Skip to content

La disciplina dell'immigrazione: sistema comunitario e sistema italiano a confronto

La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e lo straniero

Anche la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea o Carta di Nizza, solennemente proclamata durante il Consiglio Europeo di Nizza del 7 dicembre 2000, contiene importanti disposizioni a tutela dello straniero.

Dal punto di vista strutturale la Carta si compone di sei capi intitolati: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia nei quali sono inserti, accanto ai tradizionali diritti di prima generazione, anche quelli di seconda e terza generazione, ovvero rispettivamente quelli economici e sociali e quelli relativi all’ambiente, alla protezione dei consumatori, all’integrità della persona nell’ambito medico e della biologia, ed altri ancora. Infine, vi sono anche i diritti che si rivolgono soltanto ai cittadini dell’Unione.

Per quanto riguarda i diritti che si rivolgono specificatamente ai cittadini dei paesi terzi, particolare importanza rileva l’art. 19 della Carta che garantisce “la protezione in caso di allontanamento e di espulsione”. In particolare il primo comma dispone testualmente che “le espulsioni collettive sono vietate” e corrisponde all’art. 4 del Protocollo Addizionale n. 4, mentre il secondo comma, ai sensi del quale: “nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti” corrisponde all’art. 3 della CEDU, nell’interpretazione datagli dalla giurisprudenza della Corte Edu.

Altri articoli della Carta rilevanti per il trattamento dello straniero e che hanno contenuto e portata identici agli articoli della Convenzione sono: l’art. 2 che corrisponde all’art. 2 CEDU (diritto alla vita), l’art. 4 che corrisponde all’art. 3 CEDU (proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti), l’art. 5, commi 1 e 2 corrispondenti all’art, 4 CEDU (proibizione della schiavitù e del lavoro forzato), l’art. 6 corrisponde all’art. 5 CEDU (diritto alla libertà e alla sicurezza), l’art. 7 corrisponde all’art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare) ed in ultimo, gli artt. 47 e 48 corrispondono all’art. 6 CEDU rispettivamente al par. 1 il primo, e ai par. 2 e 3, il secondo.

In riferimento agli ultimi articoli citati, in tema di diritto ad un ricorso effettivo, la Carta è più precisa delle disposizioni contenute nella CEDU, poiché a differenza di quest’ultima che parla solo di “istanza nazionale” alla quale presentare il ricorso, essa dispone che sia un “giudice” a doversene occupare. In tal modo, la nuova norma appare innovativa rispetto alla prima perché estende le garanzie dell’equo processo anche agli stranieri per i ricorsi in tema di espulsione.

Un’ altro articolo degno di nota è l’art. 21, che al primo comma sancisce un generico divieto di discriminazione ai sensi del quale essa è vietata sulla base di “sesso, razza, colore della pelle od origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, handicap, età o tendenze sessuali”. Più specifico è invece, il secondo comma, ai sensi del quale la discriminazione è vietata sulla base della “cittadinanza”, pur tuttavia riconoscendo la possibilità che trattamenti diversi possano essere corrisposti sulla base delle “disposizioni particolari contenute nei trattati”.

In definitiva, attraverso la riproduzione degli articoli della CEDU, la Carta di Nizza cerca di assicurare nell’ambito comunitario un sistema di protezione che sia “almeno corrispondente” a quello proprio del sistema di Strasburgo, come prevede l’art. 53 della Carta stessa. Così facendo, la Carta riconosce e rispetta la disposizione contenuta nell’art. 53 della CEDU, ai sensi del quale: “nessuna delle disposizioni della presente Convenzione può essere interpretata in modo da limitare o pregiudicare i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali che possano essere riconosciuti in base alle leggi di ogni Parte contraente o in base a ogni altro accordo al quale essa partecipi.”

A rendere un po’ ambiguo il rapporto tra le due Carte è l’art. 52, comma 3 della Carta di Nizza, che dispone: “laddove la presente Carta contenga diritti corrispondenti a quelli garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, il significato e la portata degli stessi sono uguali a quelli conferiti dalla suddetta Convenzione.

La presente disposizione non preclude che il diritto dell'Unione conceda una protezione più estesa”. L’ambiguità sta nel fatto che, se da una parte la Carta riproduce alcuni dei più importanti articoli della CEDU, dall’altra riconosce, per essi, la possibilità di una protezione più estesa, ponendo in essere possibili conflitti tra la Corte di Strasburgo e quella di Lussemburgo.

Vero è anche che, molti dei diritti mutuati dalla CEDU, pur mantenendo la stessa forma, hanno assunto significati più ampi che rendono più attuali quelle norme concepite negli anni 50. Pertanto è verosimile che nell’applicare i diritti della Carta la Corte di giustizia non sentirà l’obbligo di ricalcare con precisione i limiti e le condizioni previsti dalla CEDU.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La disciplina dell'immigrazione: sistema comunitario e sistema italiano a confronto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Soriano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali
  Relatore: Alessandra Viviani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
cedu
efficacia diretta
espulsione
trattenimento
rimpatrio
convenzione europea dei diritti dell'uomo
d. lgs. n. 286 1998
cie
corte di giustizia dell'unione europea
self executing
respingimento
t.u. sull'immigrazione
el dridi
direttiva rimpatri
direttiva 2008/215/ce
stranieri e migranti
nuovo testo unico sull'immigrazione
circolare prot. 400/b/2010
legge 2.8.2011, n. 129
legge 15 luglio 2009, n. 94,

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi