Skip to content

Dal mito dell'androgino all'identità femminile

L'età forte di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir non è solo una donna che rivendica indipendenza e diritti, è anche una donna innamorata. E quest’aspetto, raccontato da lei con coinvolgimento nei suoi libri autobiografici, ha catturato la mia attenzione. Viene da chiedersi come sappia rapportarsi, e soprattutto legarsi, ad un uomo, una donna che sembra voler sradicare alla base l’abitudine di relegare la donna all’unico compito di moglie e madre, compagna premurosa e attenta. Simone vuole di più per le donne, cerca quell’indipendenza che oggi diamo ormai per assodata (a torto o a ragione?), e allora come può viver l’amore, la dipendenza (in senso positivo) che essa comporta?

Nelle sue pagine Simone appare una donna come tante: certo ha un compagno non comune, Sartre, una vita ricca di incontri ed esperienze, letture e viaggi, ma ha anche le debolezze, le perplessità, i dubbi e le paure di qualsiasi donna innamorata. Così nel racconto diventa una di noi, una fra tante, che può far riflettere e aiutare a mettersi in discussione, mettere in discussione il rapporto con l’altro, come lei farà più volte nel corso della sua vita.

Stupisce il fatto che una donna tanto indipendente, una donna che cercava in tutto e per tutto la parità con gli uomini, in realtà sia stata a più riprese la parte debole del rapporto. Una donna che non sa più stare senza il suo uomo e che soffre di gelosia, soffre quando il suo lui deve partire per la guerra, soffre perché si accorge che sta perdendo di vista se stessa per andare verso di lui. Simone scrive: «quando avevo conosciuto Sartre, avevo creduto di aver raggiunto tutto; accanto a lui non avrei potuto mancare di realizzarmi; adesso mi dicevo che riporre la propria salvezza su qualcuno che non sia noi stessi è il più sicuro mezzo di correre alla propria perdita» *.

Il suo viaggio così ritorna sempre verso se stessa, perché ognuno deve seguire la sua strada (e in questo la Irigaray sarebbe d’accordo), senza tralasciarla per annullarsi nell’altro.
«Un solo scopo ci animava: abbracciare tutto, e dar conto di tutto; questo c’imponeva di seguire, a volte, strade diverse, senza sottrarre né all’uno né all’altro la più piccola delle nostre scoperte […]» *.
È evidente nel passo che segue come sia difficile trovare la giusta distanza tra sé e l’altro, distanza che poeti e scrittori da sempre provano a limitare, perché la fusione con un altro diverso da noi inizia fin da piccoli, nel rapporto con i genitori; si tratta di un percorso che ogni persona è portata ad affrontare, più volte, nella propria vita. Ammettendo i propri fallimenti, cambiando direzione, ponendosi domande che forse non hanno risposta, o forse ce l’hanno ma non è univoca e universale, perchè fa parte di quell’equilibrio che ciascuna coppia deve saper trovare. Dopo aver scoperto la propria delimitazione, bisogna cercare i limiti anche nel rapporto con l’altro: sono entrambi cammini lunghi e faticosi, in cui sembra di ricominciare, in qualche modo, sempre daccapo, eppure sono percorsi ineludibili.

Simone parla con franchezza e al contempo con grande semplicità, ponendosi domande di senso alle quali è difficile dare una risposta, come sempre quando si ha a che fare con domande esistenziali:
«[…] fui portata a rivedere alcuni dei postulati che fino allora avevo dato per scontati; mi confessai ch’era stato un abuso confondere un’altra persona e me stessa sotto l’equivoco di questa parola troppo comoda: noi. C’erano esperienze che ciascuno viveva per conto proprio […]. Baravo, quando dicevo: “Facciamo una persona sola”. Tra due individui, l’armonia non esiste mai per definizione, dev’essere conquistata continuamente. Questo ero prontissima ad ammetterlo. Ma c’era un’altra questione più angosciosa: qual era l’essenza di questa conquista?»*.

*(Le citazioni sono da: S. de Beauvoir, L’età forte, Einaudi, Torino 2006)

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dal mito dell'androgino all'identità femminile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Patacci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: scienze dell'educazione
  Relatore: Daniela Iannotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

femminismo
amore
simone de beauvoir
platone
individuazione
kierkegaard
mela
maria
meta
completezza
luce irigaray
mito dell'androgino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi