Skip to content

Medea Callas. Aspetti della recezione novecentesca dell'opera di Cherubini

Maria Callas e il personaggio di Medea

FIRENZE 1953

Her operatic performances seemed real; her real life seemed operatic. [...] Even in private life [...], she painted her eyes in the Medea style: long kohl lines, like a latter-day Cleopatra. The excessive eyeliner proved that she was in charge of her image, that her face was a tablet on which she wrote her life, and that femininity was a lot of work.

Medea sembra rappresentare per Maria Callas molto più del ruolo offertole dall'opera di Cherubini. Il personaggio di Medea finisce per riflettere, come in uno specchio deformato, la stessa vita dell'artista, amplificata drammaticamente dal palcoscenico. Così si può anche condividere la sovrapposizione fra la cantante e la maga della Colchide rilevata da Wayne Koestenbaum, dove il volto del soprano greco diventa una vera e propria icona, soprattutto grazie al trucco usato per interpretare Medea in scena. Vita e scena si confondono facilmente e questi parallelismi possono sorprendere.
Ogni possibile resoconto sembra iniziare con un rifiuto: il rifiuto di Toscanini (1867–1957) dopo l'audizione scaligera che pare chiuderle le porte dei teatri italiani, il suo rifiuto iniziale riguardante l'interpretazione del ruolo della maga della Colchide24, il rifiuto della madre Evangelia che non vuole neppure vederla appena nata25. Per Maria Callas la creazione del ruolo di Medea nasce ufficialmente a Firenze, il 7 maggio 1953. Ma per comprendere la portata di questo evento bisogna rifarsi ad una figura chiave nella cultura musicale del periodo: Francesco Siciliani (1911–1996). Organizzatore teatrale attivissimo sin dal 1940, si rivela ben presto una figura capitale nel panorama culturale italiano.
Dopo la direzione artistica del Teatro San Carlo di Napoli, che va dal 1940 al 1948, assume quella del Maggio Musicale Fiorentino. È il più antico festival italiano, fondato nel 1933 da Vittorio Gui (1885–1975), il quale ha il merito di proporre programmi dettati da scelte culturali sempre originali.
Già dal 1933 inaugura la sua prima edizione con una fortunata edizione del Nabucco di Verdi, opera allora fuori repertorio, e dona una nuova dignità al melodramma liberandolo dalla più vieta routine. Tutto è reso possibile grazie alla cura osservata in tutti gli allestimenti, proposti con illustri direttori d'orchestra e con il coinvolgimento di prestigiosi scenografi, pittori e scultori in nome dell'attenzione per ogni dettaglio.
Il maestro Siciliani è direttore artistico del teatro fiorentino dal 1948, anno nel quale dimostra, a una settimana dall'assunzione dell'incarico, di aver idee precise circa il metodo da seguire per una buona conduzione della storica istituzione: raccoglie l'eredità di una tradizione culturale ancor breve ma già consolidata, continuando a riconsegnare al pubblico capolavori dimenticati; ne è un esempio evidente l'Armida di Rossini (1792–1868), che viene riproposta nell'ormai celebre Maggio rossiniano del 1952, protagonista Maria Callas, che suscita generale e incondizionata ammirazione. Allo stesso modo, guidato dalla sua vasta cultura di umanista e musicista, Siciliani mostra un fiuto straordinario nella scoperta delle potenzialità dei giovani interpreti. È a lui che, in ultima analisi, si deve la svolta della carriera di Maria Callas.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Medea Callas. Aspetti della recezione novecentesca dell'opera di Cherubini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Marabini Sanderson
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Gerardo Guccini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pier paolo pasolini
euripide
medea
eugenio montale
mario praz
maria meneghini callas
luigi cherubini
leonard bernstein
franz lachner
francesco siciliani
thomas shippers
pierre corneille
lucien coutaud
gabriele santini
gianandrea gavazzeni
guido pannain
ettore paratore
vittorio gui
pietro paolo trompeo
tullio serafin
nicola rescigno
john ardoin
alberto arbasino
giorgio vigolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi