Skip to content

海上丝绸之路 - La Via Marittima della seta in epoca Song

Le “Vie della seta”: origine dei rami marittimi

Per Via della Seta si intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, fatto di itinerari terrestri, marittimi e fluviali, lungo i quali si snodavano i commerci tra gli imperi cinesi e l’Occidente, l’Asia marittima, l’Africa orientale. Il termine fu coniato nel 1877 dal geografo tedesco Ferdinand von Richthofen, il quale nell’introduzione del suo Tagebucher aus China chiamò questo reticolo di itinerari Seidenstraße, la “Via della seta”.
Essa si divide, anzitutto, nei rami terrestri e in quelli marittimi, i quali a loro volta si dividono in più fasci.

La via terrestre si divideva in:
- Rami settentrionali. Partendo da Chang’an (attuale Xi’an 西安), una direttrice saliva in direzione nord-ovest attraversando l’attuale provincia cinese del Gansu 甘肃 (in parte anche navigando sul Fiume Giallo) fino a Dunhuang 敦煌, dove si divideva in tre rami. Uno aggirava il deserto Taklamakan a sud, mentre il secondo lo aggirava a nord (ai piedi del Tianshan 天山). Questi due rami si riunivano a Kashgar. Il terzo ramo, invece, raggiungeva Turpan e attraversava il Tianshan in direzione di Alma Ata (odierno Kazakhstan). Tutti questi percorsi si riunivano poi nell’antica Sogdiana, e da lì proseguivano attraverso quelli che oggi sono Uzbekistan, Afghanistan, Turkmenistan e Iran, arrivando poi (in buona parte sfruttando l’Eufrate) fino al Mediterraneo. Un altro sotto-ramo, ancora più settentrionale, viaggiava lungo il fiume Oxus (oggi Amu Darya), passava tra il Mar Caspio e il lago Aral, e raggiungeva la penisola di Crimea. Quindi, raggiungeva Bisanzio e, navigando nell’Egeo settentrionale, nello Ionio e nell’Adriatico, arrivava fino a Venezia.
-Rami meridionali. I percorsi meridionali dalla Cina scendevano a sud (“via della seta sud-occidentale”), attraversando il Sichuan 四川 e lo Yunnan云南, e raggiungevano Mogaung (nel nord dell’attuale Myanmar) per poi, oltrepassando il fiume Chindwin, arrivare nell’India nord-orientale, a Manipur, e di qui lungo il Brahmaputra entravano nell’India nordoccidentale, fino all’altopiano iraniano. Altri rami raggiungevano i porti, da cui proseguivano per l’Occidente. Questa via della seta è anteriore a quella continentale.

La via marittima si divideva, seguendo i due monsoni principali, in:
-Rami orientali. Partendo principalmente da Mingzhou 明州 (attuale Ningbo 宁波), o dalla penisola dello Shandong 山东, raggiungevano i porti coreani, giapponesi e delle isole Ryūkyū.
-Rami meridionali. Collegavano la Cina con tutti i principali porti del sudest asiatico e dell’Oceano indiano: passando lungo le coste della penisola indocinese, raggiungevano le Filippine e l’arcipelago indonesiano, attraversavano lo stretto di Malacca e arrivavano nei porti indiani, da cui proseguivano attraverso l’Oceano indiano e raggiungevano la penisola arabica e le coste dell’Africa orientale. I porti di partenza principali erano Canton, Shanghai 上海 e Quanzhou (a seconda del periodo storico).

I cinesi indicavano tutti i mari e gli oceani a sud della Cina con un unico nome, oceano Meridionale. Tale denominazione comprendeva tutte le distese d’acqua comprese tra il Mar Cinese Meridionale, le isole più orientali dell’odierna Indonesia, e l’estremità settentrionale del Mar Rosso, per una lunghezza complessiva di circa 5600 chilometri.
Il reticolo di rotte commerciali che nei secoli si è sviluppato in queste acque è stato chiamato “Via marittima della Seta”. Il termine comprende quindi la totalità delle rotte marittime dell’oceano Meridionale, e i suoi vari rami che, in epoche differenti, sono stati utilizzati dai più vari popoli per le attività di scambio commerciale, culturale e religioso.
Il ramo orientale sembra essere quello che vanta una storia più lunga, circa 3000 anni, poiché nasce con i primi contatti tra la Cina di epoca Zhou (1122-221 a. C.)e la vicina Corea. Senza entrare nel merito della disputa fra storici cinesi e storici coreani sulle origini della prima formazione proto-statale coreana di Antico Choson nell’XI secolo a. C., è da segnalare come le storie riguardanti Jizi 箕子 (Gija in coreano), figura semi-leggendaria alla quale si attribuisce l’introduzione di riti, agricoltura, sericoltura e tessitura cinesi in Corea, sulla quale il saggio avrebbe governato nel XII secolo a. C., menzionino un suo arrivo dal mare: egli si sarebbe imbarcato nello Shandong, e avrebbe raggiunto la penisola coreana attraversando il Golfo di Bohai 渤海.

Questo brano è tratto dalla tesi:

海上丝绸之路 - La Via Marittima della seta in epoca Song

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Fulgheri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e letteratura afroasiatiche
  Relatore: Patrizia Carioti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
via della seta
via marittima della seta
dinastia song
nanyang
commercio marittimo
regno di min
rivoluzione commerciale e marittima
shibosi
quanzhou
cinque dinastie e dieci regni
antiche imbarcazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi