Skip to content

Il potere della marca negli acquisti dei bambini

La ricezione del messaggio e la comprensione dei fini persuasori del mezzo televisivo

Nel precedente paragrafo ci si é soffermati sulla fondamentale tappa del percorso evolutivo del bambino, il suo sviluppo cognitivo, relazionato, nel nostro ambito di ricerca, al tipo di rapporto che instaura con i media in generale, ma, in particolar modo, con il mezzo televisivo - lo strumento più potente, insieme ad Internet, di informazione e diffusione dei messaggi -prescindendo dal suo fine ultimo, ossia dai suoi scopi. Ciò che in questa sezione si vuole invece indagare è il meccanismo mediante il quale la pubblicità fa leva sui processi cognitivi del bambino, e soprattutto, il livello di criticità del bambino, la sua capacità di riconoscere gli intenti persuasori della pubblicità: un mondo a volte per lui ancora sconosciuto, ma appetibile, coinvolgente, mistico ed affascinante. Solitamente, sono tre i processi riconducibili alla salienza percettiva che si attivano nella fase di ricezione di un messaggio. La capacità attentiva è un processo selettivo, che può essere attivato da alcuni attributi percettivamente salienti . “Queste caratteristiche - intensità, movimento, contrasto, cambiamento, novità, sorpresa e incongruità - possono essere presenti anche nel messaggio televisivo e avere una capacità di attivare l'interesse e l'attenzione del pubblico, in particolare di quello dei più giovani” . Secondo Metastasio, infatti, viene prestata maggiore attenzione alla pubblicità da parte dei bambini più piccoli, mentre i bambini più grandi sembrano manifestare un atteggiamento più critico nei suoi confronti. I vari esperimenti condotti specie in età prescolare sul consumo televisivo ne esaltano il carattere adattativo, la ripetitività. Tale inerzia attentiva “descrive un effetto di abitudine all'ascolto, indipendente dal contenuto, osservabile sia nei bambini molto piccoli sia negli adulti." Nonostante il bambino possa esplicitamente saper diversificare la forma e il contenuto della pubblicità da quello dei programmi televisivi, questo non implica necessariamente che egli comprenda fino in fondo il tentativo di persuasione messo in atto dai commercials. E' possibile dire che la pubblicità abbia due fini fondamentali: informativo e persuasivo; il secondo sembra essere maggiormente compreso dai bambini più grandi. Secondo Puggelli, infatti, quello che i bambini colgono maggiormente è la relazione, che considerano informativa, tra messaggio e prodotto. Tali capacità di discernimento si sviluppano sostanzialmente tramite l'esposizione prolungata alla pubblicità. La capacità di comprensione della strategia persuasoria attuata nel messaggio pubblicitario è un procedimento che sottende il grado di consapevolezza che esiste una fonte nel messaggio, oltreché un destinatario verso cui esso si rivolge. Secondo Metastasio “una piena comprensione dell'intento persuasivo della pubblicità richiede che il bambino capisca la natura simbolica rappresentata dalla pubblicità, dal prodotto, dal personaggio, dal contesto”. E' altresì estremamente importante riconoscere il ruolo concomitante di altri fattori, quali le diverse competenze linguistiche o il cosiddetto “role-taking”, ovvero la capacità di assumere il punto di vista degli altri, indagato dallo psicologo sociale americano Mead, ma interpretabile come la conclusione della fase egocentrica piagetiana, intorno agli 8 anni di età. In ogni caso rimane indubbio che é la fase adolescenziale quella in cui si raggiunge una piena coscienza di quelle che si potrebbero definire “tecniche persuasive”. Anche la capacità di memorizzazione viene ad attivarsi in relazione al grado di salienza percettiva dello stimolo, e, quindi, del prodotto reclamizzato. Wartella sostiene che la memorizzazione sia un processo costruttivo connesso allo sviluppo cognitivo raggiunto. Si suppone che i bambini più piccoli tendano a memorizzare i vari elementi del messaggio, piuttosto che sfaccettature più astratte, quali per esempio il nome della marca, mentre i più grandi pare soffermino la loro attenzione sulle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dei prodotti . Come si può notare, questi tre processi - capacità attentiva, comprensione e memorizzazione - sono profondamente interrelati, inscindibili probabilmente l'uno dall'altro, e si influenzano in maniera reciproca. La pubblicità, in conclusione, utilizza in larga misura una seduzione emotiva nei confronti del suo pubblico. Non è tuttavia implicito che la persuasione messa in atto sia intenzionalmente ingannevole. Infatti, le capacità cognitive dei bambini, non ancora del tutto sviluppate in certe fasce d‟età, implicano che essi siano maggiormente esposti al rischio di essere “fuorviati” dalla comunicazione persuasiva rispetto agli adulti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il potere della marca negli acquisti dei bambini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Carola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze e tecniche psicologico sociali della comunicazione e del marketing
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Renata Metastasio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
brand
marca
brand equity
brand identity
pubblicità e bambini
hello kitty
socializzazione ai consumi
brand e bambini
chi è hello kitty
cobe
prisma di kapferer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi