Skip to content

Teoria della mente: una nuova immagine del bambino

Teoria della mente: una nuova immagine del bambino

Alcuni studiosi, condividendo la tendenza piagetiana a pensare lo sviluppo psicologico come una progressiva integrazione di strutture precedenti e partendo dal presupposto che il bambino acquista la capacità di comprendere la mente come un sistema rappresentazionale a 4 anni, si sono chiesti se prima di questa età si sviluppano strutture e schemi cognitivi che preparano la comparsa della teoria della mente. (Wellman, Winner e Perner, ecc.).
Nel corso dello sviluppo della persona teorie più primitive vengono sostituite con teorie più evolute e potenti. Tuttavia è generalmente verso i quattro anni che il bambino comincia a capire che gli altri possono avvertire la realtà in modo diverso da lui avendone una diversa considerazione. In questo periodo emerge una nuova capacità cognitiva, cioè i bambini sono in grado di rappresentare l'opinione divergente di un'altra persona, di rendersi conto che quanto è nella nostra mente costituisce solo una rappresentazione della realtà e non un'immagine precisa, che una rappresentazione che il bambino sa essere falsa può essere considerata vera da un'altra persona. Sulla base di tali considerazioni Wimmer e Perner hanno messo a punto il Test psicologico di “Sally e Anne”, usando il paradigma della "falsa credenza", per dimostrare la capacità dei bambini di attribuzione di credenza e che una teoria della mente non si sviluppa prima dei 4 anni. La falsa credenza corrisponde all'errata convinzione del bambino che le persone hanno la sua stessa rappresentazione della realtà e quindi che agiranno nel modo da lui voluto. In questo test viene mostrata al bambino una scenetta con due personaggi, Sally ed Anny: Sally mette un oggetto nel luogo X e poi va via; durante la sua assenza Anny sposta l'oggetto in un luogo Y; Sally ritorna e dice che prenderà l'oggetto; a questo punto si chiede al bambino in quale luogo Sally andrà a prendere l‟oggetto; se il bambino indicherà il luogo X significa che ha sviluppato la capacità di riconoscere la falsa credenza. Per cui il bambino comprende che il protagonista della storia possiede una rappresentazione della realtà diversa da quella dello stato di cose effettivo e che il suo comportamento sarà determinato dalla sua credenza e non dallo stato di cose effettivo.
Le ricerche in questo campo mostrano che la capacità di comprendere e risolvere il problema della falsa credenza può essere acquisita solo dopo i 4 anni, in quanto il bambino mediante il gioco di finzione ha acquisito la distinzione tra rappresentazioni e realtà. Ciò non permette di affermare che la teoria della mente compare a 4 anni, in quanto già a 2-3 anni i bambini mostrano evidenze di una conoscenza della mente, ma la loro concezione della mente è differente da quella dei bambini più grandi. Infatti alcuni studiosi (Baron-Cohen, Camaioni, Meltroff e Gopnik) fanno osservare che i bambini fra i 2 e 3 anni possiedono già una considerevole conoscenza degli stati mentali e sono in grado di manipolare rappresentazioni che differiscono dalla realtà. All'interno di tali studi sono stati individuati come precursori della teoria della mente:
- l'attenzione condivisa (Baron-Cohen), la quale comprende diversi atti, quali lo sguardo referenziale, il dare, il mostrare, l'indicare con il dito;
- la comunicazione dichiarativa (Camaioni), cioè la capacità di influenzare lo stato mentale dell‟altro relativamente a qualche evento esterno;
- l'imitazione precoce ( Meltroff e Gopnik).
Inoltre è stato rilevato che il bambino tra i 3 e 5 anni arriva a padroneggiare le seguenti conoscenze sulla teoria della mente:
- la comprensione della finzione (Leslie),
- la capacità di ragionare sui desideri (Wellman),
- le credenze (Wimmer e Perner).
In un primo momento il bambino acquista la capacità di comprendere il gioco di finzione e di creare nell'altro una falsa credenza per ingannarlo, poi diventa capace di riconoscere le differenze tra oggetti reali e immagini mentali di oggetti e di prevedere il comportamento delle altre persone prima sulla base di ciò che desiderano, e dopo sulla base delle credenze. In particolare la comprensione della falsa credenza e il gioco di finzione sono considerati indizi di una teoria della mente perché richiedono i suoi stessi presupposti. Da ciò si evince che il bambino fa il suo ingresso nella comunità sociale ben equipaggiato a fare attenzione “a” e interagire “con” gli altri esseri umani.
All'interno del dibattito su come i bambini sviluppano una teoria della mente le posizione dei vari studiosi possono essere sintetizzate, sulla base del peso dato all'interazione sociale, in due principali filoni:
- di tipo cognitivo-computazionale, per cui che la teoria della mente è innata. In tale ambito si inserisce il contributo di Leslie, per cui il funzionamento psichico è analizzabile nei termini di conoscenza, o moduli indipendenti tra loro, che si sviluppano secondo regole proprie indipendentemente dall'esperienza e quello di Baron-Cohen . Gli studi sull'autismo hanno dato conferma a queste posizioni.
- di tipo socio-emotivo per cui la teoria della mente è fortemente influenzata da fattori ambientali. In tale ambito si inserisce il contributo di Hobson.
Alcuni sostengono che la comprensione della mente affonda le radici nella rete di relazioni interpersonali, tuttavia sono poche le ricerche che assumono come variabile una qualche dimensione relazionale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Teoria della mente: una nuova immagine del bambino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luisa Iodice
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Psicologia dei processi relazionali e di sviluppo
  Relatore: Laura Aleni Sestito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi