chiare manifestazioni di collera già in bambini di appena 4-7 mesi. Inoltre si tratta di un’emozione abbastanza frequente. Nella ricerca compiuta da Averill (1982) sette persone su otto hanno affermato di aver vissuto un episodio di collera almeno una o due volte nella settimana precedente, e diverse persone molto più spesso.

Analizzando poi emozioni meno intense, come l’irritazione, si è invece raggiunta l’unanimità: tutti hanno dichiarato di aver provato questo sentimento almeno una volta a settimana, e la grande maggioranza almeno una volta al giorno. La collera, nella nostra cultura, sembra essere l’emozione che più di ogni altra si cerca di controllare: fin da bambini uno dei tratti salienti dell’educazione infantile riguarda proprio la repressione della collera manifesta.

Le differenze individuali che così si producono nell’espressione di questa emozione sono il risultato di una transizione fra le caratteristiche del bambino (ad esempio, il suo temperamento), l’azione educativa degli adulti e le norme culturali vigenti (D’Urso e Trentin, 1998). Nonostante ciò, nella cultura occidentale è molto radicata la convinzione che controllare o soffocare la collera faccia male alla salute, o comunque che sfogare la propria ira permetta di liberarsene, quasi fosse una specie di catarsi.

Questa teoria ingenua, che D’urso e Trentin chiamano “ teoria della pentola a pressione”, può aver avuto origine dalla banalizzazione di alcune idee freudiane, in particolare quelle legate al concetto che le pulsioni represse o rimosse possono provocare sintomi nevrotici. In realtà numerosi studi empirici hanno dimostrato che le persone che esprimono immediatamente e più energeticamente la propria collera tendono a viverla per un tempo più lungo; inoltre sembra che le persone più ostili e aggressive siano più soggette a disturbi alle coronarie (Ricci Bitti et al., 1995).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Comunicazione verbale ed emozioni: la categoria della collera

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Leva
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Comunicazione Interculturale
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Valentino Zurloni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
emozioni
rabbia
comunicazione interculturale
psicologia delle emozioni
collera
lessico emotivo
psicologia emotiva
psicologia interculturale
comunicazione emotiva
parole emozionali
termini emotivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi