Skip to content

La violenza nei legami intimi: analisi dei fattori di rischio dell'IPV attraverso la griglia di codifica per le storie di coppie violente

Le conseguenze della violenza sulle donne

La violenza persistente nel tempo genera dei veri e propri maltrattamenti, dando vita ad una serie di conseguenze sulla salute fisica e psichica della donna che la Walker (1979) racchiude nell'espressione "sindrome della donna maltrattata". Il termine sindrome fa riferimento ad una vasta gamma di sintomatologie che si sviluppano conseguentemente ai maltrattamenti subiti e debilitano la capacità della donna di uscire dal rapporto violento. Le donne esposte, per molto tempo, alla violenza cominciano a perdere la loro autostima, il senso di sé, il senso della realtà, la capacità di definire quello che succede intorno a loro, di darvi un senso personale. La donna vittima di violenza si sente in colpa nei confronti del partner ma anche per "essersele cercate" (Gamberini, 2004). Si assiste ad una perdita sempre più marcata di autostima che viene segnalato attraverso il corpo: molte donne vittime di violenza lamentano una serie di disturbi somatici come la depressione, la tachicardia, l'insonnia, la difficoltà a deglutire, il sentire "un nodo alla gola", disturbi gastrointestinali, un silenzio interno e un'ansia costante.

Sono frequenti inoltre (Gamberini, 2004):
- Apatia;
- Difficoltà di attenzione e di concentrazione;
- Instabilità emotiva;
- Ansia;
- Abuso di alcool, droghe, psicofarmaci;
- Paura e sfiducia verso gli altri;
- Difficoltà in relazione alla sessualità.

Se la violenza si protrae nel tempo, con episodi ricorrenti, la vittima può ammalarsi di veri e propri disturbi. Frequenti sono:

-Attacchi di panico;
-Fobie;
-Disturbi alimentari;
-Disturbi del sonno (incubi, sogni ricorrenti);
-Disturbi psicosomatici;
-Dipendenza da sostanze (alcool, droghe, psicofarmaci).

Il disturbo, tuttavia, maggiormente ricorrente è il disturbo post-traumatico da stress (DPTS), associato al vivere eventi traumatici e all'essere esposti a microtraumi giornalieri. Il disturbo racchiude una vasta gamma di sintomi e disfunzioni che compromettono l'intera personalità. Herman (1992), riguardo alle conseguenze della violenza sulla salute delle vittime, sostiene che nel caso di traumi prolungati o ripetuti la diagnosi di disturbo post-traumatico da stress non sia abbastanza accurata, non riesca a dare un'immagine reale di un quadro sintomatico così complesso e, proprio per tener conto di tutti i possibili esiti di traumi di questo tipo, l'autrice propone la nuova diagnosi di disturbo post-traumatico complesso (PTSD), allo scopo di poter valutare le risposte personali al trauma lungo un continuum che va dalla semplice reazione acuta al trauma, al PTSD classico, fino al quadro complesso:

"La sindrome che si manifesta in seguito a un trauma prolungato e ripetuto deve avere una sua propria definizione. Propongo di chiamarla "disturbo post-traumatico da stress complesso>". Le risposte al trauma si comprendono meglio come uno spettro di condizioni piuttosto che come un singolo disturbo. Condizioni che possono andare da una breve reazione da stress che migliora da sola e non si precisa mai come diagnosi, al classico disturbo post-traumatico da stress, alla più complessa sindrome da trauma prolungato e ripetuto" (Herman, 1992, p. 160).

Da allora molte ricerche sono state fatte e la nuova diagnosi è sempre più diffusa tra coloro che si occupano di abusi. Si parla di disturbo post-traumatico complesso quando i sintomi consistono in una alterazione nella regolazione degli affetti e degli impulsi (depressione, autodistruttività, coinvolgimento in situazioni pericolose), nella somatizzazione (sintomi di conversione, ansia, ipervigilanza), in episodi di dissociazione (depersonalizzazione), in alterazioni patologiche della propria identità e delle relazioni (relazioni instabili, incapacità di provare fiducia negli altri, colpa, vergogna), in una alterazione del sistema dei significati e della percezione del persecutore (perdita di opinioni precedentemente sostenute, idealizzazione del persecutore, distorsione delle proprie convinzioni). Siamo in presenza di sintomi eterogenei, di cambiamenti di personalità e di un'alta probabilità di ripetere l'esperienza attraverso comportamenti aggressivi eterodiretti e autodiretti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La violenza nei legami intimi: analisi dei fattori di rischio dell'IPV attraverso la griglia di codifica per le storie di coppie violente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonietta Marciano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marisa Malagoli Togliatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

violenza psicologica
coppia
stalking
violenza assistita
violenza fisica
violenza economica
intimate partner violence
fattori di rischio violenza
modello ecologico e oms
griglia di codifica per storie di coppie violente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi