Skip to content

Il mercato dei derivati sull’oro e sul petrolio: la convergenza tra prezzi spot e future tra speculazioni e scenari prevedibili.

La convergenza tra prezzi spot e prezzi futures

I mercati futures delle commodities, come appena descritto, hanno raggiunto dimensioni e volumi negli scambi elevatissimi. Ma quando si pensa al mercato in senso fisico, si pensa a quel luogo in cui si possono scambiare commodities in cambio di moneta. Il luogo in cui si incontrano la domanda e l’offerta ed in assenza di pagamenti o consegne differite, avvengono le transazioni istantanee. Da questa definizione deriva quella di “mercato spot” o mercato cash. Il prezzo spot dell’oro o del petrolio si riferisce infatti al prezzo che si deve pagare per ottenere la consegna immediata dell’oro fisico o per la fornitura di petrolio. Il trading dell’oro sul mercato spot viene effettuato quasi 24 ore al giorno, grazie ai vari mercati aperti nelle varie parti del mondo (New York, Londra, Sidney, Hong Kong, Tokyo e Zurigo). Una precisazione importante è quella che attiene la differenza tra beni di investimento (beni posseduti per fini di investimento) e beni di consumo (esclusivo utilizzo nella produzione industriale ed altri consumi vari). Nella prima categoria rientra, tra gli altri, l’oro, mentre nella seconda rientra il petrolio. Tale precisazione è rilevante al fine di definire le relazioni esistenti tra i mercati spot e i mercati forward-futures, utili a studiare le convergenze tra i prezzi stabiliti in tali mercati. Il principio di assenza di arbitraggio è utile per la valutazione delle differenze di prezzo esistenti tra il mercato forward e futures e quello spot per i beni di investimento. Il modello più utilizzato per la valutazione dei contratti forward e futures, è quello del costo del mantenimento o “cost of carry”. Si tratta di un modello che mette in relazione il prezzo futures con il prezzo spot del sottostante.
La relazione tra i due prezzi può essere espressa con un equazione lineare, in cui:
F=S * e (c-y)*T

Il prezzo del contratto futures avente come sottostante un bene di investimento (nel nostro caso l’oro), dipende dal prezzo spot del medesimo sottostante per il valore attuale della differenza tra il “carrying charge”, ossia il costo di mantenimento di un bene, e il “convenience yield”, cioè il rendimento derivante dal possesso fisico dell’oro, considerando il periodo mancante all’estinzione del contratto (T). S è il prezzo spot del sottostante, c è il carrying charge (cost of carrying) e y è il convenience yield. Per l’oro si considerano determinati cost of carrying, derivanti ad esempio dal costo per il deposito del metallo prezioso presso apposite cassaforti o sale blindate, ecc. Il costo include anche quello relativo al finanziamento per l’acquisto dell’oro fisico, (molti considerano i tassi di interesse privi di rischio relativi ai bonds, mentre altri considerano il tasso di interesse LIBOR o l’EURIBOR, tassi utilizzati nei rapporti interbancari e finanziari a breve termine). Il convenience yield (rendimento di convenienza), non è altro che il reddito anche figurativo, derivante dal possesso materiale del sottostante. Tale tipologia di reddito è una componente aleatoria dell’equazione, in quanto dipende sia dal valore personale assegnato al possesso fisico del sottostante rispetto al possesso di un future, sia dalle aspettative degli altri operatori in relazione alle scorte o all’offerta del bene. In questo particolare momento “storico”, caratterizzato dalla crisi dei Paesi europei, si osserva che i carrying charge sono inferiori ai convenience yields (tendenza in atto dalla seconda metà del 2011). Il motivo riguarda le caratteristiche intrinseche dell’oro e del petrolio.
Tradizionalmente l’oro è considerato un metallo per così dire “non rinnovabile”, utilizzando un termine comune al petrolio (fonte di energia non rinnovabile). Le scorte delle due commodities non sono infinite, nonostante la presenza di moderni strumenti per effettuare scavi o perforazioni in profondità, è un evento ormai sempre più raro trovare un giacimento aurifero o petrolifero. Data la relazione positiva tra andamento delle scorte e valore attribuito al convenience yield, come espresso in nota, in presenza di tali beni spesso il valore di y (rendimento derivante dal possesso fisico) è superiore a c (costo). Data l’equazione precedente, il valore del future diventerebbe inferiore al prezzo spot. In finanza questa situazione viene definita backwardation.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il mercato dei derivati sull’oro e sul petrolio: la convergenza tra prezzi spot e future tra speculazioni e scenari prevedibili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Volpe
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza Aziendale
  Relatore: Benedetto Matarazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

put-call parity
derivati oro e petrolio
convergenza spot-future
analisi tecnica oro
analisi fondamentale petrolio
petrolio
oro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi