Skip to content

La questione dei ''bambini soldato'' in Congo: uno sguardo antropologico

Arruolamento forzato e volontario

I bambini soldato sono reclutati in modi molto differenti: secondo il rapporto Machel "alcuni sono arruolati, altri sono forzati o rapiti e altri ancora sono costretti a unirsi a gruppi armati per difendere le proprie famiglie”. Nella maggior parte dei conflitti, il reclutamento forzato di bambini avviene per lo più attraverso il rapimento: in genere, gli addetti al reclutamento ricevono istruzioni sulle fasce di età a cui mirare, che cambiano in base ai bisogni e agli obiettivi del gruppo. Il criterio principale riguarda le dimensioni fisiche, e di norma lo spartiacque è la capacità di trasportare un’arma. Riguardo alla scelta dei luoghi in cui i gruppi svolgeranno le loro operazioni di reclutamento, tanto gli eserciti nazionali quanto i gruppi ribelli prendono in genere di mira i luoghi più vulnerabili e dove i bambini sono più numerosi: stadi, autobus, mercati, moschee e chiese ad esempio, ma soprattutto scuole secondarie o orfanotrofi, dove i bambini sono raccolti in un unico luogo, inaccessibile ai genitori, che tenterebbero di riprenderli e nasconderli.I bambini provenienti dai settori più poveri della società, in particolare quelli che lavorano nel settore informale, sono naturalmente i più vulnerabili; quelli appartenenti a famiglie benestanti corrono rischi minori: vengono lasciati indisturbati o vengono rilasciati, se i genitori hanno la possibilità di “ricomprarli”. Altre categorie a rischio sono i senzatetto o “bambini di strada”, i profughi e i rifugiati interni. Tuttavia, non tutti i bambini sono obbligati ad arruolarsi:molti scelgono spontaneamente di entrare in un gruppo armato. Ad esempio, una ricerca sui bambini soldato in quattro paesi dell'Africa Centrale ha rilevato che il 64 per cento si era arruolato senza aver subito alcuna minaccia di violenza. In Congo, la pratica di rapire bambini per l’ arruolamento è meno diffusa che in altre zone di guerra, sebbene in certe regioni, in particolare l’Ituri, l’arruolamento forzato sia molto frequente. Tra le cause che possono avvicinare i giovani all’arruolamento troviamo le conseguenze simboliche e materiali dell’uso della violenza, che analizzeremo in seguito in particolare riguardo al caso del Congo. Altri studiosi, come Singer, ritrovano le ragioni dell’arruolamento volontario in fattori di natura economica: la garanzia di pasti regolari, indumenti o cure mediche che si può trovare all’interno di gruppi armati.La fame e la povertà possono spingere gli stessi parenti a offrire i loro bambini ai gruppi armati: in alcuni casi gli eserciti pagano i salari dei soldati minorenni direttamente alle famiglie. Alcuni bambini si sentono obbligati a diventare soldati per la loro stessa protezione: in un contesto di violenza e caos pensano di essere più sicuri con un fucile in mano. È evidente che in situazioni del genere la dicotomia volontari/forzati perde di senso: “quando imbracciare un’arma diviene l’ unica alternativa alla morte si è infatti volontari e forzati allo stesso tempo”. Anche il desiderio di vendetta, ad esempio per la morte della propria famiglia, può essere un fattore di spinta: questo aspetto è particolarmente forte nelle cosiddette “culture dell’onore”, nelle quali il desiderio di difendere l’ onore e di evitare l’ onta è particolarmente forte. C’ è inoltre da notare che, crescendo in zone di guerra, spesso i bambini sperimentano una sostanziale “militarizzazione” della loro vita quotidiana: la minaccia di morte diventa un fatto normale e le esperienze di tutti i giorni sono modellate dall’onnipresenza dei combattenti. È in questo “vuoto amorale” che i gruppi alla ricerca dei bambini soldati fanno sentire una voce che può esercitare un richiamo su bambini privi di futuro.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La questione dei ''bambini soldato'' in Congo: uno sguardo antropologico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Sganga
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: michela fusaschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
africa
congo
bambini
giovani
agency
bambini soldato
kivu
kadogo
mayi-mayi
guerre etniche
nuove guerre
pillage

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi