Skip to content

Relazioni tra sonno ed alterazioni metaboliche

Obesità e sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “sovrappeso e obesità sono definiti come anormale o eccessivo accumulo di grasso che presenta un rischio per la salute. Una misura grezza di obesità della popolazione generale è l'indice di massa corporea (BMI) ovvero il peso di una persona (in chilogrammi) diviso per il quadrato della sua altezza (in metri). Una persona con BMI pari o superiore a 30 è generalmente considerata obesa, una persona con BMI pari o superiore a 25 è considerata in sovrappeso. Sovrappeso e obesità sono fattori di rischio per una serie di malattie croniche, tra cui diabete, malattie cardiovascolari e cancro. Considerati una volta un problema specifico in paesi ad alto reddito, sovrappeso e obesità sono ormai drammaticamente in aumento in paesi a basso e medio reddito, in particolare in ambiente urbano” (cit. http://www.who.int/topics/obesity/en/). La relazione tra sonno e obesità è stretta infatti molti studi epidemiologici e dati sperimentali mostrano come la privazione di sonno può provocare disfunzioni metaboliche e favorire l’insorgenza di obesità; inoltre l’architettura del ciclo veglia-sonno risulta alterata negli obesi soprattutto a causa della Sindrome delle Apnee Ostruttive durante il sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome- OSAS), patologia ad alta prevalenza tra queste persone (Fava, Montagnana, Favaloro, Guidi, Lippi. 2011).
La sindrome delle apnee ostruttive è caratterizzata da continue ostruzioni delle vie aeree superiori durante il sonno. Le vie aeree superiori sono rappresentate da naso, cavità orale, fosse nasali, seni paranasali e faringe: queste costituiscono il primo tratto dell’apparato respiratorio. Le apnee derivano dalla combinazione di caratteristiche anatomiche che restringono le vie aeree superiori, ad esempio l’eccesso di adipe nella zona perifaringea, e l’effetto di una compensazione neuromuscolare insufficiente durante il sonno, ovvero l’incapacità di mantenere la respirazione a livelli ottimali per il funzionamento dei polmoni. Questa sindrome può presentarsi a tutte le età e prevale nel sesso maschile; è spesso associata a (ed è potenziale causa di) condizioni mediche debilitanti tra cui ipertensione, malattie cardiovascolari, malattie coronariche, diabete, sindrome da insulino-resistenza chiamata anche sindrome metabolica, depressione e incidenti correlati alla sonnolenza diurna (Downey R., 2011). È inoltre associata a obesità e anomalie fisiche di naso e gola. Grazie alla registrazione simultanea delle varie attività fisiologiche durante il sonno mediante polisonnografia, è emerso che chi soffre di OSAS presenta più di 5 eventi apneici per ora di sonno e che, tali apnee, durano più di 10 secondi (American Academy of Sleep Medicine Task Force, 1999).I sintomi tipici della sindrome OSA sono russamento, sonnolenza diurna, apnee notturne (riferite dai partner), difficoltà di concentrazione e di memoria, sudorazione notturna, dispnea da sforzo respiratorio per aumento della pressione intratoracica con aumentato ritorno venoso ed aumentata pressione, reflusso gastroesofageo con episodi di dolore notturno, cefalea al risveglio, nicturia (disfunzione dell’apparato urinario), xerostomia (scarsa ed alterata secrezione salivare), disturbi del comportamento e dell’umore (ansia e depressione), riduzione della libido e/o impotenza (Perrone et al. 2004).L’eccesso di adipe potrebbe essere direttamente proporzionale alla gravità dell’OSA: il grasso, infatti, comprimendo direttamente collo, torace e/o addome potrebbe provocare un malfunzionamento dell’apparato respiratorio. Anche se le donne tendono ad avere, proporzionalmente, un livello maggiore di massa grassa rispetto agli uomini, esse tendono anche a distribuire l’eccesso di grasso nella periferia corporea, ad esempio glutei, fianchi e cosce. Gli uomini, invece, tendono a distribuire l’eccesso di adipe più centralmente, ad esempio sull’addome e sul collo; questo potrebbe spiegare il maggior grado di incidenza dell’OSAS nel sesso maschile (Simpson et al. 2010). La diagnosi di OSAS è difficile ma sembra che abbia un’incidenza del 5% circa sulla popolazione generale, con una prevalenza del 9% nei soggetti di sesso femminile e del 24% in quelli di sesso maschile (Perrone et al. 2004).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Relazioni tra sonno ed alterazioni metaboliche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Vandini
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Giovanna Zoccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

obesità
metabolismo
sonno
osas
shift work
lavori a turni
alterazioni metaboliche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi