Skip to content

''Slow Travels'' - La riscoperta della lentezza e dei luoghi nei testi di Bouvier, Heat-Moon e Rumiz

Un passo verso il meno è un passo verso il meglio

La lentezza, che aveva caratterizzato il peregrinare di Nicolas Bouvier lungo le strade d’Asia quale strumento privilegiato per l’incontro con l’altro, sarà elemento fondante anche del suo assai travagliato percorso editoriale e di affermazione presso il pubblico dei lettori. Rientrato dal Giappone nel 1956, l’autore si stanzierà infatti fin da subito presso la sua residenza di Coligny, vicino al lago Lemano, per intraprendere quel febbrile lavoro di «progressiva testualizzazione del viaggio» che si rivelerà essere per lui «un momento tanto necessario quanto il viaggio stesso, e come tale soggetto alle stesse prove di fatica, spogliamento e radicalità».
Tale processo di lenta ‘decantazione’ del testo, intesa come proseguimento del cammino, ma anche come mezzo attraverso il quale rievocare ed esaltare il valore del viaggio compiuto, viene portato alla luce dai ricordi dell’amico Alain Dufour e della moglie Éliane come una sorta di purificazione, un esercizio ascetico e doloroso vissuto dallo scrittore nella continua lotta con la propria memoria sensoriale, alla costante ricerca della parola giusta, essenziale ma esaustiva, in grado di rappresentare nel modo migliore quel complesso insieme di sensazioni e scoperte che il viaggio aveva rappresentato. Un’opera di cesellamento e affinamento, questa, paragonabile a quella di un artigiano e che egli aveva saputo apprezzare nelle opere di scrittori quali Vladimir Holan, Henri Michaux, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche e Federico García Lorca, ammirati da Bouvier per la loro capacità di avvicinarsi a «ce point central, ce ‘quasar’ où tout ne peut que disparaître».
Nell’estate del 1961 il manoscritto de L’Usage du monde, comprendente circa quattrocento pagine scritte da Nicolas e quarantotto disegni realizzati da Thierry, è finalmente completato e depositato presso gli editori Arthaud e Gallimard. I due amici, che avevano lavorato fianco a fianco alla realizzazione dell’opera, sono assai fiduciosi di riuscire a compiere un nuovo e importante passo verso il loro sogno di «scrivere a quattro mani il libro del mondo», e le cose sembrano andare al meglio quando, il 27 ottobre, il libro viene accettato da Arthaud che convoca Bouvier per la stipula del contratto di edizione. Il giorno fissato per l’incontro è l’8 di novembre e ad attendere il ritorno di Nicolas, già pronti a festeggiare con una bottiglia di champagne, ci sono Eliane, Thierry e Floristella. Al suo arrivo, tuttavia, Bouvier spegne immediatamente il loro entusiasmo: «Arthaud m’a demandé de couper cent pages, j’ai refusé, tout tombe à l’eau». I due amici bussano allora alla porta di Gallimard, il cui comitato di redazione si dimostra interessato al testo, ma non entusiasta dei disegni a corredo. È un ‘prendere o lasciare’ e Nicolas non ha alcun dubbio: «Si, chez Arthaud [et Gallimard], ils sont trop gourmands, trop timorés, trop cons, reprends notre bonne soupe!».
Anche i successivi tentativi di presentare il libro presso altri editori (tra cui Flammarion, Denoël, Buchet-Chastel) si riveleranno purtroppo infruttuosi. A spiegare il motivo di questi primi insuccessi sarà, anni dopo, Michel Le Bris, creatore e promotore del Festival “Etonnants Voyageurs de Saint-Malo” oltre che navigato editore di letteratura di viaggio:
Par sa forme, par son propos, ce chef d’oeuvre arrivait trop tôt: à une époque où l’on ne jurait que par le marxisme et le structuralisme, il avait le tort de s’attacher à de petits instants d’éternité, à de subtils portraits.
Ritornato a Ginevra con tutta la sua delusione, Bouvier si reinventa iconografo (ovvero ‘ricercatore di immagini’) per guadagnarsi da vivere, un lavoro che nel tempo si dimostrerà estremamente importante per la sua crescita personale e culturale. Nel frattempo, però, la moglie Éliane ha presentato a sua insaputa il manoscritto de L’Usage du monde presso la giuria del “Prix des écrivains genevois” (tra i cui nomi spicca quello di Jean Starobinski, futuro estimatore della produzione artistica dello scrittore svizzero): il testo di Bouvier vince a sorpresa il concorso, ma i tremila franchi del premio saranno consegnati all’autore solamente a patto di trovare un editore per la pubblicazione dell’opera.
È questo il momento in cui Alain Dufour, amico di vecchia data conosciuto al Collège Calvin, si muove in soccorso di Nicolas segnalando il suo testo all’editore Droz, che accetta di pubblicarlo a patto che sia l’autore a pagare le spese. I tremila franchi del premio vinto vengono quindi investiti da Bouvier in questa operazione, e finalmente, il 19 ottobre 1963, duemila esemplari de L’Usage du monde vengono realizzati presso la Imprimerie des Arts et Métiers di Losanna. Pubblicizzato da alcuni articoli apparsi su «Le journal de Genève» e attraverso il mezzo radiofonico, il libro conosce un primo periodo di successo con 722 copie vendute nel solo mese di novembre. Si tratterà, tuttavia, solo di un fuoco di paglia: le vendite crollano drasticamente nei mesi successivi, spingendo Bouvier ad allontanarsi dalla Svizzera per intraprendere il suo secondo soggiorno giapponese.
Pur con l’autore lontano migliaia di chilometri, Alain Dufour non si arrende e inizia a prendere contatti gli editori parigini. Presso Julliard, Pierre Javet si dimostra entusiasta del libro, proponendo di pubblicarlo con una prefazione di Michel Butor. Il rifiuto di tale prospettiva, espresso da Bouvier dal suo ‘esilio giapponese’, non bloccherà comunque la ristampa del libro in tremilacinquecento copie, pronte a essere lanciate sul mercato francese. L’ora della consacrazione definitiva sembra dunque arrivata, ma il destino è ancora una volta in agguato: qualche giorno prima dell’uscita, la casa editrice Julliard viene rilevata dalla “Presses de la Cité”, specializzata in romanzi polizieschi; Pierre Javet e i suoi collaboratori vengono allontanati e il libro non viene più distribuito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

''Slow Travels'' - La riscoperta della lentezza e dei luoghi nei testi di Bouvier, Heat-Moon e Rumiz

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Zanelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Luigi Marfè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

luoghi
letteratura di viaggio
lentezza
travel writing
rumiz
slow travel
bouvier
heat-moon

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi