Skip to content

Relazione Pay-Performance, proprietà e concorrenza: verifiche su un campione di imprese italiane quotate

I principali modelli di capitalismo

Prima di introdurre i concetti di Corporate Governance e i meccanismi di cui essa si avvale per garantire la tutela degli interessi degli investitori, è opportuno volgere l’attenzione ai principali modelli di capitalismo che si sono andati affermando nei paesi industrializzati, modelli che hanno dato vita a sistemi di CG differenti, poiché diverso risulta il modo con cui si attua e con cui viene gestita la separazione tra proprietà e controllo. È infatti possibile distinguere tra il modello anglosassone, caratteristico del Regno Unito e del Nord America, quello renano o germanico-giapponese ed infine quello latino; si noti inoltre che non esiste un modello superiore in senso assoluto, poiché ognuno di essi presenta caratteristiche differenti, nonché vantaggi e svantaggi.
Il modello anglosassone è anche definito sistema Market Oriented per l’estrema importanza rivestita proprio dal mercato azionario e dal mercato per il controllo societario nel disciplinare il comportamento manageriale. L’impresa anglosassone è la Public Company caratterizzata da una proprietà altamente diffusa e frazionata tra numerosi piccoli azionisti che non partecipano alla gestione aziendale, demandata ai managers i quali pertanto detengono i diritti di controllo, ma che sono perlopiù interessati ai profitti generati dall’impresa e alla possibilità di vendere con facilità i propri titoli. Un azionariato anonimo e fortemente mobile richiede ovviamente la presenza di un mercato finanziario efficiente e sensibile, in grado di monitorare con continuità le imprese e di inglobare qualunque informazione di interesse circa le performance dell’azienda, i dati di bilancio e qualunque altro evento di rilievo. In questo contesto dunque il principale parametro di valutazione della bontà di una società è costituito dall’andamento delle quotazioni e, nonostante la presenza di un Consiglio di Amministrazione organizzato in genere secondo un modello di tipo monistico, il vero controllo sull’operato dei dirigenti è esercitato dal mercato e dal timore di take-over. Un modello di questo tipo consente, attraverso la rapida capacità di reazione del mercato, di ridurre la burocratizzazione, ancora è in grado di suddividere i rischi tra numerosissimi azionisti e di mantenere costantemente in tensione il management, tuttavia finisce con il comportare un’eccessiva propensione al breve periodo da parte dei managers, con dannose ripercussioni per la competitività della società.
Venendo ora al modello renano, questo a sua volta è definito sistema Relationship Oriented per via delle relazioni e delle forme di controllo sull’operato del management che si vengono a formare all’interno della società. Il mercato finanziario in questo caso perde gran parte della sua importanza, lasciando il controllo in mano a forti intermediari finanziari, in gran parte banche, che partecipano in maniera attiva ai Consigli di Amministrazione, questa volta organizzati perlopiù secondo un modello di tipo dualistico. Dunque in queste società si assiste alla presenza di un nucleo ristretto di azionisti di riferimento, il cosiddetto “nocciolo duro”, in possesso di partecipazioni rilevanti con cui, grazie alla presenza di sindacati di voto, sono in grado di esercitare un controllo effettivo sulla società.
Essi sono diversi da famiglie o singoli individui, sono coinvolti nella gestione aziendale anche perché dotati delle adeguate conoscenze e competenze, e apportano un capitale definito paziente, la cui remunerazione si realizza nel lungo periodo.
Dall’altro lato invece vi sono gli azionisti di minoranza, definiti “parco buoi”, i quali conferiscono capitale temporaneo. La presenza da un lato degli intermediari finanziari e dall’altro dei managers inoltre dà luogo ad un insieme di rapporti caratterizzati da una certa complessità ma anche stabilità, poiché generalmente i soggetti coinvolti puntano alla continuità aziendale, tanto da rendere le scalate societarie piuttosto rare. In un ambiente con queste caratteristiche, ovvero con un mercato azionario poco sviluppato, con scarse possibilità di scalate e deboli leggi antitrust è però facile assistere a collusioni tra i managers e i rappresentanti degli intermediari.
È infine possibile concludere considerando ancora il modello latino, tipico di paesi quali la Francia o l’Italia. Questo modello di capitalismo, definito anche Bank Oriented, è caratterizzato dalla presenza di un azionista il quale può essere anche un unico individuo oppure un gruppo, che detiene la maggioranza assoluta, assicurandosi così il controllo della società e salvaguardandosi dal rischio di scalate.
In contesti di questo genere il ruolo dei mercati azionari risulta fortemente ridotto e marginale, e questo minore grado di sviluppo rende molto più difficile per le società finanziarsi ricorrendo ad emissioni azionarie, costringendole così a reperire le risorse tramite forme di debito presso le banche, il che spiega il nome di Bank Oriented.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Relazione Pay-Performance, proprietà e concorrenza: verifiche su un campione di imprese italiane quotate

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elizabeth Paradiso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Laura Rondi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corporate
governance
indicatori di performance
asimmetria informativa
conflitto di interesse
remunerazione
costi di agenzia
relazione pay-performance
analisi di un campione di società italiane quotate
comitato di remunerazione
rapporto tra benefici monetari e non monetari
dimensioni societarie
imprese manifatturiere e public utilities
importanza dei sistemi legali
strutture piramidali in italia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi