Skip to content

Minori stranieri non accompagnati e strutture d'accoglienza

Rapporto tra Msna, operatori e famiglai d'origine

Nel lavoro con i Msna, emergono delle difficoltà. La comunità, così come è strutturata, riduce di fatt
o gli ampi livelli di autonomia precedentemente conquistati da questi minori. Infatti, la presenza di educatori che turnano nelle ventiquattro ore, responsabili di tutto quello che succede, l'inserimento in un gruppo già costituito con regole predefinite da rispettare, la necessità di seguire piani di lavoro e di attività stabiliti, può indurre meccanismi di delega e atteggiamenti da assistito. Nel contempo la comunità mette in crisi, in quanto offre la possibilità di una “sana regressione”, il poter essere ancora un poco bambini, o meglio poter sperimentare davvero l'adolescenza (Tosco, 1997b, pag. 69). Inoltre, la dimensione del mandato migratorio, il motivo cioè per cui il minore parte dal paese d'origine diretto verso nuovi territori (ad es. di tipo economico, di asilo politico, ecc.), è interessante, sia perchè richiede nuove politiche di gestione del fenomeno, sia perchè comporta alcuni cambiamenti nelle pratiche lavorative (impostazione della relazione educativa, progetto d’inserimento sociale, integrazione scolastico-lavorativa, ecc.) degli operatori delle comunità per minori (Bastianoni e Taurino, 2009).

Il fenomeno dei “minori stranieri non accompagnati” (MSNA) ha, quindi, modificato l’assetto e il mandato sociale delle comunità per minori, che da enti che garantivano un ricovero sicuro per minori allontanati dalla famiglia stanno diventando luoghi di accoglienza per adolescenti immigrati. (AA VV, 2009). E' opportuno cercare di comprendere quali siano i reali bisogni del soggetto in età evolutiva e lereali possibilità di soddisfazione e di risposta che debbono offrire i servizi sociali territoriali: oggi è fondamentale la promozione di progetti che, oltre ad offrire adeguate risposte alle situazione d'emergenza, indichino i percorsi di una reale integrazione. Ne consegue la necessità di una conoscenza approfondita dei bisogni effettivi espressi dai minori stranieri e , quindi, il porsi in un ottica di adeguamento strutturale dei servizi per rispondere alle esigenze di una società anche qualitativamente multiculturale. E' opportuno considerare il minore straniero come un soggetto nei cui confronti è necessario intraprendere specifiche azioni positive; queste, per avere qualche possibilità di successo, devono tener conto dei due problemi prioritari che in genere si incontrano: la fatica ad entrare in contatto con le figure territoriali e le difficoltà a trovare in esse le risposte idonee a soddisfare i bisogni (Bedogni, 2004, pag. 46 ).

Quindi i soggetti che si occupano a vari livelli dei Msna dovrebbero ricevere una formazione specifica finalizzata a fornire loro maggiore conoscenza della realtà di questi minori e delle conseguenze psicologiche o comportamentali che determinate esperienze negative da loro vissute possono avere prodotto su di loro. Oltre alla specifica funzione rivestita, questi soggetti, assegnando un significato educativo e un’intenzionalità pedagogica al loro operato, vengono a rappresentare per i minori figure significative di adulti e a contribuire così alla loro crescita e alla loro autonomia (Silva 2006).
Sono pochi gli studi che s’interessano del rapporto fra minori non accompagnati e famiglia una volta che l’esperienza migratoria li vede separati; i più s’interrogano sulle strategie di coping dei ragazzi nei confronti del pensiero della famiglia persa.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Minori stranieri non accompagnati e strutture d'accoglienza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea De Pasquale
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Annamaria Ajello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

identità
operatori
minori stranieri non accompagnati
strutture d'accoglienza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi