Skip to content

Ageing, centri sociali e anzianità attiva sul territorio

Educare alla riflessione sull’anzianità attiva

Nella nostra società, diventata sempre più longeva, l’educazione alla vecchiaia é completamente trascurata o relegata solamente ad alcune agenzie educative di nicchia.
Viene fatto ogni sforzo per incrementare gli anni della vita, ma il singolo, raggiunta la vecchiaia, scopre di essere solo: nessuno gli ha spiegato prima cosa lo aspettava.
La nostra società ha scoperto all’improvviso di essere diventata “anziana” e lo ha fatto in un momento in cui iniziano ad entrare in crisi certezze fino a ieri solidissime: educazione, lavoro, famiglia.
Chi si trova ad essere anziano in questo momento storico sente su di sé alcuni “pesi” che dovevano essere invece “conquiste”.

Essere certi di una pensione, per i più faticosamente sudata, diventa incertezza di fronte a giovani che non trovano lavoro, così come impegnarsi nel tempo libero in attività che rischiano di fare concorrenza ai giovani in cerca di un lavoro.
Il tempo libero, che qualcuno definisce tempo liberato dal lavoro (Minardi, 1999) e che una persona potrebbe dedicare a se stessa, diventa un tempo da dedicare agli altri, primi fra tutti i figli ed i nipoti, alcuni dei quali sono ancora in casa perché in cerca di sbocchi lavorativi, e quando alcuni di questi anziani lo riempiono di attività “divertenti” cresce in famiglia la critica verso costoro, considerati più fortunati e disimpegnati.
Ci troviamo di fronte ad una immagine della vecchiaia, che non corrisponde agli sforzi che la società attuale ha fatto per renderla più lunga possibile.

Ognuno di noi spera, aiutato dalla medicina, dagli scienziati, dalle industrie alimentari e dai servizi sociali, di vivere di più e meglio: scopriremo ben presto che se il “di più” è una certezza, il “meglio” è di la da venire.
Ad esempio, il mondo del volontariato ha effettivo bisogno di chi è “libero” di occupare il proprio tempo di vita in attività socialmente utili, ma anche qui lo stereotipo vuole che si possa essere tali solo se impegnati in attività di assistenza, molto spesso da anziano verso l’anziano.

E’ l’immagine negativa che si impone e imbriglia anche le scelte per il futuro e per molti anni è stata un’immagine sostenuta anche dalle politiche degli enti locali e dai privati.
I primi impostano il loro intervento sull’esigua percentuale di anziani non autosufficienti (4% della popolazione anziana, fonte: Istat) con uno sguardo a coloro che rischiano di diventarlo, che si calcola raggiungano il 10%, mentre i secondi volgono la loro attenzione ai settori che producono ricchezza, come le case per gli anziani, le residenze per pensionati, le cliniche e cosi via.
Il 90% della popolazione anziana che è sana, o che convive con polipatologie conclamate, non può riconoscersi in nessuna di queste impostazioni e quindi “vaga” alla ricerca di se stessa.

Lo scopo di ogni azione attuale dovrebbe essere quello di ricucire lo strappo che è avvenuto fra scienza e società. L’invecchiamento della popolazione nelle società avanzate deve accompagnarsi al concetto di “ricchezza” e non a quello di impotenza.
L’educazione attuale si trova dunque da risolvere in questi tempi almeno due problemi derivanti alle problematiche anziane: il primo legato all’educazione delle giovani generazioni, nel senso di una rimessa a punto delle convinzioni verso la vecchiaia, il secondo, in un’ottica di educazione permanente, verso gli stessi adulti e anziani, la maggior parte dei quali interpreta quest’età in modo negativo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ageing, centri sociali e anzianità attiva sul territorio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Di Russo
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Scienze Sociali: teorie, applicazioni, interventi
Anno: 2010
Docente/Relatore: Maturo Antonio
Istituito da: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
Dipartimento: Scienze Sociali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 312

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi