Skip to content

Commendationes e benefici nell'epistolario di Libanio

raccomandazioni e favori giudiziari nell'epistolario di Libanio

Nelle lettere di Libanio sono circa 90 quelle che trattano di favori giudiziari. Sono dirette in gran parte a governatori provinciali, che amministrano la giustizia nei loro territori esse riguardano generalmente : richieste di assoluzioni (per Nicenzio , per Dionisio 2, per Evagrio 6 , per Eumazio , per Pierio , per Eupizio , per i figli di Talassio,, per Vitalio1 , per Orione di Bostra, per Armonio , per Eusebio 21 e per Ilario 7), richieste di condanne, (per Luciano), e le vicende di giovani avvocati ( Silvano, Peonio, Artemone , Apringio e Diogneto di Samosata ).

E' forse lecito ricavare dalle sue lettere, oltre che le informazioni su singoli casi giudiziari, anche qualche tratto sulla amministrazione della giustizia nel suo tempo nelle province orientali dell'impero. Il governatore ha la giurisdizione della sua provincia, tuttavia alcuni casi, specialmente quelli per questioni fiscali spettano agli uffici centrali di Costantinopoli e ai loro funzionari. Inoltre egli può lasciare alcune delle sue numerose cause allo iudex pedaneus. Questa figura compare nell'epistolario , Macedonio 2 , assume tale titolo a Tarso ed è beneficiario di una commendaticia a Demetrio 1.

Il governatore di Cilicia gli ha dato questo incarico , poiché è un ex avvocato, dunque ha una preparazione giuridica, lo iudex pedaneus risolverà le controversie minori, senza le spese e le lungaggini dei processi , e mostrerà al destinatario le sue abilità retoriche. In una missiva Libanio spiega a Arabio, coinvolto in una vicenda giudiziaria, che il suo giudice, con cui ha un rapporto non buono è Apellione, il governatore della Bitinia, nominato da Strategio , prefetto del pretorio di Oriente dal 354 al 358.

La missiva mostra la gestione della giurisdizione , affidata ai governatori provinciali per le questioni locali , ai funzionari della capitale , e all'imperatore per le questioni di maggiore importanza. Richieste di assoluzione Esse sono piuttosto frequenti, sono per Nicenzio 2 , per Evagrio 6, per Pierio, per Antonio , per Meonio, per Prisciano , per Dionisio 2 , per i figli di Talassio, per Vitalio , per Orione di Bostra, per Armonio, per Eusebio 21, per Ilario 7 e per Porfirio 1.

Della sentenza contro Nicenzio 2 si dice che è ingiusta e viene chiesto di intervenire per un suo cambiamento ad Aristeneto 1, retore di Nicomedia, amico di Libanio, restio a ricoprire incarichi, ma comunque influente. Conseguenze della condanna ingiusta di Nicenzio , sono la sua povertà e la cattiva reputazione. A Aristeneto Libanio spiega lungamente l'argomento del processo.

Nicenzio 2 è accusato di non avere provveduto a fornire il vettovagliamento, alla guarnigione di stanza a Callinico, ma egli attribuisce la colpa a coloro che non hanno fornito il servizio, pur essendo stati regolarmente pagati. Il luogo si trova in Mesopotamia ed è lo stesso dove 30 anni dopo nel 388 una sinagoga ebraica viene bruciata durante le celebrazioni dei martiri maccabei.

La decisione del licenziamento di Nicenzio 2 è presa dal prefetto Ermogene 4 e mostra i pericoli della carica di governatore della provincia di Siria . Una vicenda giudiziaria significativa è il processo di Scitopoli, riportato dalle testimonianze di Libanio e di Ammiano Marcellino, storico di maggiore attendibilità. Artefice del processo è il notarius Paolo detto Catena, che sceglie Scitopoli , perché collocata a metà strada tra Antiochia e Alessandria le maggiori città dell'Oriente greco. Secondo la narrazione ammianea accusa molti innocenti e servendosi di calunnie li fa condannare a morte o al carcere.

Persegue soprattutto filosofi pagani con l'accusa di magia. Sono così torturati Simplicio, accusato di avere consultato degli oracoli per compiere una usurpazione, e Parnasio, ex prefetto di Egitto. Lo stesso Libanio rischia qualche conseguenza negativa.. Tra le persone accusate è anche Aristofane di Corinto , per il quale Libanio chiede una assoluzione. Egli compare in una lettera , dove pare che l'imperatore lo abbia pienamente riabilitato dopo l'accusa. Un'altra missiva dice che lui riceve un incarico come agens in rebus. La vicenda di Evagrio 6 è particolarmente significativa per verificare il “garantismo” di Libanio, ossia la sua difesa dei diritti degli imputati , e la sua denuncia di abusi e vessazioni che erano molto diffusi nella amministrazione giudiziaria tardo-antica . Egli è governatore di una provincia , quando è arrestato per alcune accuse. È sottoposto a torture, i suoi beni vengono confiscati.

Giovino 2 è destinatario della prima raccomandazione per Evagrio 6 , perché ha il potere per aiutarlo , dato che nel 364 è un funzionario vicino al magister officiorum. A Decenzio 1 , Libanio confessa che forse Evagrio 6 ha commesso un piccolo reato e non è dunque pienamente innocente, ma ritiene assolutamente sproporzionata la punizione a lui comminata e pensa a un intervento dell'imperatore in persona per modificare la sentenza, Saluzio, potente prefetto del pretorio, cerca forse di intervenire, come si può desumere da due lettere .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Commendationes e benefici nell'epistolario di Libanio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Rossi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia antica
  Relatore: Valerio Neri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

epistolario
sinesio
benefici
iv secolo d.c.
commendationes
libanio
antiochia
simmaco
prosopografia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi